Vai al contenuto
CONDOMINIO2019

ESATTO RIPARTO DELLE SPESE

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno, durante una riunione condominiale per l' approvazione del bilancio consultivo ho richiesto all' amministratore che alcune spese - dato che nel condominio le proprietà non sono uguali - (e doveva essere lui a distinguere quali in quanto essendo l' amministratore era l' unico in grado di conoscere appieno tutte le differenze presenti nel condominio e inoltre non avendo la documentazione non ero in grado di effettuare tale ripartizione) non potevano/dovevano essere imputate alla proprietà da me rappresentata in quanto quest'ultima non usufruisce di alcuni servizi totalmente riservati ai restanti condomini - tale dichiarazione è stata sentita da tutti i condomini presenti tanto che uno di loro ha detto che era giusto non addebitare le spese per servizi non usufruiti - tengo a precisare che nel verbale dell' assemblea l' amministratore si è ben tenuto alla larga da inserire tale mia richiesta. Dopo alcuni giorni dal ricevimento del verbale dell' assemblea ho effettuato io il conteggio ed il versamento di ciò che ritenevo di competenza della proprietà,anche e sopratutto per non essere morosa, comunicando tramite mail all' amministratore copia del conteggio.Chiedevo anche le così dette pezze di appoggio, in quanto alcune spese inserite nel riparto del bilancio consultivo, come ad esempio l'accantonamento a fondo di riserva, non erano chiare.... e che ero a disposizione per l' eventuale saldo. Non avendo avuto alcuna risposta dopo circa 30 gg. ho rinviato nuovamente la comunicazione e al 2° invio ho ricevuto la conferma della ricezione della stessa. Dopo circa 5 mesi non avendo avuto alcuna risposta ho nuovamente rinviato la comunicazione dichiarando che non avrei effettuato il pagamento fino a quanto tutte le mie richieste non fossero state evase. Nella comunicazione finalmente l' amministratore dopo circa 6 mesi dalla prima richiesta comunicava che: 1) rispondeva alle mie richieste "reiterate"- se lo avesse fatto alla prima richiesta,non sarebbero state reiterate -; 2) ammoniva che se il saldo del pagamento relativo a ciò che lui aveva calcolato di competenza della proprietà in oggetto non veniva saldato a breve la pratica sarebbe passata al legale; 3) che ero presente alla riunione....; 4) che sono trascorsi 30 giorni dalla delibera e che entro tali tempi mi potevo rivolgere al tribunale .....; 5) che tutta la documentazione è a disposizione dei condomini presso la sede dell' amministratore.....

 

Mi date un consiglio. GRAZIE. 

 

Ps. tengo a precisare che nelle vicissitudini condominiali ho fatto rettificare all' amministratore un conteggio non proprio legale per il riparto delle spese di manutenzione straordinaria; ho richiesto che le spese condominiali fossero effettuate in base ai millesimi - prima il conteggio del riparto veniva effettuato non si capisce bene come .....; durante le operazioni per il calcolo dei millesimi un fantomatico tecnico, di cui ho richiesto copia della fattura mai avuta..., non ha visto bene le planimetrie ed ho dovuto fargli notare l' errore....., a questo punto mi chiedo ma l' amministratore del condominio effettivamente che cosa fa ???? credo che la sua principale priorità debba essere quella di ripartire tutti i costi condominiali al centesimo di euro per non commettere gravi irregolarità in quanto non mi sembra per nulla giusto che una proprietà debba pagare costi non di sua spettanza.  

 

CONDOMINIO2019 dice:

Nella comunicazione finalmente l' amministratore dopo circa 6 mesi dalla prima richiesta comunicava che: 1) rispondeva alle mie richieste "reiterate"- se lo avesse fatto alla prima richiesta,non sarebbero state reiterate -; 2) ammoniva che se il saldo del pagamento relativo a ciò che lui aveva calcolato di competenza della proprietà in oggetto non veniva saldato a breve la pratica sarebbe passata al legale; 3) che ero presente alla riunione....; 4) che sono trascorsi 30 giorni dalla delibera e che entro tali tempi mi potevo rivolgere al tribunale .....; 5) che tutta la documentazione è a disposizione dei condomini presso la sede dell' amministratore.....

L'amministratore ha parlato come un libro stampato, approfittando che tu non hai votato contro l'approvazione del consuntivo e non lo hai impugnato entro i 30 giorni.

 

CONDOMINIO2019 dice:

credo che la sua principale priorità debba essere quella di ripartire tutti i costi condominiali al centesimo di euro per non commettere gravi irregolarità in quanto non mi sembra per nulla giusto che una proprietà debba pagare costi non di sua spettanza

Ecco, quella dovrebbe essere una delle priorità, ma ci sono amministratori ed amministratori...

io dico sempre che ogni amministratore si spinge fino al limite che l'amministrato gli consente di fare.

Il prossimo anno vota contro ed impugna il rendiconto.

Buongiorno, e grazie per la risposta.

Personalmente ritengo che l' amministratore non abbia risposto alla 1° mail fatta a distanza di pochi gg. dal' approvazione del bilancio consultivo di proposito, sperando che i famosi 30 gg. passassero. Personalmente mi aspettavo un comportamento più consono alla posizione da lui rappresentata all' interno del condominio,obiettivamente più onesta, ed ho chiesto, prima di rivolgermi eventualmente al tribunale, i giusti chiarimenti per non incorrere "io" in errori madornali. 

 

Buongiorno,

sapete a chi spetta il controllo dell' operato degli amministratori condominiali ???

all' Associazione a cui sono iscritti ???? e/o altra associazione a cui fanno capo tutte le varie associazioni che pullulano sul territorio nazionale ????

CONDOMINIO2019 dice:

sapete a chi spetta il controllo dell' operato degli amministratori condominiali ???

ai condòmini, i quali gli hanno dato il mandato fiduciario.

Partecipa al forum, invia un quesito

×