#1 Inviato 22 Luglio, 2013 La discussione precedente è stata chiusa. riassumo e pubblico il regolamento condominiale (di 40 anni fa) in relazione al quale l'amministratore asserisce che un mio potenziale inquilino non potrebbe aprire un B&B: il regolamento dice così: ''E' vietato ai condomini di destinare qualunque appartamento, ad uso scuole, agenzie di pegni, case da giuoco, industrie di camere mobiliate, industrie emananti esalazioni nocive alla salute e all'incolumità dei condomini, ad uso di sanatori o ambulatori, ad uso uffici pubblici...ecc ecc'' L'amministratore asserisce che non può aprirsi un B&B. Lui diceva che il regolamento vietava l'albergo ad ore, ma non è così. Lo ho visionato e dice quello che ho scritto sopra Il divieto su cui fa leva è ''industrie di camere mobiliate''. Ma che si intende per ''industrie di camere mobiliate''?? è possibile che il B&B è assimilabile ad una non meglio precisata industria di camere mobiliate? certo non è facile da interpretare...Ah...dimenticavo..si impedisce l'utilizzo degli appartamenti per uso ''uffici pubblici''. Io prima avevo fittato l'appartamento proprio ad un ufficio pubblico (per 12 anni) e nessun condomino ha mai sollevato opposizione. Qualcuno mi sa dare un'interpretazione al regolamento di cui sopra? grazie!!
#3 Inviato 23 Luglio, 2013 --link_rimosso-- > Leggi Affittacamere [h=1]GLI AFFITTACAMERE[/h]Gli Affittacamere sono definiti dalla Legge come "strutture composte da non più di sei camere, ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile, nei quali sono forniti alloggio ed eventualmente servizi complementari". Non sono assoggettati a classificazioni ufficiali. Le regioni si limitano a definire i requisiti minimi per l'esercizio dell'attività e precedono che nel prezzo di affitto dei locali siano comprese la pulizia, la fornitura dell'energia elettrica il cambio della biancheria. L'attività di Affittacamere è in genere un'attività imprenditoriale. In alcune regioni viene accettata anche come attività non imprenditoriale assimilabile al Bed & Breakfast. Un Affittacamere si chiama "Locanda" quando in aggiunta ad un esercizio di affittacamere si svolge nello stesso edificio una attività di ristorazione. Un Affittacamere, in alcune regioni, può anche definirsi "Room & Breakfast" quando oltre all'attività di alloggio si fornisce almeno la prima colazione. Oppure, come nel caso della Toscana, definirsi "Bed and Breakfast", vista la mancanza della tipologia "B&B" in questa regione --link_rimosso--
#4 Inviato 23 Luglio, 2013 Il divieto su cui fa leva è ''industrie di camere mobiliate''. Ma che si intende per ''industrie di camere mobiliate''?? è possibile che il B&B è assimilabile ad una non meglio precisata industria di camere mobiliate? certo non è facile da interpretare... grazie!! "industria" è un termine utilizzato in ambito legislativo per indicare "attività imprenditoriale e/o assimilabile" quindi per "industrie di camere mobiliate" si intende in ambito legislativo "attività di affittacamere". Niente di difficile interpretazione. saluti edit: non ho letto il messaggio di Tux prima di rispondere. Il link riportato è lo stesso quindo lo cancello 😎
#5 Inviato 23 Luglio, 2013 Io rimango della mia convinzione che nonostante il divieto di "industrie di camere mobiliate" riportato in Regolamento, un Bed & Breakfast è perfettamente lecito. Poi se il condominio vorrà intentare causa e farlo chiudere se ne assumerà tutti gli oneri.
#6 Inviato 23 Luglio, 2013 "industria" è un termine utilizzato in ambito legislativo per indicare "attività imprenditoriale e/o assimilabile" quindi per "industrie di camere mobiliate" si intende in ambito legislativo "attività di affittacamere". Niente di difficile interpretazione. saluti edit: non ho letto il messaggio di Tux prima di rispondere. Il link riportato è lo stesso quindo lo cancello 😎
#7 Inviato 23 Luglio, 2013 Potrei essere d'accordo con te, per industria oggi si intende una cosa diversa, ma quando e stato redatto quel R.D. le cose erano forse differenti, non so però se questo è stato abolito visto che è stato revisionato nel 1998; Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. Articolo 108 Non si può esercitare l'industria di affittare camere o appartamenti mobiliati, (2) Il ricevimento della dichiarazione relativa all'esercizio dell'industria di affittacamere o appartamenti mobiliati o comunque relativa all'attività di dare alloggio ... ex art. 163, D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112.
