#1 Inviato 10 Marzo, 2014 Vorrei avere delle informazioni sulle ingiuzioni fiscali riguardanti delle Fatture dell'acqua. Se non mi sbaglio le bollette acqua non pagate vanno in prescrizione dopo 5 anni, ammenochè il creditore prima dello scadere dei 5 anni avvii solleciti o ingiunzioni varie... Nel mio caso il creditore ha interroto la prescrizione nell'Ottobre del 2008 con una ingiunzione fiscale... che non è mai diventata esecutiva. Quindi in questo caso interrompendo la prescrzione si è rinnovata per altri 5 anni ossia fino all'Ottobre del 2013... Il creditore mi ha notificato un sollecito nel Dicembre 2013... due mesi dopo... quindi ha perso il diritto al credito giusto? Se non mi sbaglio il creditore aveva diritto al riscuotere la Fatture fino all'Ottobre 2013... il fatto che mi ha spedito una notifica nel Dicembre 2013 non rinnova la prescrizione in quanto mi è stata consegnata due mesi in ritardo... quindi ha perso il diritto alla riscuotere la Fattura SBAGLIO?
#2 Inviato 10 Marzo, 2014 E' una vicenda un pò complicata per la natura del procedimento che hai ricevuto nel 2008. In assenza, mi pare come dici tu, ovvero che la prescrizione sarebbe stata di 5 anni. Ma come puoi leggere nell'ultima riga di questo parere, in caso di procedura giudiziale viene elevata a 10 anni. Però, la giurisprudenza sembrerebbe aver messo in dubbio la legittimità del procedimento che menzioni nel caso della fornitura idrica, non concordando sulla natura tributaria del credito. Inoltre, il gestore sembrerebbe necessitare di un'autorizzazione legislativa. --link_rimosso-- In sostanza, puoi valutare di seguire la stessa strada rivolgendoti ad una associazione consumatori. Tieni però presente che forse non ti sei opposta all'ingiunzione fiscale nei termini previsti.
#3 Inviato 11 Marzo, 2014 Nel mio caso si tratta di un ingiunzione fiscale, quindi si rinnova per altri 5 anni. Il rinnovo di 10 anni avviene nelle ingiunzioni normali... a me così mi è stato spiegato.
#4 Inviato 11 Marzo, 2014 La giurisprudenza è controversa. In effetti, manca una previsione espressa per l'ingiunzione fiscale. Pertanto alcuni giudice hanno ritenuto applicabile il termine generico decennale. In altre sentenze, è stato invece riconosciuto (come scrivi tu), la prescrizione di 5 anni. --link_rimosso--