Vai al contenuto
fiore70

Deposito cauzionale se non è ancora stato nè firmato nè registrato il contratto

Buongiorno, ho ancora un quesito per voi.

Devo affittare un appartamento e gli accordi presi con la proprietà e l'agenzia che la tutela sono i seguenti:

Visto che l'appartamento in questione necessita di "qualche lavoretto di sistemazione" oltre alla imbiancatura (mio marito lavora in edilizia) ci danno le chiavi il 15/11 per poterlo sistemare ma, x venirci incontro del fatto che lo facciamo noi, l'affitto decorrerà solo dal 15/01/2015 e il deposito cauzionale consterà di 1 sola mensilità.

A conferma dei nostri accordi mi chiedono di pagare ora 04/11/14 (senza nemmeno avere in mano ancora le chiavi) tramite bonifico bancario (quindi tracciabile) la mensilità del deposito cauzionale (mi viene da pensare che sia una tutela per essere sicuri che non cambiamo idea).

 

La mie perplessità sono:

- E' regolare pagare un deposito cauzionale di un contratto non ancora nè firmato nè registrato? Cosa scrivo nella causale?

- Devo farmi rilasciare ricevuta?

- Posso in alternativa firmare il contratto ora in novembre 2014 anche se decorre dal 15/01/2015?

- Occorre registrarlo subito o da quando decorre?

 

Come mi consigliate di muovermi in alternativa per rimanere nella legalità, ma nello stesso tempo per non nuocere al proprietario, se pagare un deposito cauzionale prima di avere firmato e registrato un contratto non è fattibile? (non vorrei sembrasse non vogliamo dare i soldi del deposito è proprio solo che non voglio fare qualcosa di non legale o che nuocia a me o a lui).

 

Possibilmente solo informazioni certe, non vorrei asserire davanti anche all'agente immobiliare cose sbagliate, grazie!!

Il contratto lo potete tranquillamente firmare adesso e farlo partire dal 15/01/2015. In tal caso i 30 giorni entro i quali registrarlo partono dalla data di stipula (quando lo firmate per intenderci).

Se firmate il contratto, questo già fa da ricevuta del versamento del deposito cauzionale. Se invece non firmate il contratto ma una proposta di locazione allora devono rilasciarti ricevuta.

Riassumendo:

- Si, il contratto può essere stipulato anche con data antecedente l'inizio della locazione. In tal caso i 30 gg entro i quali registrarlo partono dalla data di stipula

- Il contratto è già di per se prova del versamento del deposito cauzionale (si presuppone che sia nominato in esso, specificando l'importo), per cui non occorre ricevuta

Se invece il contratto sarà stipulato successivamente, assicurati:

- di firmare un preliminare di locazione che rispecchi esattamente quanto sarà riportato nel futuro contratto

- versare i soldi non a titolo di anticipo locazione o deposito cauzionale ma come caparra confirmatoria. Questo serve in caso il locatore cambiasse idea dovrà restituirti il doppio di quanto versato (se invece rimunci tu perderai tutto).

Grazie infinite Jerry, troppo prezioso!!

 

Per la caparra confirmatoria basta il preliminare di locazione come ricevuta dell'importo o mi devono rilasciare ricevuta apposita?

 

Avrei anche un'altra curiosità:

Per l'affitto mensile faremo un bonifico.

Occorre la ricevuta con il bollo o la contabile di bonifico vale già come ricevuta?

Nella causale occorre indicare tutto gli estremi del contratto di affitto (reg. n. xx del xx etc) o basta un generico "AFFITTO APPARTAMENTO VIA TAL DEI TALI MESI DI XX??" X essere valida come ricevuta?

Grazie infinite ancora!!

Per la caparra confirmatoria basta il preliminare di locazione come ricevuta dell'importo o mi devono rilasciare ricevuta apposita?

Se nel preliminare è specificato che alla sua firma viene versato una somma di € xxx,xx a titolo di caparra confirmatoria per etc etc allora non è necessaria altra ricevuta ...certo che se te la rilasciano male non fa. Al limite se paghi con assegno fatti fare una fotocopia con data e firma di chi lo riceve

 

Avrei anche un'altra curiosità:

Per l'affitto mensile faremo un bonifico.

Occorre la ricevuta con il bollo o la contabile di bonifico vale già come ricevuta?

Già il bonifico è una prova che i soldi sono stati versati, quindi in caso di contestazione hai in mano la prova che gli hai versato dei soldi, se non sono per il canone di locazione ma per altro sta a lui doverlo dimostrare. Direi quindi che possa bastare, a meno che tu necessiti della ricevuta vera e propria per altri motivi, in tal caso è obbligato a rilasciarla (con euro 2 di bollo a carico tuo)

 

Nella causale occorre indicare tutto gli estremi del contratto di affitto (reg. n. xx del xx etc) o basta un generico "AFFITTO APPARTAMENTO VIA TAL DEI TALI MESI DI XX??" X essere valida come ricevuta?

Grazie infinite ancora!!

Non sono obbligatori ma sarebbe meglio, una volta che ti sono stati indicati, indicarli nella causale insieme al mese di riferimento.

×