#1 Inviato 11 Febbraio, 2015 Un condomino moroso da oltre un anno ha inviato tramite legale (il figlio) una richiesta di costituzione in mora all'amministratore del condominio (interno) per presunte infiltrazioni nel suo appartamento a suo dire provenienti dal solaio condominiale. A parte il fatto che questa cosa è tutta da dimostrare, ma mi chiedo se un condomino moroso puo mai accampare pretese. E' possibile a norma di legge rispondergli che deve prima pagare e poi eventualmente venire in assemblea condominiale (dove manca da anni ) ad esporre le sue pretese e richieste altrimenti non puo pretendere proprio nulla? Grazie dell'aiuto
#2 Inviato 11 Febbraio, 2015 La morosita' non fanno venire meno i diritti .ovvero ha gli stessi diritti dei condomini virtuosi .
#3 Inviato 12 Febbraio, 2015 Si ma certo che ci vuole una bella faccia tosta a chiedere in pratica all'assemblea di stanziare una somma per soddisfare uno che molto prbabilmente non parteciperà alla spesa che serve a lui per primo....Con i soldi che deve potremmo far fare i lavori, questo è l'assurdo.
#4 Inviato 12 Febbraio, 2015 E l'amministratore non fa nulla per recuperare quanto deve questo condomino? P.es. la richiesta del Decreto Ingiuntivo?
#5 Inviato 12 Febbraio, 2015 CAPO I Disposizioni di attuazione SEZIONE III Disposizioni relative al libro III Art. 63 I. Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, puo' ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione, ed e' tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi. II. I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini. III. In caso di mora nel pagamento dei contributi che si sia protratta per un semestre, l'amministratore puo' sospendere il condomino moroso dalla fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato. Non vedo cosa aspetti l'Amministratore ad agire !!
#6 Inviato 12 Febbraio, 2015 Si ma certo che ci vuole una bella faccia tosta a chiedere in pratica all'assemblea di stanziare una somma per soddisfare uno che molto prbabilmente non parteciperà alla spesa che serve a lui per primo....Con i soldi che deve potremmo far fare i lavori, questo è l'assurdo. Purtroppo la " faccia tosta" non e' vietata .
#7 Inviato 12 Febbraio, 2015 In effetti si è aspettato troppo e si è stati "premiati" cosi (siamo un condominio di soli 12 persone. Si è cercato di aspettare per non sembrare "cattivi" e questa è stata la sua riconoscenza. Vabbe almeno non avremo scupoli ora ad agire. Mi sono rivolto a voi perchè pensavo di poter consigliare l'amministratore (che ripeto non è un professionista ma solo un condomino di buona volontà) su come rispondere controminacciandolo ma da quanto ho capito una cosa è slegata dall'altra, nel senso che non possiamo rispondergli "scordati qualunque nostro interveto finchè nonr egolarizzi la tua posizione", giusto?
#8 Inviato 12 Febbraio, 2015 Purtroppo avendo un amministratore condomino di buona volontà è necessario avere anche i condomini di buona volontà, perchè fino a che va tutto bene non ci sono problemi ma quando iniziano, è meglio avere un amministratore se pur condomino ma che sappia muoversi in queste situazioni. Non dico questo per critica al vostro amministratore condomino, ma purtroppo i fatti sono questi.
#9 Inviato 12 Febbraio, 2015 il condomino moroso sa bene come far valere i propri diritti ,e' il condominio che non sa far valere i propri diritti .