#1 Inviato 10 Giugno, 2024 Buondì. E' normale inviare ben 7 solleciti nel 2023 in 7 mesi per obbligare un condomino moroso a pagare la rata?Perché non ha fatto ricorso al decreto ingiuntivo? Grazie per i pareri
#3 Inviato 10 Giugno, 2024 Normale non è ma la risposta la può dare solo il vostro amministratore. Qui si possono fare solo ipotesi.
#4 Inviato 10 Giugno, 2024 enrico dimitri dice: L'amministratore cosa ti ha risposto? Niente.Sono mesi che chiedo un colloquio Giovanni Inga dice: Normale non è ma la risposta la può dare solo il vostro amministratore. Qui si possono fare solo ipotesi. Farò riferimento al Codice di procedura civile
#5 Inviato 10 Giugno, 2024 Slappete dice: Farò riferimento al Codice di procedura civile Che ne fai del codice di procedura civile? Avete mai invitato in assemblea l'amministratore a fare il D.I. ? Avere la somma necessaria?
#6 Inviato 10 Giugno, 2024 Sette solleciti per la stessa rata? strano ma possibile e le ipotesi possono essere le più disparate, ne azzardo alcune: 1. non avete i soldi in cassa per sostenere le spese legali di ingiunzione 2. potrebbe essere una rata bassa, che so, 200 euro...e nessuno fa ingiunzione per somme così misere. Quindi potrebbe voler attendere che scadano altre rate per agire. 3. preferisce fare solleciti perchè così può addebitarli al condominio /condomino e ci guadagna qualcosa lui (ma è veramente l'ipotesi più triste e mi auguro non sia veritiera) 1
#7 Inviato 10 Giugno, 2024 facile a parole: "fate i Decreti Ingiuntivi" , ma in realtà a volte non conviene, spesso bisogna anticipare le spese dell'avvocato... è da soppesare molto bene, quindi discutetene in assemblea, se poi l'amministratore rimane nelle sue decisione pensate ad una revoca. Antonio
#8 Inviato 10 Giugno, 2024 Slappete dice: Buondì. E' normale inviare ben 7 solleciti nel 2023 in 7 mesi per obbligare un condomino moroso a pagare la rata?Perché non ha fatto ricorso al decreto ingiuntivo? Grazie per i pareri Se sai che nel 2023 l'amministratore ha mandato ben 7 solleciti in 7 mesi e come dici se sono mesi che non risponde ai tuoi solleciti per un colloquio desumo che tale notizia tu l'abbia appresa casualmente oppure esaminando il consuntivo del 2023 o anche quello del 2022. Da tale ipotesi la domanda: dai consuntivi approvati negli anni passati risulta essere un condomino abituato ad essere moroso per un lungo periodo e a pagare solo dietro solleciti sistematici oppure è solo un caso sporadico ed unico? Dalla risposta che dai esce l'ipotetica motivazione dell'amministratore secondo me. Dico questo dalla mia esperienza. Noi avevamo un solo condomino in forte ritardo nei pagamenti, ma non abbiamo deliberato mai il D.I.
#9 Inviato 11 Giugno, 2024 Dal consuntivo 2023 ho letto di solleciti molteplici a 3 condomini,dimenticandone uno che non ha pagato le rate ordinarie. Mi chiedo cosa aspetti a fare decreto ingiuntivo.perche' quei morosi tali rimangono.Purtroppo non mi vuole dare il registro di contabilità 2024 ne'fissare un appuntamento in studio,piu' volte chiesto .Li" potrei vedere se hanno poi saldato oppure no. SisterOfNight dice: Sette solleciti per la stessa rata? strano ma possibile e le ipotesi possono essere le più disparate, ne azzardo alcune: 1. non avete i soldi in cassa per sostenere le spese legali di ingiunzione 2. potrebbe essere una rata bassa, che so, 200 euro...e nessuno fa ingiunzione per somme così misere. Quindi potrebbe voler attendere che scadano altre rate per agire. 3. preferisce fare solleciti perchè così può addebitarli al condominio /condomino e ci guadagna qualcosa lui (ma è veramente l'ipotesi più triste e mi auguro non sia veritiera) Si",per quanto mi riguarda.Gli altri 3 per rate differenti
#10 Inviato 11 Giugno, 2024 Secondo me dovreste mettere la cosa all'ordine del giorno di una prossima assemblea, chiedere all'amministratore contezza della cosa, e deliberare con la maggioranza di legge (a mio parere) che, dopo l'invio di un primo sollecito, si proceda senza indugio alla richiesta di decreto ingiuntivo. Tenete però presente che l'amministratore potrà chiedervi, ripartita per millesimi tra voi condomini incluso il moroso, una somma a titolo di "anticipo spese legali" che dovrete corrispondergli
#11 Inviato 11 Giugno, 2024 prologo63 dice: Secondo me dovreste mettere la cosa all'ordine del giorno di una prossima assemblea, chiedere all'amministratore contezza della cosa, e deliberare con la maggioranza di legge (a mio parere) che, dopo l'invio di un primo sollecito, si proceda senza indugio alla richiesta di decreto ingiuntivo. Tenete però presente che l'amministratore potrà chiedervi, ripartita per millesimi tra voi condomini incluso il moroso, una somma a titolo di "anticipo spese legali" che dovrete corrispondergli Grazie!Molto chiaro.Coi ripetuti solleciti ci guadagna .....ma alla lunga dovrà ben ricorrere al decreto i ingiuntivo.
