Vai al contenuto
ldb

Auto in sosta di Condomini e di Etranei nei viali condominiali

Buona Sera, abbiamo deliberato nell'ultima riunione di supecondominio che i condomini che posteggieranno l'auto nei viali condominiali oltre il tempo di carico scarico riceveranno dopo un primo avviso una multa eddebitata direttamente nelle spese condominiali da 100 a 400 euro (nuove norme del regolamento condominiale attive da giugno 2013). Ovviamente il divieto di sosta era già regolamentato nel regolamento condominiale.

 

1) Per questi volevo capire se era possibile che il portinaio, incaricato dai controlli, può fare una FOTO alla vettura che non ha osservato il regolamento (l'auto deve esporre il disco orario con l'ora di arrivo e un tagliando che la identifica come auto di un condomino), per poi consegnarla all'amministratore che provvederà a sanzionare il codomino? O si rischia di incorrere in qualche normativa sulla privacy. In alternativa come può avvenire la segnalazione?

 

2) Come si può invece procedere alla questione degli estranei al condominio. All'ingresso e lungo i viali vi sono i cartelli che avvisano che le auto dei non residenti non possono accedere e i proprietari saranno denunciati per violazione di domincilio.

 

Grazie

intanto non sono multe (visto che le multe sono sanzioni pecuniarie ovvero riguardano il codice penale ) ma eventualmente sono sanzioni ,comunque nel regolamento vanno regolamentati sia le violazioni sia gli importi ovvero a precisa violazione deve corrispondere precisa sanzione .

 

comunque il codice civile prevede fino a 200 (non 400) e fino a 800 in caso di recidiva . la riforma prevede che sia l'assemblea ha erogare la sanzione ne il portiere ne l'amministratore .

art 70 disp att c.c.

Per le infrazioni al regolamento di condominio può essere stabilito, a titolo di sanzione, il pagamento di una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva, fino ad euro 800. La somma è devoluta al fondo di cui l'amministratore dispone per le spese ordinarie. L'irrogazione della sanzione è deliberata dall'assemblea con le maggioranze di cui al secondo comma dell'articolo 1136 del Codice.

Aggiunto che non è compito del portiere fare il fotografo... può avvertire i trasgressori del divieto a lasciare a tempo indeterminato l'auto...

Nel regolamento condominiale c'e' scritto che la persona incaricata per i controlli è il portinaio. Tenete conto che è un grosso condominio che giornalmente mediamente vi sono una ventina di auto parcheggiate per lungo tempo. Ditemi voi se avete suggerimenti come si potrebbe gestire la segnalazione provata che un'auto è rimasta parcheggiata per oltre il tempo concesso????

Stabilire che il portiere debba controllare gli spazi condominiali non è altro che un ribadire quanto previsto nel CCNL di categoria. Ma un conto è controllare cioé vigilare sulle parti comuni un'altro conto è fare il fotografo.

 

Art. 21 CCNL

mansioni del portiere:

Comma 1 lett. a

Il portiere provvede: alla vigilanza dello stabile..

Comma 2 lett. f

alla custodia dello stabile (da intendersi quale generico impegno alla conservazione e tutela dello stabile...)

 

In nessun articolo del CCNL è previsto che il portiere debba fare il fotografo.

 

Per provare che un'auto sosti per un tempo non ritenuto congruo, una soluzione potrebbe essere l'installazione di un sistema di video sorveglianza delle parti comuni... in questo caso, avreste la prova provata del tempo di sosta..

Ma infatti io non sto dicendo che il portinaio deve fare il fotografo, ma lo sto dotando di un nuovo strumento tecnologico per svolgere il suo compito di vigilanza dello stabile. Il CCNL non parla affatto di come possono essere svolti i compiti che hai citato.

In ogni caso il mio problema non è se il portinaio debba fare le foto oppure no ma capire se ci sono regole sulla privacy

nel momento che viene fotografata un auto (la foto ovviamente non viene divulgata ma tenuta in custodia dall'amministratore e fatta visionare al condomino che contesta l'infrazione al regolamento).

 

E in secondo luogo come si può procedere per gli estranei al condominio. A chi e in che termini fare la segnalazione di violazione di domicilio.

Non nascondo di aver sorriso leggendo questo.. lo sto dotando di un nuovo strumento tecnologico per svolgere il suo compito di vigilanza dello stabile.

Per svolgere i suoi compiti che, ripeto, sono quelli previsti all'art. 21 del CCNL, non ha bisogno della macchina fotografica.

Un altro discorso sarebbe, di contro, l'installazione di un sistema di video sorveglianza che gli consenta di tenere sotto controllo le aree condominiali restando nella sua postazione.

×