Vai al contenuto
DesyJackson

Problemi di riscaldamento e di muffa

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno! Vi voglio spiegare un po' la mia situazione. Vivo in un appartamento di 54mq con mia madre e mia sorella.

Siamo venute qui nell'Agosto del 2015. Le finestre erano vecchie e marce, e c'era la caldaia con tubi a vista in cucina. Sia l'agenzia che la padrona di casa ci hanno assicurato che fosse a norma. Ma nell'inverno sono iniziati i problemi. La casa non si scaldava mai nemmeno con i riscaldamenti accesi, inoltre i muri del bagno ma soprattutto la parete della camera da letto si era RIEMPITA di muffa.

Abbiamo contattato la padrona di casa, che ha suggerito di cambiare le finestre, e, a spese sue, lo ha fatto. Nonostante tutto, aveva detto che avrebbe chiamato anche un muratore per mettere una parete di polistirolo davanti alla parete di muro ammuffita. Mai fatto.

Nel frattempo i muri cominciavano a strapparsi, già lo sapevamo perché avevamo provato a dare il bianco peggiorando solo le cose, mentre mio cognato passava il pennello, venivano via pezzi di muro.

Poi un altro problema è sempre stato la caldaia, ci arrivano bollette da 250/300€ ogni due mesi, e siamo solo in tre persone e la casa è veramente un buco.

Quindi il tecnico di fiducia della padrona ha detto che probabilmente pagavamo così tanto perché il termostato era proprio davanti all'oblò della cucina, perciò a spese sue lo ha fatto spostare, ma la situazione non è cambiata, le bollette erano sempre alte, e inoltre la caldaia perdeva acqua. Dopo molte insistenze alla padrona e a suo marito che sostiene che siamo noi a dover regolare la pressione della caldaia, decidiamo di affidarci a un tecnico Enel, che arriva a casa e dice subito che il problema è la valvola, così la cambia gratuitamente (era in convenzione con il nostro contratto). Giusto una settimana fa è arrivata l'ennesima bolletta del gas da 280€, che abbiamo dovuto far rateizzare. Le letture contatori sono a posto, quindi il problema non è quello. Noi non consumiamo così tanto, essendo in tre e la casa non è una villa, tutt'altro. Pensiamo che il problema sia la caldaia, dato che proprio oggi ha cominciato nuovamente a perdere e a bagnare i muri e il pavimento. Il muro della camera è ancora pieno di muffa, ma la padrona non si fa mai trovare, addirittura le lascio puntualmente l'affitto nella buca delle lettere sotto accordi con suo figlio.

Noi non abbiamo altre entrate al di fuori del mantenimento (piccolo, giusto per pagare l'affitto) di mio padre, non possiamo ogni volta pagare una somma così alta di gas senza che la casa si scaldi nemmeno! E non possiamo metterla noi la parete di polistirolo per la camera ammuffita. Questa camera va costantemente areata, perché la puzza di muffa è fortissima.

Abbiamo pensato di contattare l'ASL. Cosa dovrei fare altrimenti?

Ti consiglio vivamente di cambiare casa. Il problema di muffa che riporti non dipende dalla caldaia (sebbene sia abbastanza chiaro che abbia dei problemi) ma da un cattivo isolamento dei muri che genera condensa (e quindi muffa) per colpa del differenziale termico tra l’interno e l’esterno e la mancanza di una corretta areazione delle pareti. Si potrebbe tentare di risolvere il problema utilizzando vernici particolari e costose, ma non so quanto ne valga la pena. Valuta seriamente l’opportunità di trasferirti altrove.

Esatto, la muffa si genera sempre da una parete bagnata cioè dall'umidità dell'aria che condensa sui muri perchè questi sono troppo freddi cioè mal isolati dall'esterno, si chiamano "ponti termici".

La soluzione è o rendere i muri meno "freddi" cioè isolare le pareti (quello che dovrebbe fare la proprietaria) oppure arieggiare moltissimo ma questo oltretutto porta a consumare ancora più gas.

Il problema lo dovrebbe risolvere il padrone di casa, questo è sicuro.

Per tamponare momentaneamente, visto che ci vivete ti segnalo solo che esistono spray antimuffa appositi (ogni tanto fanno alcune offerte al lidl) che almeno arginano un pochino il problema perchè dovrebbero eliminare le spore delle muffe. Vivere con molta muffa non è il massimo

Esatto, la muffa si genera sempre da una parete bagnata cioè dall'umidità dell'aria che condensa sui muri perchè questi sono troppo freddi cioè mal isolati dall'esterno, si chiamano "ponti termici".

La soluzione è o rendere i muri meno "freddi" cioè isolare le pareti (quello che dovrebbe fare la proprietaria) oppure arieggiare moltissimo ma questo oltretutto porta a consumare ancora più gas.

Il problema lo dovrebbe risolvere il padrone di casa, questo è sicuro.

Per tamponare momentaneamente, visto che ci vivete ti segnalo solo che esistono spray antimuffa appositi (ogni tanto fanno alcune offerte al lidl) che almeno arginano un pochino il problema perchè dovrebbero eliminare le spore delle muffe. Vivere con molta muffa non è il massimo

Aggiungo che la muffa è tossica e cancerogena.

una considerazione. ...capisco gli accordi ma lasciare l affitto nella buca delle lettere...e se lei dicesse che non lo ha ricevuto? che prove avete di aver pagato? o bonifico, assegno (se va perso i soldi non li può ritirare nessuno e lo rifate), oppure i contanti di persona con ricevuta firmata.

Con il figlio ci sentiamo sempre per telefono e finora non hanno mai fatto i furbetti, anche perché abitiamo nello stesso palazzo...comunque stiamo valutando l'idea di trasferirci...

Partecipa al forum, invia un quesito

×