Vai al contenuto
Ele_

Nominativi su contratto ed effettivi inquilini

Partecipa al forum, invia un quesito

Ciao a tutti,

 

Io e il mio fidanzato stiamo per affittare un appartamento.

Il proprietario, nonostante la mia disponibilità economica ed il mio contratto a tempo indeterminato, visto che il mio fidanzato attualmente ha un contratto a tempo determinato, ha chiesto che il contratto venisse intestato, oltre che a noi due, anche ad un'altra persona con contratto a tempo indeterminato (quindi tendenzialmente uno dei nostri genitori).

Non risulterebbe come garante ma semplicemente come terzo intestatario del contratto d'affitto. Si può fare, anche se agli effetti la casa sarà occupata solo da due persone e quindi anche la tassa rifiuti (per esempio) sarà pagata per sole due persone?

Che cosa comporterebbe questo per l'eventuale genitore?

Inoltre ci aveva inizialmente proposto un contratto 4+4, ora vuole un 3+2. Consultando il sito del comune di Milano, il canone concordato non rientrerebbe nei parametri stabiliti (zona urbana e sub fascia di appartenenza per metratura dichiarata al catasto) ma è più alto di quello previsto. Posso pretendere che il proprietario adegui il canone di locazione, per fare un 3+2?

 

Attendo vs consigli

 

Grazie

Certo che puoi pretendere che il canone sia nei limiti del concordato (ovviamente se stipulate il 3+2)

Per essere sicura della bontà dei calcoli per un concordato fatti assistere da un sindacato inquilini che apporrà la firma in calce al contratto. Per quanto riguarda la presenza di una persona in più come firmataria del contratto, se questa non trasferisce la residenza nell'immobile, l'unica negatività può essere la detraibilità fiscale concessa ai locatari che viene divisa tra i firmatari del contratto quindi più sono meno tocca ad ognuno.

in genere si richiede un garante, ma in questo modo diciamo si bypassa la cosa, il genitore è parte del contratto. COsa capita? che se non pagate il canone, il proprietario potrà agire per il recupero nei confronti di tutti e tre o chi gli garantisce piu' probabilità di successo.

Non so però se ai fini tari in questo modo possiate pagare per due

fai firmare il genitore e gli fai mandare disdetta del contratto il mese dopo, risponderete in solido voi restanti senza modifiche di sorta 😉

Grazie mille a tutti per le risposte.

Siccome il proprietario non è in città, ma si sta trasferendo lui stesso, ci saranno un sacco di problemi per la firma del contratto.

Posso tassativamente rifiutarmi di versargli i tre mesi di canone di caparra finchè il contratto non sarà firmato da lui, giusto?

Finchè non ha entrambe le firme non è valido, o sbaglio?

 

Grazie mille ancora!

se già parti con il non voler versare.. bho..

 

Non credo comunque sia una caparra ma un deposito cauzionale, che va consegnato alla stipula del contratto.

Ma prima che il proprietario firmi, voi siete già in abitazione?

perchè valido per valido, se non ci sono le due firme, neppure potete andare ad abitare. A che titolo andreste infatti?

 

Poi negli usi, se uno è distante si fa che il proprietario consegna le chiavi, voi entrate..e la firma magari giunge dopo.

Ma SERVE fiducia da ambo le parti.

In un inquilino che già parte con il "non devo pagargli il deposito finchè non firma", già non gli darei neppure le chiavi perchè possa entrare in casa.

A sto punto: tutto dopo la firma, come legge richiede

Grazie... Purtroppo non è questione di non fidarsi....è un proprietario che ci ha fatto un sacco di storie e ci ha tenuto in ballo una vita, e che ha dimostrato lui stesso di non avere nessuna fiducia, per esperienze passate poco piacevoli che si stanno ritorcendo ingiustamente su di noi, ecco perché sono un po' reticente...non entreremo prima della firma del contratto comunque, ecco perché mi son permessa di chiedere se devo pagare prima...

Grazie... Purtroppo non è questione di non fidarsi....è un proprietario che ci ha fatto un sacco di storie e ci ha tenuto in ballo una vita, e che ha dimostrato lui stesso di non avere nessuna fiducia, per esperienze passate poco piacevoli che si stanno ritorcendo ingiustamente su di noi, ecco perché sono un po' reticente...non entreremo prima della firma del contratto comunque, ecco perché mi son permessa di chiedere se devo pagare prima...

Purtroppo fa bene.

Se fa entrare dei nullatenenti in casa, poi a mandarli via e recuperare il maltolto c'è da perdere la testa.

 

Certo è che ci sono molte case in affitto e se vuoi quella ti "ciucci" il proprietario, altrimenti la tua libertà di inquilino è... volare altrove.

Lo posso anche capire... Ma nei limiti... Non può essere colpa mia, soprattutto dopo aver ben dimostrato di potermi benissimo permettere di pagare l'affitto che chiede...

Non avete problemi allora: firma contratto e contestuale cauzione. Poi entrate.

Forse il proprietario vuole bonifico prima perchè potreste firmare e poi non versare la cauzione, immagino questo..Cosi il proprietario sarà contento, spero.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Lo posso anche capire... Ma nei limiti... Non può essere colpa mia, soprattutto dopo aver ben dimostrato di potermi benissimo permettere di pagare l'affitto che chiede...

Guarda...nel mio condominio abita un tizio che lavora, ha reddito decente..ma niente.. in un anno non ha versato una sola rata di spese condominiali.

A volte poter pagare non significa volerlo fare. Purtroppo. Cosi poi la gente onesta ne fa le spese, perchè i proprietari diventano estremamente sospettosi

  • Confuso 1

Ciao a tutti,

Volevo solo ringraziarvi dei consigli.

Da ieri chiavi in mano, tutto ok!

Ho solo un'ultimissima domanda, non so se potete aiutarmi:

Io e il mio fidanzato non sposteremo la residenza nella nuova casa. Le utenze luce e gas e la tassa rifiuti saranno intestate a noi, faremo la voltura del contratto dei precedenti inquilini e sbrigheremo tutte le pratiche per la TARI.

Dobbiamo in qualche modo segnalare al comune un cambio di domicilio?

Le utenze luce e gas verranno calcolate con tariffa non residenti, ma non dovrebbero esserci problemi, non possono pensare che per noi sia una seconda casa, visto che abbiamo entrambi la residenza altrove?

Grazie anticipatamente per i vs consigli

Le utenze luce e gas verranno calcolate con tariffa non residenti, ma non dovrebbero esserci problemi

Sicuramente per le società fornitrici dei servizi non ci sarà alcun problema, ma solo introiti insperati in arrivo!

Le tariffe "non residenti" - su tutte utenza luce - comporteranno esorbitanti esborsi economici.

Sarebbe preferibile che una sola persona di voi, prendesse residenza in loco per poi procedere a suo nome con le volture delle utenze.

Partecipa al forum, invia un quesito

×