Vai al contenuto
Cosetto76

Insufflaggio intercapedine muri

Buongiorno,

se volessi fare un intervento di insufflaggio delle pareti del mio appartamento al piano terra in un conodminio di 6 piani, in modo da isolare meglio e risparmiare sul riscaldamento, sarei obbligato a comunicarlo o a chiedere il permesso in assemblea o potrei fare tutto in autonomia?

Mi hanno fatto un preventivo di 2000 euro e mi hanno parlato di un risparmio di 300 euro all'anno sul riscaldamento.

L'intervento che dici e' ideale per impedire la risalita di umidità dalla fondazione delle mura. E solo quella, quindi non è adatto a . Puoi farlo anche autonomamente di tua iniziativa senza interpellare il condominio assumendoti le relative spese. Ma sappi che l'intervento NON è idoneo per quello che pensi

Mi e' appena venuto un dubbio: Nel testo parli di intercapedine, mentre poi scrivi insufflaggio delle pareti del mio appartamento. Quindi e' nel muro o nel suo intercapedine

Ciao Marcanto, sarebbero le pareti del mio appartamento.

Tra il mio muro di 12 cm di mattoni e il muro esterno c'è uno spazio vuoto di circa 15 cm che mi è stato consigliato di riempire in modo da isolarmi meglio dal freddo.

Attenzione agli insufflaggi... ho saputo di gente che dopo averlo fatto (male), ha avuto muffa a macchia di leopardo!

Ciao Marcanto, sarebbero le pareti del mio appartamento.

Tra il mio muro di 12 cm di mattoni e il muro esterno c'è uno spazio vuoto di circa 15 cm che mi è stato consigliato di riempire in modo da isolarmi meglio dal freddo.

Quindi si tratterebbe di riempire la "camera d'aria" presente tra i due strati dei muri esterno ed interno.

Condivido che andrebbe fatto con giudizio, non a caso, magari usando il primo prodotto che viene consigliato.

Meglio se si esegue in seguito a delle indicazioni fornite da un tecnico.

×