Vai al contenuto
Stefapi

Sanatoria - in cosa consiste la sanatoria?

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve Vi chiedo qualche info riguardo una probabile sanatoria necessaria per poter vendere un immobile.

La casa è stata costruita ante 67 e presenta 2 vani che sono catastalmente rilevati ma non esiste alcun atto che ne legittimi la realizzazione (la prima piantina catastale non li riporta poi sono "apparsi".

Non ho avuto probemi ad acquistare l'immobile a marzo 2010 ma so che adesso per vendere devo sanare la situazione. In cosa consiste la sanatoria? quanto costa?? E' sicuramente ottenibile o c'è il rischio che mi facciano abbattere i 2 vani????

Grazie a chiunque mi darà delle dritte!

Stefapi

Salve Vi chiedo qualche info riguardo una probabile sanatoria necessaria per poter vendere un immobile.

La casa è stata costruita ante 67 e presenta 2 vani che sono catastalmente rilevati ma non esiste alcun atto che ne legittimi la realizzazione (la prima piantina catastale non li riporta poi sono "apparsi".

Non ho avuto probemi ad acquistare l'immobile a marzo 2010 ma so che adesso per vendere devo sanare la situazione. In cosa consiste la sanatoria? quanto costa?? E' sicuramente ottenibile o c'è il rischio che mi facciano abbattere i 2 vani????

Grazie a chiunque mi darà delle dritte!

Stefapi

Come hai già avuto modo di leggere nell'altra discussione nella quale ti eri inserita, dovrebbe trattarsi si sanare l'abuso di diversa distribuzione interna senza opere strutturali.

La risposta definitiva potrà dartela solo un professionista dopo aver confrontato le differenze tra quanto risulta al Comune e lo stato dei luoghi.

Come nella stessa discussione avrai potuto notare, nel mio Comune una sanatoria simile costa circa 1.500 euro tra spese e sanzioni, alle quali dovrai aggiungere il compenso del professionista che nel nostro caso era di 500 euro.

 

per chi vuole accodarsi a questa discussione, il link di riferimento (al quale non avevo risposto perchè aperto da altro utente) è il seguente:

--link_rimosso--

Devi affidare l'incarico ad un geometra in modo che valuti cosa e come si può fare nel tuo caso specifico.

Se vuoi puoi andare tu stessa all'archivio generale del tuo comune (o ti informi in quale altro luogo devi recarti) e con i dati catastali in tuo possesso ti fai estrarre copia delle licenze edilizie.

Con quelle e le piantine catastali che hai vai dal un geometra e gli fai valutare la situazione.

Se quando hai acquistato casa eri stata tenuta all'oscuro della situazione edilizia, hai ancora 2 anni per chiedere i danni a chi ti ha venduto la casa, infatti i danni da sanatoria si prescrivono in 10 anni.

Quindi io mi darei una mossa, perché da quando il geometra deposita la domanda di sanatoria a quando il comune ti notifica l'esito con le relative sanzioni definitive può passare molto tempo, anche più di un anno.

Contemporaneamente potresti anche provare a sentire il notaio che ha redatto l'atto d'acquisto in modo che ti dia il suo punto di vista e, a seconda del responso del geometra, io mi consulterei anche con un avvocato.

Saluti e auguri.

Devi affidare l'incarico ad un geometra in modo che valuti cosa e come si può fare nel tuo caso specifico.

Se vuoi puoi andare tu stessa all'archivio generale del tuo comune (o ti informi in quale altro luogo devi recarti) e con i dati catastali in tuo possesso ti fai estrarre copia delle licenze edilizie.

Con quelle e le piantine catastali che hai vai dal un geometra e gli fai valutare la situazione.

Se quando hai acquistato casa eri stata tenuta all'oscuro della situazione edilizia, hai ancora 2 anni per chiedere i danni a chi ti ha venduto la casa, infatti i danni da sanatoria si prescrivono in 10 anni.

Quindi io mi darei una mossa, perché da quando il geometra deposita la domanda di sanatoria a quando il comune ti notifica l'esito con le relative sanzioni definitive può passare molto tempo, anche più di un anno.

Contemporaneamente potresti anche provare a sentire il notaio che ha redatto l'atto d'acquisto in modo che ti dia il suo punto di vista e, a seconda del responso del geometra, io mi consulterei anche con un avvocato.

Saluti e auguri.

Ottima analisi.

Partecipa al forum, invia un quesito

×