#8 Inviato 28 Luglio, 2013 se vogliano fare i fiscali per industria (settore secondario)si intende attivita' che produce beni attraverso la traformazione di materie prime in semilavorati o prodotti finiti .ben diverso dal settore terziario (servizi )ove rientrano le attivita' di affittacamere,pensioni,alberghi etc .(ovvero che offrono un servizio e non un bene .) quindi per "industria di camere mobiliate" e' una definizione piu' indicata per una "fabbrica di camere"(mobilia) che per un affitta camere o albergo etc l'industria produce beni e non servizi . Per qualche motivo ancora a me sconosciuto, ricevo le notifiche saltuariamente quindi rispondo solo ora, anche se, in verità, non ci sarebbe nulla da rispondere (ma tanto per essere fiscali). A leggere bene il mio post precedente: "industria" è un termine utilizzato in ambito legislativo per indicare "attività imprenditoriale e/o assimilabile" quindi per "industrie di camere mobiliate" si intende in ambito legislativo "attività di affittacamere". La lingua è in continua evoluzione ma alcuni ambiti "accademici" sono difficili da smuovere quasi come dei mastodontici pachidermi preistorici e purtroppo non leggono wikipedia. Come ha ben compreso Tuxx. 😎
#9 Inviato 7 Settembre, 2015 Buongiorno a tutti, mi presento, sono Salvatore di Pescara, ho lo stesso problema di Massimo12, il condominio mi sta dicendo che il regolamento di natura contrattuale poichè contiene il divieto di "industrie di camere mobiliate" non posso apreire un B&B nel mio appartamento, ho già fatto tutti i lavori di ristrutturazione!!! Qualcuno ha poi approfondito la questione? Massimo com'è andata? Grazie
#10 Inviato 7 Settembre, 2015 Dimenticavo di dire che l'amministratore senza chiedere il permesso a nessuno ha chiesto l'accesso agli atti al Comune per vedere come avessi ristrutturato l'appartamento, capire insomma se ha le sembianze di un B&B! Aiuto!
#12 Inviato 8 Settembre, 2015 Buongiorno a tutti, mi presento, sono Salvatore di Pescara, ho lo stesso problema di Massimo12, il condominio mi sta dicendo che il regolamento di natura contrattuale poichè contiene il divieto di "industrie di camere mobiliate" non posso apreire un B&B nel mio appartamento, ho già fatto tutti i lavori di ristrutturazione!!! Qualcuno ha poi approfondito la questione? Massimo com'è andata?Grazie Salve Tullio,mi chiedevo se può aiutarmi Grazie Non credo che nessuno potrà aiutarti in un Forum, specialmente se nel Regolamento Contrattuale dello stabile è specificato il divieto di industrie di camere mobiliate.
#15 Inviato 8 Settembre, 2015 Quel regolamento è valido se non è registrato con un atto notarile?Si può non essere registrato, purchè accettato nell'atto d'acquisto; Cassazione Civile, Sez. II, 31.07.2009 n. 17886: Il regolamento contrattuale è vincolante per l'acquirente anche se non è stato sottoscritto o trascritto presso la Conservatoria dei Registri, purchè sia stato accettato nell'atto di acquisto ...
#16 Inviato 9 Settembre, 2015 Intano oggi la Regione mi ha detto che posso aprirlo comunque, a loro non interessa l'opinione del condominio! Temo comunque una ritorsione da parte del condominio che già qualche anno fa ha vietato l'apertura du un altro B&B quando però era necessaria l'autorizzazione del condominio stesso. Praticamente apro, mi faranno causa, spenderemo un sacco di soldi, e poi boh!!!
#17 Inviato 9 Settembre, 2015 Intano oggi la Regione mi ha detto che posso aprirlo comunque, a loro non interessa l'opinione del condominio! Temo comunque una ritorsione da parte del condominio che già qualche anno fa ha vietato l'apertura du un altro B&B quando però era necessaria l'autorizzazione del condominio stesso. Praticamente apro, mi faranno causa, spenderemo un sacco di soldi, e poi boh!!!Se come hai detto il RdC è contrattuale ti consiglierei di non aprire il B&B, rischi di trovarti davanti ad un Giudice con risultato a te sfavorevole
#18 Inviato 9 Settembre, 2015 Dimenticavo di dire che l'amministratore senza chiedere il permesso a nessuno ha chiesto l'accesso agli atti al Comune per vedere come avessi ristrutturato l'appartamento, capire insomma se ha le sembianze di un B&B! Aiuto! per esercitare il B&B devi comunque abitarci nell'appartameto.