#1 Inviato 9 Gennaio, 2014 Premetto che sono cinque anni che amministro un condominio di 170 condomini. Uno di questi non ha mai pagato , dopo vari tentativi bonari (lettere,telefonate,mail,e altro). mi sono deciso di metterlo in mora e di procedere legalmentecon atto ingiuntivo. Il condomino non è mai intervenuto in nessuna assemblea (regolarmente convocato con R/R) Ha ricevuto regolarmente tutti i verbali e le delibere con R/R . 1° Ha opposto ricorso al decreto (il suo legale ha fissato la data per novembre 2014). 2° Mi è stato notificato un Ricorso del Tribunale per Revoca di amministratore. Come devo muovermi?????? Oppure devo convocare un'assemblea?????????. Vi ringrazio per l'aiuto.
#2 Inviato 9 Gennaio, 2014 Ciao Vincenzo, mi sembra di capire da quello che scrivi che i problemi sono tre: 1 Il condomino, pur essendo stato convocato per le sedute assembleari, non vi ha mai partecipato; 2 Lo stesso condomino non ha mai corrisposto le quote condominiali come, presuppongo, da bilanci consuntivi approvati nel corso degli anni; 3 Ti hanno notificato il ricorso per revoca giudiziale dell'amministratore. Il consiglio che ti dò è convocare un'assemblea straordinaria con all'ordine del giorno la situazione debitoria del/dei condomini e presentazione di opposizione alla revoca giudiziaria. Per la revoca, l'assemblea può procedere con la regola della doppia maggioranza e comunque sempre che ci siano motivazioni fondate. Se ritieni di aver sempre rispettato le disposizioni di cui all'art. 1135 del c.c. non credo che la revoca possa trovare accoglimento. Chiedi un parere legale, così all'assemblea arrivi preparato. - - - Aggiornato - - - Ciao Vincenzo, mi sembra di capire da quello che scrivi che i problemi sono tre: 1 Il condomino, pur essendo stato convocato per le sedute assembleari, non vi ha mai partecipato; 2 Lo stesso condomino non ha mai corrisposto le quote condominiali come, presuppongo, da bilanci consuntivi approvati nel corso degli anni; 3 Ti hanno notificato il ricorso per revoca giudiziale dell'amministratore. Il consiglio che ti dò è convocare un'assemblea straordinaria con all'ordine del giorno la situazione debitoria del/dei condomini e presentazione di opposizione alla revoca giudiziaria. Per la revoca, l'assemblea può procedere con la regola della doppia maggioranza e comunque sempre che ci siano motivazioni fondate. Se ritieni di aver sempre rispettato le disposizioni di cui all'art. 1135 del c.c. non credo che la revoca possa trovare accoglimento. Chiedi un parere legale, così all'assemblea arrivi preparato.
#3 Inviato 9 Gennaio, 2014 ... Per la revoca, l'assemblea può procedere con la regola della doppia maggioranza e comunque sempre che ci siano motivazioni fondate... Non capisco cosa c'entri l'assemblea con la revoca. Non è l'assemblea che vuole revocare l'amministratore ma il solo condòmino moroso. Lo vuole revocare giudizialmente per gravi irregolarità che il moroso dovrà dimostrare. L'amministratore deve solo difendersi in proprio perchè è lui che è stato citato e non il condominio, pertanto non ha bisogno nemmeno dell'approvazione assembleare.
#4 Inviato 9 Gennaio, 2014 Infatti. L'amministratore può stare in giudizio da solo, se il ricorso è in volontaria giurisdizione, oppure tramite legale di fiducia. Inoltre, può anche impugnare la decisione del giudice e per il moroso sarà un bel contropiede perchè dovrà pagarsi da solo l'avvocato. Una curiosità: sono rimasto sorpreso per la data fissata per l'opposizione al decreto. Ma intanto deve pagare o il termine è sospeso?
#5 Inviato 10 Gennaio, 2014 Grazie , credo che seguirò la tesi di Leonardo ,difendendomi e dimostrando che il moroso ha torto marcio e vuole soltanto cercare di non pagare.
#6 Inviato 10 Gennaio, 2014 Intanto deve pagare , la data è stata fissata dall'avv. del moroso ,il quale sarà anche denunciato all'ordine . La data del ricorso , penso che sia a mio favore , cosi' il giudice potrebbe anche capire la sua malafede.
#7 Inviato 10 Gennaio, 2014 Intanto deve pagare , la data è stata fissata dall'avv. del moroso ,il quale sarà anche denunciato all'ordine .La data del ricorso , penso che sia a mio favore , cosi' il giudice potrebbe anche capire la sua malafede. Ok. Grazie per la risposta, infatti c'era qualcosa che non capivo. E complimenti, perchè nonostante il binomio DI-revoca sia noto, hai fatto il tuo dovere.
#8 Inviato 13 Gennaio, 2014 X Vincenzo47: per quali irregolarità è stata chiesta la revoca giudiziale dell' amministratore? per quali motivi denunci all' ordine l' avvocato? Giova PS il moroso non paga da cinque anni?
#9 Inviato 14 Gennaio, 2014 Le irregolarità che ha citato sono varie, vanno dalla mancata convocazione di alcuni condomini (cosa non vera e dimostrabile), maggioranze senza quorum, anche queste sono dimostrate dai verbali assembleari, alla mancanza di un regolamento condominiale(anche questa è una menzogna perchè esiste ed è pure registrato Le irregolarità che cita il moroso sono tante, ma senza nessun fondamenta (convocazione assembleare ordinaria lontana dal parco) le assemblee si sono tenute sempre nel parco stesso. La sede legale del condominio doveva rimanere dov'era.(a casa del vecchio amministratore)mentre con un'assemblea straordinaria è stato deciso che la si spostava nel mio ufficio (studio associato). Alcuni condomini non sono stati convocati.(ci sono tutte le R/R per dimostrare il contrario) Come si nota sono tutte scuse per perdere tempo sperando in una mia revoca cosi' facendo continuerà a non pagare come ha fatto con il mio predecessore. I motivi per cui denuncio all'ordine l'avvocato (Perchè ha fissato la data del ricorso del D.I. del settembre 2013 , al 14 dicembre 2014). Questo ti dimostra che si vogliono solo allungare i tempi. Confermo che il moroso non paga da cinque anni,(attenzione già ci sono due D.I. in essere).
#10 Inviato 14 Gennaio, 2014 Nei due D.I. è compreso quello opposto nel 2013...............inoltre presumo che il primo D.I. non sia stato opposto, comunque opposizioni a parte, i D.I. dovrebbero essere provvisoriamente esecutivi ....... li hai fatti mettere in esecuzione .............? Cinque anni di morosità senza aver fatto pignoramento immobiliare sembrano tanti al sottoscritto saluti Giova PS la data dell' udienza si può anticipare, comunque senza prova scritta dell' opponenete, dubito che il giudice non abbia concesso la provvisoria esecutività...............salvo che la documentazione da te prodotta sia completa............