#1 Inviato 26 Agosto, 2020 Il condominio dove abito rischia l'interruzione dell'acqua per morosità. Il portiere può usare l'acqua potabile per innaffiare i giardini? Ogni condomino paga in base ai rispettivi consumi indicati dal contatore presente nella propria unità e non abbiamo la divisione tra acqua potabile e non.Grazie
#2 Inviato 26 Agosto, 2020 Donatella. pellegrin dice: Il condominio dove abito rischia l'interruzione dell'acqua per morosità. Il portiere può usare l'acqua potabile per innaffiare i giardini? Ogni condomino paga in base ai rispettivi consumi indicati dal contatore presente nella propria unità e non abbiamo la divisione tra acqua potabile e non.Grazie Non mi risulta che a Roma ci sia una rete di acqua non potabile, ma potrei sbagliarmi.
#3 Inviato 26 Agosto, 2020 Donatella. pellegrin dice: Il portiere può usare l'acqua potabile per innaffiare i giardini? Ogni condomino paga in base ai rispettivi consumi indicati dal contatore presente nella propria unità Dove la prende? Se avete i contatori ognuno nella propria unità immobiliare, il portiere da dove prende l'acqua?
#4 Inviato 26 Agosto, 2020 Non esiste una rete di acqua non potabile a Roma. Ognuno ha il proprio contatore nella propria unità abitativa ed è probabile che ci sia un contatore generale condominiale da qualche parte. Basterà fare la sottrazione fra il totale che questo contatore misura e la somma dei singoli contatori individuali a determinare quanto consumato come acqua condominiale da ripartire per millesimi di proprietà generale.
#5 Inviato 26 Agosto, 2020 Seralia dice: Dove la prende? Se avete i contatori ognuno nella propria unità immobiliare, il portiere da dove prende l'acqua? Il tubo è collegato ad un rubinetto vicino la portineria. Grazie a tutti
#6 Inviato 26 Agosto, 2020 Donatella. pellegrin dice: un rubinetto vicino la portineria. Quindi avete anche un contatore condominiale. Quindi pagherete, come dice SaintJames, in base ai consumi del contatore condominiale (meno le quote private) come spesa condominiale
#7 Inviato 26 Agosto, 2020 Seralia dice: Quindi avete anche un contatore condominiale. Quindi pagherete, come dice SaintJames, in base ai consumi del contatore condominiale (meno le quote private) come spesa condominiale Sì abbiamo un contatore condominiale proprio per questo voglio capire se è legittimo innaffiare i giardini senza badare ai consumi. Ancora grazie a tutti per l'aiuto
#8 Inviato 26 Agosto, 2020 Donatella. pellegrin dice: Sì abbiamo un contatore condominiale proprio per questo voglio capire se è legittimo innaffiare i giardini senza badare ai consumi. Ancora grazie a tutti per l'aiuto Secondo me non bisogna affogare le piante. Si innaffia quando è necessario e per il tempo necessario. L'acqua però la pagate tutti quanti.