#1 Inviato 23 Marzo, 2016 Buongiorno a tutti ho il seguente problema. Nel 2015 ho pagato una fattura di un fornitore e il mese successivo ho versato la ritenuta con codice 1020. Oggi mi sono accorto che la ritenuta doveva essere di Euro 6,60 mentre per errore mio è stata versata per euro 66,00. Ad oggi ho già inviato anche la CU2016 a questo fornitore e all'amministrazione finanziaria. Da tutto ciò ovviamente la fattura pagata risulta inferiore di 60 euro. Domande: come devo fare ora per riottenere i 60 euro in più (ovviamente come credito non il rimborso fisico) e come devo fare per la CU2016. Grazie mille Fabrizio
#2 Inviato 23 Marzo, 2016 Per la CU già validamente trasmessa dovresti predisporre una nuova “Comunicazione” contenente esclusivamente la sola certificazione da sostituire. Per l'importo versato in eccesso, dovrai evidenziare nel 770 il credito per l'utilizzo in compensazione (potrai farlo già dal prossimo versamento fino ad esaurimento dello stesso).
#4 Inviato 23 Marzo, 2016 Grazie mille ma non so come si fa nel 770. Nel quadro ST al p. 2 riporterai 6,60 mentre al p. 7 (Importo versato) indicherai 66,00. Poi compilerai il quadro SX riportando il credito risultante di 59,40 al rigo SX4 col. 6 ed al rigo SX33 col. 2.
#5 Inviato 24 Marzo, 2016 grazie per il contributo. Ne approfitto per chiedere una cosa forse banale: un fornitore emette fattura per 1.000 euro totali gia al netto della R.A. 4%. Su questo importo però avendo l'accredito diretto in conto applica uno sconto del 5% quindi viene addebitato in c/c non 1000 euro ma 950. Che ritenuta devo versare quella riportata in fattura e calcolata sull'imponibile che da poi 1000 euro oppure devo ricalcolarla in funzione del 950? grazie
#6 Inviato 7 Aprile, 2016 Nel quadro ST al p. 2 riporterai 6,60 mentre al p. 7 (Importo versato) indicherai 66,00. Poi compilerai il quadro SX riportando il credito risultante di 59,40 al rigo SX4 col. 6 ed al rigo SX33 col. 2. grazie per il contributo. Ne approfitto per chiedere una cosa forse banale: un fornitore emette fattura per 1.000 euro totali gia al netto della R.A. 4%. Su questo importo però avendo l'accredito diretto in conto applica uno sconto del 5% quindi viene addebitato in c/c non 1000 euro ma 950. Che ritenuta devo versare quella riportata in fattura e calcolata sull'imponibile che da poi 1000 euro oppure devo ricalcolarla in funzione del 950? grazie
#7 Inviato 7 Aprile, 2016 grazie per il contributo. Ne approfitto per chiedere una cosa forse banale: un fornitore emette fattura per 1.000 euro totali gia al netto della R.A. 4%. Su questo importo però avendo l'accredito diretto in conto applica uno sconto del 5% quindi viene addebitato in c/c non 1000 euro ma 950. Che ritenuta devo versare quella riportata in fattura e calcolata sull'imponibile che da poi 1000 euro oppure devo ricalcolarla in funzione del 950? grazie Devi operarla sull'importo scontato.