#1 Inviato 17 Maggio, 2016 Buongiorno a tutti, mi auguro che qualcuno abbia letto la sentenza delle Sezioni Unite num 9449 depositata il 10 maggio u.s che modifica quella del 1997 a proposito del lastrico solare. Tra l'altro pure su condominioweb è apparso con data 11.05.2016 un articolo dal titolo "Per le infiltrazioni dal lastrico paga un terzo il proprietario esclusivo e il resto il condominio" dell'avv. Tarantino del foro di Bari. Certamente sarà un mio limite ma non sono riuscito a capire una cosa che mi interessa particolarmente, per cui la pongo come domanda a chi ha letto la sentenza ed in grado di darmi una risposta: IN CASO DI RISARCIMENTO DANNI (STABILITO CON SENTENZA) DOVUTO ALLE INFILTRAZIONE DELL'ACQUA DAL LASTRICO SOLARE DI PROPRIETA' ESCLUSIVA, LA RIPARTIZIONE VIENE FATTA TRA TUTTI I CONDOMINI DEL PALAZZO O TRA QUELLI DELLA VERTICALE DEL LASTRICO SOLARE CHE HA CAUSATO IL DANNO? Fermo restando che è pacifico, PER LO MENO MI SEMBRA ASSODATO, che i lavori di ripristino o rifacimento del lastrico solare di proprietà esclusiva spetta farli in ragione di 1/3 per il proprietario del lastrico e 2/3 per il resto dei condomini della verticale di quel lastrico che ha CAUSATO i danni. Grazie
#2 Inviato 17 Maggio, 2016 IN CASO DI RISARCIMENTO DANNI (STABILITO CON SENTENZA) DOVUTO ALLE INFILTRAZIONE DELL'ACQUA DAL LASTRICO SOLARE DI PROPRIETA' ESCLUSIVA, LA RIPARTIZIONE VIENE FATTA TRA TUTTI I CONDOMINI DEL PALAZZO O TRA QUELLI DELLA VERTICALE DEL LASTRICO SOLARE CHE HA CAUSATO IL DANNO? Non è ben chiaro se intendi dire, chi paga il risarcimento, oppure chi riceve il risarcimento?
#3 Inviato 17 Maggio, 2016 Grazie per la risposta sarò più chiaro ! 1) una condomina ha avuto il danno a pareti, mobili, ecc. ecc. per le infiltrazioni dal lastrico solare di proprietà esclusiva perchè il condominio non ha provveduto alla manutenzione nonostante fosse tenuto a farlo e nonostante fosse stato più volte richiamato ad assolvere a questo dovere; 2) il giudice ha quantificato il danno in 50.000 euro; ha inoltre imposto, avvalendosi del parere del CTU del tribunale, a provvedere al rifacimento del lastrico solare di proprietà esclusiva, ovviamen te di un altro condomino; 3) per evitare fraintendimenti pongo la domanda in modo pratico; come ripartiresti questi 50.000 euro? ciao
#4 Inviato 17 Maggio, 2016 Grazie per la risposta sarò più chiaro ! 1) una condomina ha avuto il danno a pareti, mobili, ecc. ecc. per le infiltrazioni dal lastrico solare di proprietà esclusiva perchè il condominio non ha provveduto alla manutenzione nonostante fosse tenuto a farlo e nonostante fosse stato più volte richiamato ad assolvere a questo dovere; 2) il giudice ha quantificato il danno in 50.000 euro; ha inoltre imposto, avvalendosi del parere del CTU del tribunale, a provvedere al rifacimento del lastrico solare di proprietà esclusiva, ovviamen te di un altro condomino; 3) per evitare fraintendimenti pongo la domanda in modo pratico; come ripartiresti questi 50.000 euro? ciao i 50.000 euro vanno ripartiti come previsto dall'art 1126 cc, 1/3 al proprietario del lastrico ad uso esclusivo ed i rimanenti 2/3 tra tutti i condomini coperti sulla verticale del lastrico, compreso il danneggiato, così termina l'articolo dell'Avv. Maurizio Tarantino; Le conclusioni. Alla luce di tutto quanto innanzi esposto, la Suprema corte di Cassazione ha rigettato il ricorso con contestuale conferma della condanna del Condominio e del proprietario del lastrico solare al risarcimento dei danni da infiltrazioni Fonte /infiltrazioni-derivanti-dal-lastrico-di-propriet%E0-esclusiva.12672#ixzz48uMK07Vbhttps://www.condominioweb.com/infiltrazioni-derivanti-dal-lastrico-di-propriet%E0-esclusiva.12672#ixzz48uMK07Vb https://www.condominioweb.com
#5 Inviato 17 Maggio, 2016 leggiti bene il regolamento di condominio, perché l'art. 1126 è derogabile contrattualmente. nel condominio dove risiedo per esempio il danno e il risarcimento lo pagheremmo tutti in base alla tabella millesimale, nulla contando la verticale del lastrico. fai questa verifica.