Vai al contenuto
DottorRaf

Terrazzo privato al piano terra e piscina fuori terra

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve,

sto per acquistare un appartamento al piano terra con terrazzo di mia proprietà esclusiva.

 

Il mio desiderio sarebbe quello di installarvi una piscina di 3 x 4 metri, di quelle fuori terra in legno: http://www.guidapiscine.it/product/piscina-fuoriterra-atoll-1000-piscine

 

Nel regolamento del condominio c'è scritto:

"E' rigorosamente vietato: modificare la destinazione a terrazzo delle aree annesse agli appartamenti al piano terra e di eseguirvi opere di qualsiasi natura anche a carattere provvisorio."

 

Alla luce di questo articolo, posso io in futuro installare una piscina fuori terra nel mio terrazzo al piano terra?

Grazie,

per me è motivo di rinuncia all'acquisto della casa nonostante sia proprio come la cercavo...compro il piano terra con terrazzo in parte con giardino proprio per il sogno di metterci una piccola piscinetta da sfruttare in estate 😉

Salve,

sto per acquistare un appartamento al piano terra con terrazzo di mia proprietà esclusiva.

 

Il mio desiderio sarebbe quello di installarvi una piscina di 3 x 4 metri, di quelle fuori terra in legno: http://www.guidapiscine.it/product/piscina-fuoriterra-atoll-1000-piscine

 

Nel regolamento del condominio c'è scritto:

"E' rigorosamente vietato: modificare la destinazione a terrazzo delle aree annesse agli appartamenti al piano terra e di eseguirvi opere di qualsiasi natura anche a carattere provvisorio."

 

Alla luce di questo articolo, posso io in futuro installare una piscina fuori terra nel mio terrazzo al piano terra?

Grazie,

per me è motivo di rinuncia all'acquisto della casa nonostante sia proprio come la cercavo...compro il piano terra con terrazzo in parte con giardino proprio per il sogno di metterci una piccola piscinetta da sfruttare in estate 😉Dipende dal tipo di regolamento, se contrattuale, è meglio che cerchi da un'altra parte se proprio dipende dalla piscinetta, se assembleare credo che potresti acquistare perchè un RdC assembleare non può vietare delle opere nelle parti private, comunque ci sono eventuali altre cose da vedere ma non dipendono dal condominio, ovvero se la struttura può sopportare la costruzione della piscinetta se non ci sono altri vincoli, p.es. comunali

Dal momento che le due ipotesi sono unite dalla congiunzione "e", significa che le due situazioni debbono coesistere. Quindi occorre sia modificare la destinazione a terrazzo (ed in questo caso la destinazione non viene mutata) sia, contemporaneamente, eseguirvi opere di qualsiasi natura, anche a carattere provvisorio. A parte il fatto che il semplice montaggio di queste strutture non costituisce "opera"! A parte il fatto che il termine "opera" è troppo generico: a rigor di logica quindi devesi interpretare come "opera edile". Allora è proibito mettervi un ombrellone, un tavolino con quattro sedie, una sdraio, una tenda da sole, dei vasi con piante?

 

Preciso che per la prima spiegazione (situazioni diverse ma coesistenti in quanto unite da una congiunzione) sono uscito vincitore in un processo, in quanto l'articolo di legge, erroneamente interpretato come situazioni disgiunte, anche in presenza della congiunzione "e", in corso del processo venne modificato, sostituendo la congiunzione "e" con la particella "o".

Salve,

sto per acquistare un appartamento al piano terra con terrazzo di mia proprietà esclusiva.

 

Il mio desiderio sarebbe quello di installarvi una piscina di 3 x 4 metri, di quelle fuori terra in legno: http://www.guidapiscine.it/product/piscina-fuoriterra-atoll-1000-piscine

 

Nel regolamento del condominio c'è scritto:

"E' rigorosamente vietato: modificare la destinazione a terrazzo delle aree annesse agli appartamenti al piano terra e di eseguirvi opere di qualsiasi natura anche a carattere provvisorio."

