Vai al contenuto
Chaneltp

Pompa lavatrice rotta per usura

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno, sono una studentessa in affitto insieme ad altre 2 ragazze. Premetto che il 30 Settembre è scaduto il contratto e sono già fuori da casa e ho consegnato le chiavi al nuovo inquilino. A metà settembre si è rotta la lavatrice e tra chiamate con il locatore e vari tecnici solo ieri (2 Ottobre) il tecnico è riuscito a passare e costatando una rottura della pompa di scarico ha sostituito il pezzo e ha voluto 170€. Il proprietario inizialmente si è rifiutato di pagare, ma poi ha deciso di fare un bonifico e ora sta valutando se non darmi indietro la cauzione iniziale.

La lavatrice è del 1980 circa e il tecnico ha definito il danno come "danno da usura", ora vorrei chiedere a voi (più esperti di me) a chi spetta pagare? È normale che il proprietario non voglia restituire la cauzione? Se fosse un danno a mio carico e delle altre due ragazze sarei pronta a pagare, ma prima voglio esserne sicura.

Grazie!

Secondo me spetta al proprietario visto che la lavatrice e’ jurassica 

  • Mi piace 1

Le lavatrici nuove con garanzia di 2 anni costano 250 euro + 30 di consegna.

Pagare 170 per un catorcio del 1980 non ha senso.

 

Prendi il contratto e leggi se c'è scritto che la manutenzione straordinaria è a tuo carico.

Se non c'è scritto, fai un salto assieme alle tue colleghe/amiche in Facoltà di Giurisprudenza (a Pavia) e cerca gli studenti del quinto anno.

Chiedi se ti fanno il favore di scrivere una lettera come si deve al proprietario che diffidi dal trattenere indebitamente la tua cauzione e con cui gli ricordi che entro 30 giorni ti deve restituire i soldi. Due righe concise ed un accenno alle conseguenze legali se si comporta diversamente.

 

P.S.

detersivi e ammorbidente hanno bisogno di temperatura di almeno 20 C° (metti 30C° per sicurezza), perchè con acqua fredda sono densi e possono fare lavorare male la pompa di scarico, talvolta ostruendolo del tutto.

Haoren dice:

Le lavatrici nuove con garanzia di 2 anni costano 250 euro + 30 di consegna.

Pagare 170 per un catorcio del 1980 non ha senso.

 

Prendi il contratto e leggi se c'è scritto che la manutenzione straordinaria è a tuo carico.

Se non c'è scritto, fai un salto assieme alle tue colleghe/amiche in Facoltà di Giurisprudenza (a Pavia) e cerca gli studenti del quinto anno.

Chiedi se ti fanno il favore di scrivere una lettera come si deve al proprietario che diffidi dal trattenere indebitamente la tua cauzione e con cui gli ricordi che entro 30 giorni ti deve restituire i soldi. Due righe concise ed un accenno alle conseguenze legali se si comporta diversamente.

 

P.S.

detersivi e ammorbidente hanno bisogno di temperatura di almeno 20 C° (metti 30C° per sicurezza), perchè con acqua fredda sono densi e possono fare lavorare male la pompa di scarico, talvolta ostruendolo del tutto.

Io lascerei stare la lettera ad opera di studenti.

Semplicemente debbono contestare la rottura per usura considerata anche l'età della lavatrice.

Va da se che se il proprietario non ci sente gli toccherà assoldare un legale vero e gli costerà più della riparazione della lavatrice. Il proprietario ha fatto riparare quella proprio per passarla come manutenzione ordinaria, un nuovo acquisto sarebbe stato a suo carico palesemente. Ritengo comunque che anche la riparazione (sempre che il tecnico abbia scritto quanto riferito) passi per manutenzione straordinaria e quindi a carico della proprietà.

Partecipa al forum, invia un quesito

×