#1 Inviato 6 Marzo, 2020 buongiorno a tutti, ho necessità di convocare un'assemblea straordinaria urgente a Milano. Ho letto che è possibile fare le assemblee in videoconferenza. Sono tutti anzianotti, ci proverò ma la vedo estremamente dura. Sono solo 7 e dato che la maggioranza ( 650 millesimi in vari appartamenti ) è in mano a due fratelli, 200 millesimi ad un cugino e gli altri 150 millesimi ad altri tre, se io convocassi un'assemblea, chiedendo ai fratelli di recuperare le deleghe dagli altri in modo da fare un riunione a due anzichè con tutti, pensate che nonostante il blocco delle assemblee a Milano sia fattibile con questa modalità ? O commetto un reato ?
#3 Inviato 6 Marzo, 2020 concordo con @Nicola L. rinvia l'assemblea e lascia perdere la videoconferenza, a meno che non si tratti di decidere un argomento di estrema urgenza.
#4 Inviato 6 Marzo, 2020 ricnic dice: ho necessità di convocare un'assemblea straordinaria urgente definisci urgente nel tuo contesto.
#5 Inviato 8 Marzo, 2020 si riconduce ad un condominio in cui sono stato nominato a novembre ma che ancora oggi è nelle mani dell'ex amministratore. Ho ottenuto solo adesso il verbale firmato, ma solo in copia e via mail e sia 'AdE che la banca non ne riconoscono la validità. Chiedono in alternativa un verbale di accettazione della nomina. L'ho inviata via mail ai condomini, ottenendo la risposta sempre via mail di ricevimento, ma non va bene nemmeno così. Devo per forza fare assemblea per accettare la nomina, stante l'impossibilità di avere un verbale in originale.
#6 Inviato 8 Marzo, 2020 ricnic dice: si riconduce ad un condominio in cui sono stato nominato a novembre ma che ancora oggi è nelle mani dell'ex amministratore. Ho ottenuto solo adesso il verbale firmato, ma solo in copia e via mail e sia 'AdE che la banca non ne riconoscono la validità. Chiedono in alternativa un verbale di accettazione della nomina. L'ho inviata via mail ai condomini, ottenendo la risposta sempre via mail di ricevimento, ma non va bene nemmeno così. Devo per forza fare assemblea per accettare la nomina, stante l'impossibilità di avere un verbale in originale. Se sono tutti d'accordo, fate il verbale senza fare l'assemblea. Se tutti delegano il presidente, allora questi potrà tenere l'assemblea direttamente nel proprio appartamento, un solo partecipante fisicamente presente. Mi correggano gli altri utenti, ma mi pare la figura del segretario non sia strettamente necessaria, così come non è necessario che l'amministratore sia presente, può mandare tutta la documentazione per posta/pec.
#7 Inviato 8 Marzo, 2020 Mia opinione (non sono amministratore). Il verbale originale lo ha il vecchio amministratore e come mai non sei andato a prenderlo direttamente da lui? Ora nella zona di Milano non mi sembra assolutamente possibile indire e fare una assemblea. Solo l'escamotage di condo77 potrebbe funzionare se la tua nomina è a venuta all'unanimità. Comunque se hai aspettato fino a marzo, secondo me, puoi aspettare un altro mese.
#9 Inviato 8 Marzo, 2020 ricnic dice: in effetti l'estcamotage di condo77 mi sembra un'ottima idea. Bene, mi fa piacere. 🙂 Confermo che il segretario non è necessario per la validità delle delibere. Anzi, non è necessario nemmeno il presidente (cosa che non sapevo): Poiché la nomina del presidente e del segretario dell'assemblea dei condomini non sono previste da alcuna norma a pena di nullità, eventuali pretese irregolarità nella nomina non comportano l'invalidità delle delibere assembleari adottate con la maggioranza prescritta.
#10 Inviato 13 Maggio, 2020 E' perfettamente legale celebrare l'assemblea condominiale in videoconferenza, previa regolamentazione della stessa: di seguito un fac simile di regolamento dell'assemblea da remoto. Saluti
#11 Inviato 14 Maggio, 2020 come si fa la previa regolamentazione della stessa ? Si indice un'assembe specificando di usare quella modalità on line il cui primo punto all'OdG sarebbe quella di tenere la videoconferenza stessa ? E se qualcuno non riesce a collegarsi ? Modificato 14 Maggio, 2020 da ricnic aggiunta di parti