Vai al contenuto
cosmin00

Spese tribunale di una vecchia causa ancora in corso ... chi paga?

Partecipa al forum, invia un quesito

ciao a tutti..premesso che sono proprietario dell'immobile da febbraio 2013, vorrei sapere a chi spetta pagaree le spese ctu+ctp riguardanti una causa contro l'impresa edile che si è occupata di rifare la facciata del palazzo .... preciso che l'assemblea straordinaria ha nominato un proprio.legale di fiducia per citare in giudizio suddetta impresa il 25/11/2011.. la causa è ancora in corso e si dovrà decidere nuovamente se continuare o meno il giudizio... ma questi 180euro.chi li paga?? tra l 'altro all'atto del rogito il notaio precisa che il vecchio proprietario dovrà sostenere eventuali spese derivanti dalle delibere dell'assemblea del 25/11/2011.... vi.ringrazio anticipatamente

Il venditore deve comunque pagare tutte le spese fino alla data della vendita.

Cassazione del 02/02/1998 n° 981.

Il condomino di un edificio che venda l'appartamento di sua esclusiva proprietà è tenuto al pagamento dei contributi condominiali deliberati dall'assemblea quando egli era ancora proprietario.

grazie per la risposta.. e quindi anche le spese che si dovranno sostenere per la causa ancora in corso...?! confermi?

ah dimenticavo le testuali parole dell'amministratore :" io non posso mettermi a rincorrere la gente... è una cosa che dovete risolvere voi..".. nonostante gli abbia fatto leggere l'atto del.notaio... ditemi se questo è un comportamento normale....

il tuo amministratore ha ragione.Comunque nel codice di procedura civile c'è un articolo ad hoc per il tuo caso,che riguarda la successione della parte nel processo,solo che a me un caso analogo è capitato nel 1999,e non ricordo con esattezza l'articolo.

Ma mi spiego:il tuo amministratore non è un avvocato che può intimare un pagamento al debitore "reale",non è un giudice che può costringere a pagare il vecchio proprietario.L'amministratore ti dice,la cassa è vuota,e per la tua quota millesimale rispondi tu verso il condominio,poi sei tu che devi andare in regresso verso il vecchio proprietario.L'amministratore,che ripeto sempre è solo un contabile,non può sostituirsi ad altre figure,non ne ha i poteri,non ne ha le capacità,non ne ha nemmeno il riscontro economico,parliamoci chiaro. All'epoca nel caso di cui ti ho detto,vecchio e nuovo proprietario sia accordarono pagando entrambi il 50%della spesa,e per me è giusto così,perché ti faccio una domanda molto scomoda:se invece di una spesa da sostenere,tu avresti dovuto come condòmino per quota parte millesimale riscuotere un risarcimento per un danno sofferto dal condominio quando era ancora insediato il vecchio proprietario,tu avresti spontaneamente rinunciato al dovuto comunicando al tuo amministratore di non accreditarti la somma ma stornartela e "donarla"al vecchio proprietario?non credo.quindi,accetta di buon grado ogni decisione,altrimenti devi andare in causa,aspettare anni,e sentirti dire:poteva essere più diligente nel momento dell'acquisto e controllare se il condominio avesse cause/liti pendenti.Risultato:vinci la causa e ti compensano le spese:credimi,ci rimetti di sicuro tra avvocato tuo e spese processuali.

io sapevo che c' era questa causa e proprio per questo l'ho fatto scrivere dal notaio nell'atto.. cmq grazie mille sei stato chiarissimo 🙂

ma mi confermate che spettano a lui queste spese???

 

- - - Aggiornato - - -

 

ha deciso di non pagare..

 

- - - Aggiornato - - -

 

Il venditore deve comunque pagare tutte le spese fino alla data della vendita.

Cassazione del 02/02/1998 n° 981.

Il condomino di un edificio che venda l'appartamento di sua esclusiva proprietà è tenuto al pagamento dei contributi condominiali deliberati dall'assemblea quando egli era ancora proprietario.

quindi anche se adesso sono io il proprietario .. se ha deliberato lui.. tocca a lui ..esatto?

Pare di si...

---------------------------------------------------

Paga chi comincia la lite.

Cassazione consentenza n. 12013, - 1/07/2004

Le spese di risarcimento e di giudizio per una causa che ha visto soccombere il condominio spettano a chi era proprietario al momento in cui la lite era insorta.

Poiché l'obbligo di ciascun condomino di contribuire alle spese di conservazione delle parti comuni insorge nel momento in cui si rende necessario provvedere all'esecuzione dei lavori necessari, e non quando il debito viene determinato in concreto, in caso di sentenza di condanna pronunziata nei confronti del condominio per inosservanza dell'obbligo di conservazione delle cose comuni, il condomino creditore che intenda agire in executivis contro il singolo partecipante al condominio per il recupero del proprio credito, deve rivolgere la propria pretesa, sia per il credito principale, che per credito relativo alle spese processuali, contro chi rivestiva la qualità di condomino al momento in cui l'obbligo di conservazione è insorto, e non contro colui che tale qualità riveste nel momento in cui il debito viene giudizialmente determinato.

 

- - - Aggiornato - - -

 

il denaro verrà chiesto a te,ma hai il diritto di recuperarlo dal tuo venditore.

Il problema non è che lui ha deciso di non pagare,è che adesso l'amministratore deve per forza addebitare a te la spesa,perché non ha nessun potere per escutere il vero debitore.L'amministratore non è un giudice,è un semplice contabile,che rappresenta solo il condominio che amministra,e in tale veste,può solo chiedere a te il dovuto.

Se tu vuoi recuperarlo,devi fare gli atti al vecchio proprietario,che se è un signore,si accolla la spesa,o al limite si mette d'accordo con te,per i motivi che ti ho scritto un mese fa(ripeto:fosse stato un risarcimento da prendere tu lo avresti chiamato?),oppure devi pagare e andare in regresso.Non c'è altro da fare.Sono le regole del gioco:stavolta sono dure per te,ma nel caso opposto,potevano essere a te favorevoli.

Ciao.

ciao enrico allora ieri l assemblea ha deciso di andare avanti col giudizio di primo grado... si parla di un risarcimento di circa 70.000... a questo punto visto che il vecchio proprietario non ne vuole sapere e visto che adesso ci sono io nella delibera per il giudizio di primo grado... dovesse arrivare il risarcimento tra 5/6/7 anni .. potro prenderlo tranquillamente ??

 

- - - Aggiornato - - -

 

o serve una " delibera" del vecchio proprietario in cui egli afferma di non voler continuare con le spese e quindi d non usufruire d un eventuale rimborso...?!??

 

- - - Aggiornato - - -

 

la.mia unica preoccupazione è che questo si svegli dal letargo quando saprá del.rimborso....

Partecipa al forum, invia un quesito

×