#12 Inviato 11 Giugno, 2024 Slappete dice: Grazie!Molto chiaro.Coi ripetuti solleciti ci guadagna .....ma alla lunga dovrà ben ricorrere al decreto i ingiuntivo. tecnicamente sì ma occorre sempre valutare il caso concreto. Forse l'amministratore sa che il condomino moroso non lavora, o non ha beni particolari da aggredire. Quindi pensa che o lo convince con le buone, con dei solleciti o potrebbe accumulare spese, anche legali,che teme di non pter recuperare Le ipotesi come detto sono diverse, l'unica è chiederlo direttamente all'amministratore in assemblea
#13 Inviato 11 Giugno, 2024 Slappete dice: Grazie!Molto chiaro. Coi ripetuti solleciti ci guadagna .....ma alla lunga dovrà ben ricorrere al decreto i ingiuntivo. Se non ricordo male ( la memoria non è più come una volta) è l'ennesima volta che ti lamenti dell'amministratore e potresti spiegare perché con i solleciti ci guadagna perché io non riesco ad avere un'idea. Comunque non hai spiegato se avete la somma necessaria per fare il D.I. Io rileggerei il post dell'avvocato perché da quello che scrivi mi sembra di capire che non siano morosi abituali. Ho capito male? E' possibile.
#14 Inviato 11 Giugno, 2024 SisterOfNight dice: Sette solleciti per la stessa rata? strano ma possibile e le ipotesi possono essere le più disparate, ne azzardo alcune: 1. non avete i soldi in cassa per sostenere le spese legali di ingiunzione 2. potrebbe essere una rata bassa, che so, 200 euro...e nessuno fa ingiunzione per somme così misere. Quindi potrebbe voler attendere che scadano altre rate per agire. 3. preferisce fare solleciti perchè così può addebitarli al condominio /condomino e ci guadagna qualcosa lui (ma è veramente l'ipotesi più triste e mi auguro non sia veritiera) Sette solleciti per la stessa rata, sarei preoccupato per il suo equilibrio emotivo...per dirla con eleganza... 1
#15 Inviato 12 Giugno, 2024 ULISSSE dice: Se non ricordo male ( la memoria non è più come una volta) è l'ennesima volta che ti lamenti dell'amministratore e potresti spiegare perché con i solleciti ci guadagna perché io non riesco ad avere un'idea. Comunque non hai spiegato se avete la somma necessaria per fare il D.I. Io rileggerei il post dell'avvocato perché da quello che scrivi mi sembra di capire che non siano morosi abituali. Ho capito male? E' possibile. Ciao.Sono morosi abituali.Che hanno provocato guai seri con l'amministratore precedente che si e' dimesso piuttosto che fornire l'anagrafica ai fornitori che chiedevano di essere pagati.Il nuovo amministratore e' la copia del precedente. Non mi vuole ricevere.E non chiedo la luna ma solo la documentazione 2024.Continuare a fare solleciti per la stessa rata 2023 non ha senso.Deve comunque fare i decreti ingiuntivi.I soldini sul conto ci sono.Mi rivolgo al Forum per un confronto.Gradite le opinioni. SisterOfNight dice: tecnicamente sì ma occorre sempre valutare il caso concreto. Forse l'amministratore sa che il condomino moroso non lavora, o non ha beni particolari da aggredire. Quindi pensa che o lo convince con le buone, con dei solleciti o potrebbe accumulare spese, anche legali,che teme di non pter recuperare Le ipotesi come detto sono diverse, l'unica è chiederlo direttamente all'amministratore in assemblea lo farò SisterOfNight dice: tecnicamente sì ma occorre sempre valutare il caso concreto. Forse l'amministratore sa che il condomino moroso non lavora, o non ha beni particolari da aggredire. Quindi pensa che o lo convince con le buone, con dei solleciti o potrebbe accumulare spese, anche legali,che teme di non pter recuperare Le ipotesi come detto sono diverse, l'unica è chiederlo direttamente all'amministratore in assemblea sono morosi ricchi.Hanno altre proprietà. Slappete dice: Grazie!Molto chiaro.Coi ripetuti solleciti ci guadagna .....ma alla lunga dovrà ben ricorrere al decreto i ingiuntivo. A questo punto allora sarebbe meglio diventare....morosi. Io ahimè. ho sempre pagato le rate.....Valuterò.Grazie
