Vai al contenuto
InToscana

Locare appartamento senza certificati impianti

Partecipa al forum, invia un quesito

Ciao, mi trovo a dare in affitto un appartamento la cui ristrutturazione risale a moltissimi anni fa: non ho quindi disponibilità delle certificazioni degli impianti. Devo farmi fare i DIRI per tutti gli impianti o nel contratto di locazione (4+4 con cedolare secca) posso mettere una qualche nota concordata con il locatario? L'appartamento è sicuro, vi ho vissuto io per anni.

La mancanza della documentazione relativa alla sicurezza degli impianti non ostacola attualmente l’instaurarsi di un rapporto locativo. E’ certamente una cosa saggia che l’immobile sia esente da vizi, soprattutto quando lo si concede in locazione a terzi: in tale evenienza, conviene però che degli eventuali difetti o vizi occulti e della eventuale non regolarità degli impianti si dia atto in forma scritta nel corpo stesso del contratto (i vizi non vanno tenuti nascosti), quanto meno per non essere chiamati a risponderne.

"L'appartamento è sicuro, vi ho vissuto io per anni." detta affermazione vale 0 ovvero zero .

Si può fare tutto ed il contrario di tutto.

Quindi si può anche affittare senza certificazioni degli impianti, senza caldaia a norma, senza attestato di prestazione energetica, per determinate zone senza certificazione antisismica, volendo anche senza registrare presso AdE la locazione.

Ma se un bel dì l'Erario e/o il tuo conduttore decideranno di mandarti alla miseria, non cadere dal pero pieno di stupore e sorpresa.

 

Ma lo sai che ci sono tecnici che declinano l'assistenza su determinate caldaie o caldaie vetuste ?

Ma lo sai che ci sono società erogatrici di servizi (segnatamente gas) che si rifiutano di aprire l'utenza se solo si accorgono che l'impianto non è certificato ?

Grazie Iorek!

 

L'APE l'ho già fatto, perché da quanto sapevo risulta obbligatorio - quindi quello ce l'ho, in doppia copia. Non mi risulta che si possa registrare un contratto senza. Certificazioni antisismiche nella mia zona non credo servano, non ne ho mai sentito parlare.

 

La caldaia è a norma attuale ed è l'unica cosa di cui ho la certificazione, perché messa nuova 5 anni fa.

Non ho certificati per impianto elettrico (che ha il salvavita e la terra) e idraulico (il gas dei fornelli in qual impianto ricade?). Vorrei evitare se possibile la spesa di denaro e tempo per trovare tecnici che mi facciano semplicemente dei fogli, visto che non c'è da mettere mano agli impianti per metterli in sicurezza: l'appartamento è vecchio ma ci ho vissuto io per anni, non c'è nulla di raffazzonato o pericoloso, a meno che uno non vada a infilare due cacciaviti nelle prese elettriche o tagli il tubo del gas - questo è per rassicuravi che non state aiutando un pericoloso criminale ad affittare una spelonca pericolante a un povero affittuario vittima delle circostanze, ovviamente non ha valenza giuridica.

 

Cosa c'entra il discorso di non registrare la locazione? Ho chiesto informazioni per un 4+4 con cedolare secca.

 

Potete indicarmi la forma per la questione impianti? Una cosa tipo "gli impianti x e y sono dotati di certificazione allegata, per gli altri il locatore dichiara che sono stati eseguiti secondo la normativa vigente al momento dell'ultima ristrutturazione dell'immobile e il conduttore dichiara di esserne a conoscenza" può andare?

La mancanza della documentazione relativa alla sicurezza degli impianti non ostacola attualmente l’instaurarsi di un rapporto locativo. E’ certamente una cosa saggia che l’immobile sia esente da vizi, soprattutto quando lo si concede in locazione a terzi: in tale evenienza, conviene però che degli eventuali difetti o vizi occulti e della eventuale non regolarità degli impianti si dia atto in forma scritta nel corpo stesso del contratto (i vizi non vanno tenuti nascosti), quanto meno per non essere chiamati a risponderne.

Quoto in tutto quanto scritto da Iorek, in particolare il fatto che eventuali vizi devono essere ben evidenziati a contratto in modo che risulti che il conduttore sia stato ben informato sullo stato reale dell'immobile. Diverso il caso se si trattava invece di un contratto a canone concordato in cui le clausole del contratto (quindi anche quelle relative alle varie certificazioni) sono ben definite e non lasciano margine a trattative locatore/conduttore.

L'unica cosa che mi permetto di aggiungere è che se la caldaia è priva di certificato di conformità allora è meglio che non ci sia proprio.

Metti l'interruttore differenziale (salvavita) e collega la casa con la terra del condominio (se c'è).

Verifica che la caldaia sia a norma, così come l'impianto dei fornelli e metti un allarme per fuga di gas.

Sistemata corrente elettrica e gas sei a posto. Metti tutto bello scritto nel contratto e amen.

30% dell'affitto se ne va per le tasse, 20% accantonato per future riparazioni, 10% spese vive. Meno del 50% è quello che ti resta in tasca. Meglio di niente 😂

....non ho... disponibilità delle certificazioni degli impianti.... posso mettere una qualche nota concordata con il locatario? L'appartamento è sicuro, vi ho vissuto io per anni.

Distinguerei, l'ambito civile da quello penale:

- civilmente quanto già consigliatole sarà rilevante al fine di limitare le pretese del conduttore;

- penalmente, in caso di morte del conduttore o di sue gravi lesioni, quanto prodotto ai fini civilistici non aqvrà peso alcuno, e Lei come conduttore potrebbe essere, in concorso, ritenuto responsabile delle gravi conseguenze determnatesi.

Una sentenza tra tante: http://www.ratio.it/ratio2/ratioonline.nsf/%28allegati%29/9ACDA3C926C34D17C1257AA6004A1BD9/$FILE/sent_101012_40050.pdf

 

Consiglio: inserimento della clausola di cui sopra come consigliatole, ma anche con previsione espressa che, prima dell'inizio della locazione, a carico del conduttore debbano svolgersi i lavori necessari a rendere sicuro l'immobile:

- chi entra nell'immobile lo farà solo per il ripristino delle condizioni minime di sicurezza;

- il conduttore prenderà possesso dell'immobile (e da tal momento il contratto di locazione decorrà) solo a ristrutturazione terminata.

Partecipa al forum, invia un quesito

×