Vai al contenuto
viviana85

Abuso edilizio e richiesta nuove tabelle millesimali

In un condominio hanno ristrutturato un appartamento e chiuso una terrazza. Ho chiesto all'amministratore di rivedere le quote millesimali ma chiedo: va prima denunciato l'abuso alle autorità? Come si procede con la ripartizione delle spese in attesa di rifare le tabelle millesimali? Altra cosa: chi paga la realizzazione delle nuove tabelle considerando che vanno riviste per colpa di un abuso edilizio?

In un condominio hanno ristrutturato un appartamento e chiuso una terrazza. Ho chiesto all'amministratore di rivedere le quote millesimali ma chiedo: va prima denunciato l'abuso alle autorità? Come si procede con la ripartizione delle spese in attesa di rifare le tabelle millesimali? Altra cosa: chi paga la realizzazione delle nuove tabelle considerando che vanno riviste per colpa di un abuso edilizio?

La revisione delle tabelle millesimali deve pagarla il proprietario dell'appartamento che si è allargato.

 

Ma sei sicura che sia un abuso? Non ha fatto la CILA?

Sono sicura solo del fatto che visivamente ha allargato casa ed i millesimi sono rimasti gli stessi di prima!

In un condominio hanno ristrutturato un appartamento e chiuso una terrazza. Ho chiesto all'amministratore di rivedere le quote millesimali ma chiedo: va prima denunciato l'abuso alle autorità? Come si procede con la ripartizione delle spese in attesa di rifare le tabelle millesimali? Altra cosa: chi paga la realizzazione delle nuove tabelle considerando che vanno riviste per colpa di un abuso edilizio?

Le Disposizioni per l'attuazione del Codice Civile all'art. 69 dispongono:

"I valori proporzionali delle singole unita' immobiliari espressi nella tabella millesimale di cui all'articolo 68 possono essere rettificati o modificati all'unanimita'. Tali valori possono essere rettificati o modificati, anche nell'interesse di un solo condomino, con la maggioranza prevista dall'articolo 1136, secondo comma, del codice, nei seguenti casi:

1) quando risulta che sono conseguenza di un errore;

2) quando, per le mutate condizioni di una parte dell'edificio, in conseguenza di sopraelevazione, di incremento di superfici o di incremento o diminuzione delle unita' immobiliari, e' alterato per piu' di un quinto il valore proporzionale dell'unita' immobiliare anche di un solo condomino. In tal caso il relativo costo e' sostenuto da chi ha dato luogo alla variazione."

 

Detto questo, il tuo caso rientrerebbe ne punto 2) ma se le modifiche sono superiori ad 1/5 ...come indicato in blu.

Quindi per poter rettificare le tabelle millesimali si dovrebbe appurare se afferiscono al caso 2) riportato.

 

Ma prima di fare questo occorre verificare che l'intervento che indichi sia legittimo:

1a- abbia i consensi comunali ossia che sia stata presentata opportuna pratica edilizia > minimo una SCIA

1b-vi sia volume residuo > e lui abbia usato solo il suo spettante

2- abbia i consensi condominiali inerenti al decoro architettonico, in quanto per essere esterno l'intervento incide sul decoro.

e per inciso tale intervento costituisce incremento di volume e mutamento del decoro.

 

Per "Maspuiton"

L'intervento descritto, come ricordato, costituisce incremento di volume e ne discente che non potrà essere legittimato ne con CIL ne con CILA.......ma tale tipologia di lavori (chiusura terrazza) richiede una pratica più sostanziosa come una SCIA o superiore!

×