#16 Inviato 12 Giugno, 2024 Slappete dice: sono morosi ricchi.Hanno altre proprietà. Se sono morosi ricchi e sia l'amministratore precedente che il nuovo amministratore continuano a fare solleciti per la stessa rata, qualcosa non torna. O i morosi si sono impuntanti a non voler pagare una spesa che non gli spetta e l'amministratore sa che avrebbe torto nel caso i ricchi si opponessero al decreto ingiuntivo, oppure attraverso i soldi incassati per i solleciti hanno creato una sorta di "fondi neri" che poi tornano nelle tasche di alcuni condòmini, escludendo i più riottosi. Se non riuscirai ad ottenere risposte dall'amministratore non ti resta che agire legalmente incaricando un buon avvocato.
#17 Inviato 12 Giugno, 2024 ULISSSE dice: Se sai che nel 2023 l'amministratore ha mandato ben 7 solleciti in 7 mesi e come dici se sono mesi che non risponde ai tuoi solleciti per un colloquio desumo che tale notizia tu l'abbia appresa casualmente oppure esaminando il consuntivo del 2023 o anche quello del 2022. Da tale ipotesi la domanda: dai consuntivi approvati negli anni passati risulta essere un condomino abituato ad essere moroso per un lungo periodo e a pagare solo dietro solleciti sistematici oppure è solo un caso sporadico ed unico? Dalla risposta che dai esce l'ipotetica motivazione dell'amministratore secondo me. Dico questo dalla mia esperienza. Noi avevamo un solo condomino in forte ritardo nei pagamenti, ma non abbiamo deliberato mai il D.I. questi non pagano manco coi solleciti.Cosi anche nel 2023.Il precedente amministratore sapeva delle morosità. Non ha fatto nulla.anzi ci siamo beccati 2 atti di precetto da un fornitore che doveva essere pagato.Dimmi tu se non era il caso di intraprendere azione legale!Eppure i morosi non hanno voluto e essendo ricchi Han preferito alla fine pagare piuttosto che fare ad es .un'opposizione Leonardo53 dice: Se sono morosi ricchi e sia l'amministratore precedente che il nuovo amministratore continuano a fare solleciti per la stessa rata, qualcosa non torna. O i morosi si sono impuntanti a non voler pagare una spesa che non gli spetta e l'amministratore sa che avrebbe torto nel caso i ricchi si opponessero al decreto ingiuntivo, oppure attraverso i soldi incassati per i solleciti hanno creato una sorta di "fondi neri" che poi tornano nelle tasche di alcuni condòmini, escludendo i più riottosi. Se non riuscirai ad ottenere risposte dall'amministratore non ti resta che agire legalmente incaricando un buon avvocato. Grazie.Seguiro' il consiglio. Slappete dice: questi non pagano manco coi solleciti.Cosi anche nel 2023.Il precedente amministratore sapeva delle morosità. Non ha fatto nulla.anzi ci siamo beccati 2 atti di precetto da un fornitore che doveva essere pagato.Dimmi tu se non era il caso di intraprendere azione legale!Eppure i morosi non hanno voluto e essendo ricchi Han preferito alla fine pagare piuttosto che fare ad es .un'opposizione Grazie.Seguiro' il consiglio. Bravo Leonardo.Hai centrato il.problema.