 

Alla luce di questo articolo, posso io in futuro installare una piscina fuori terra nel mio terrazzo al piano terra?

Grazie,

per me è motivo di rinuncia all'acquisto della casa nonostante sia proprio come la cercavo...compro il piano terra con terrazzo in parte con giardino proprio per il sogno di metterci una piccola piscinetta da sfruttare in estate 😉

Il regolamento credo sia contrattuale...stipulato dalla cooperativa che ha costruito il palazzo e gli inquilini.....

devo proprio rassegnarmi all'idea?

Il regolamento credo sia contrattuale...stipulato dalla cooperativa che ha costruito il palazzo e gli inquilini.....

devo proprio rassegnarmi all'idea?

Se è contrattuale sicuramente sarà allegato al rogito o accennato che esiste il RdC, e sarà trascritto e registrato ai Pubblici Registi Immobiliari

 

Controlla, ma credo che dovrai rassegnarti.

una piscinetta in legno e non posso metterla nel giardino? non è che sto usando cemento...chissà quali costruzioni....resto allibito

una piscinetta in legno e non posso metterla nel giardino? non è che sto usando cemento...chissà quali costruzioni....resto allibito
Cosa si potrebba aggiungare a quanto già detto?

Potrebbe darsi che nessuno ti dica nulla e lasci correre, in questo caso non succederà nulla, ma potrebbe darsi che qualcuno in forza del RdC Contrattuale agisca per vie legali, in questo caso sarà il Giudice che deciderà e chi vincerà, lo sa soltanto in Giudice.

L'elencazione non presenta l'aspetto di una normale "lista".

In genere si usa il segno "due punti", quindi si va a capo e ogni elemento è contrassegnato da un numero progressivo o da un segno.

Resta da definire se il "montaggio" di una simile struttura rientri in quanto vietato.

 

Consulta un tecnico e vedi cosa ti dice.

 

PS Perchè non riporti testualmente (magari un copia/incolla) un brano più lungo del regolamento?

In genere si usa il segno "due punti", quindi si va a capo e ogni elemento è contrassegnato da un numero progressivo o da un segno.

In genere... ma non c'è alcun obbligo di andare a capo dopo i due punti ":" o di usare un elenco puntato.

In mancanza di maggior ragguagli, come si suol dire, "L'uso fa legge".

Quindi c'è un 50% a favore di una interpretazione, e un 50% a favore dell'altra.

 

Per altro c'è da stabilire cosa si intende per "opere"! Si tratta di opere edili o di opere LIRICHE?

 

Per me dovrebbero intendersi quelle opere che, oltre a modificare la destinazione d'uso, snaturino l'entità oggettiva di un terrazzo.

Se è permesso il montaggio di un ombrellone (NO TETTOIA o GAZEBO), o di una tenda da sole e di un tavolino con quattro sedie per sorbirsi un bel prosecco ghiacciato, altrettanto deve essere permesso a chi sia astemio, di montarsi durante la calura estiva una piscinetta di quelle modeste dimensioni!

 

Chi stabilisce che in un terrazzo posso mettere dei vasi da fiori/fioriere, e non una simile struttura. Tanto più che un vaso/fioriera resta lì per sempre, mentre una piscina siffatta deve essere smontata a fine stagione, altrimenti durerà da Natale a S. Stefano!

E per le fontane/laghetto da giardino? Almeno, in genere chi usa la piscina si copre il seno, mentre le statue delle fontane li hanno scoperti!

 

A questo punto basta mettere una pompa con schizzo, e un pesciolino rosso (magari di plastica, tanto da lontano non si vede!): così tutto sarà a norma. Caso mai si dovesse instaurare un processo civile, con accessto di un CTU, vuol dire che per il giorno della consulenza tecnica di ufficio, si metterà un mezzo chilo di pescetti belli pimpanti, ed il giorno dopo ..... una bella frittura in olio EVO, con una bella spruzzata di limone fresco di Sicilia e una bottiglia di bianco ghiacciato!

Partecipa al forum, invia un quesito

×