Vai al contenuto
luca2014

Lavori interni

Un saluto a tutti

Premetto che non so se scrivo nella sezione adatta e se questo argomento sia già stato trattato.

Abbiamo acquistato un appartamento in condominio di 10 condomini.....non abbiamo esperienza di vita in condominio!

L'appartamento, per il momento non lo abitiamo ancora, ma cosi come è ora sarebbe da rimodernare, quindi vorremmo fare dei lavori interni tipo demolizioni di pareti nuova disposizione e dimensione delle stanze, ampliamento/rifacimento dei bagni.

per fare questo di cosa avremmo bisogno, del consenso degli altri condomini ?

ringrazio in anticipo

Assolutamente no. Dovete sentire un tecnico che vi presenterà un CIAL (sei a Milano quindi una CIAL zonale) asseverata. Prima dell'inizio dei lavori avvisate (non chiedete alcuna autorizzazione) l'amministratore e, per correttezza, mettete un cartello nell'androne scusandovi per i rumori e i disagi. A fine lavori il tecnico presenterà la variazione catastale.

ti ringrazio per la risposta

ai lavori che avevo già menzionato ci sarebbe un altra idea, dico idea perché sarebbe nelle intenzioni ma non sappiamo se è fattibile o meno e ne sappiamo da dove cominciare.

noi siamo al 1° piano ed abbiamo un ampio balcone/terrazzo circa 1.60x2.80, che si ripete per i piani superiore.

tale balcone vorremmo chiuderlo con muratura per crearvici un ripostiglio e/o lavanderia, in questo caso la cosa rarebbe praticabile e come dovremmo muoverci

ringrazio ancora

Per la chiusura del balcone la cosa diventa più complessa.

A Milano già non sei più in pratica zonale, ma passi per una SCIA, alla quale ti chiederanno di allegare l'autorizzazione condominiale.

Poi occorre vedere se sul lotto condominiale c'è volumetria residua o puoi usare il piano casa... e anche qui tale volumetria non è tua, ma condominiale.

Poi... forse sul balcone accede una porta finestra che dà luce ad una qualche stanza... e come la mettiamo con i rapporti aeroilluminanti?

Da queste poche righe puoi ben capire che ciò che chiedi potrebbe essere non fattibile, ma su un forum più di questo non ti si può dire...

se non ti dispiace avrei bisogno che mi chiarissi una cosa

sul fronte autorizzazione condominiale ne avrei bisogno perché occuperei volumetria residua oppure perché in questo modo modifico il balcone in facciata comune.

 

per il discorso volumetria residua, credo che sia possibile no perché lo dico io ma parlando con qualche condomino mi diceva che esisteva, anche perché sulla facciata opposta già qualcun altro ha chiuso e fatto come vorrei fare io

L'autorizzazione condominiale ti serve perché usi volumetria residua... a meno che questo sia già possibile sul regolamento di condominio contrattuale. Il fatto che alteri il decoro architettonico non necessita di autorizzazione (sempre a meno che non sia scritto sul regolamento condominiale contrattuale), ma ti preserva da una citazione sicura da parte del condominio: ricordati che sul decoro architettonico, alla fine, l'unico parere che conta è quello del giudice, non conta né il tuo né quello del condominio: è il giudice che decide se ledi il decoro oppure no. Però se altri hanno fatto esattamente ciò che vuoi fare tu, direi che l'alterazione del decoro non può di certo esserci...

sul forum, in altro post ho letto la citazione della seguente sentenza:

(Consiglio di Stato, Sezione V, 23 giugno 1997, n. 699)>>

 

quindi in virtù di tale sentenza mi chiedevo se in materia di chiusura del balcone e volumetria residua potrei fare a meno dell'autorizzazione condominiale ?

se consideriamo il volume residuo come un bene comune, la sentenza dovrebbe calzare a pennello !

Occhio ai valori aeroilluminanti che costringono l'Ufficio Tecnico del Comune a usare la calcolatrice.

 

Se la stanza è 8 mq e la finestra 1 mq non puoi chiudere il terrazzo.

Se il terrazzo è 1 mq , la finestra 1 mq e la stanza 7 mq allora puoi chiudere.

Capisco che vorresti solo risposte superpositive. Ma non hai alternativa che sentire un tecnico per fare le valutazioni sulla possibilità di ampliare. Poi, se sei a Milano, ti chiederanno l'autorizzazione dell'assemblea (pensa che me l'hanno chiesta anche per una sopraelevazione... onde evitare il contenzioso col Comune ho dovuto allegare alla pratica edilizia un parere legale a firma di avvocato sul fatto che il lavoro non necessitava di autorizzazione condominiale).

Il volume residuo è sì un bene comune del condominio ma non è come il giardino che tutti lo possono usare senza toglierne parimenti uso agli altri. Il volume residuo è limitato, per cui se lo usi tu non lo possono usare gli altri... Inoltre, non fidarti delle voci di corridoio: verifica che il volume ci sia realmente prima di pensare al da farsi...

×