#1 Inviato 12 Luglio, 2015 Dopo estenuanti nottate passate a compilare i miei 770 (ebbene si, so che non dovrei lavorare di notte quando dovrei impiegare il mio tempo a riposare ma con 24 condomini da seguire tutta sola e tre figli senza nessun aiuto in ambito lavorativo....non posso fare altrimenti nei periodi caotici come questo) mi sono rimasti gli ultimi due e mi sto incartando sulla questione "ritenute in eccesso"..... (non mi è mai capitato e sono sicura che una volta capito per bene quali campi compilare e cosa inserire non avrò più problemi....perdonatemi se apro un altro post simile ad alcuni già presenti ma nella mia testa non è ancora riuscita ad entrare la soluzione). Primo condominio: ho versato una ritenuta di 6,40 mentre doveva essere 3,20 Secondo condominio: ho versato una ritenuta "fantasma" di 3,71 (non era proprio dovuta, avevo sbagliato condominio) Finora non ho portato in compensazione nessuna delle due. Quali campi e quali importi compilare nei quadri st e sx?
#2 Inviato 13 Luglio, 2015 Nell'attesa di un aiuto ho provato da sola (per il primo caso) e questo è l'unico metodo che non mi da errori, ma non so se sia esatto oppure no: quadro st "ritenute operate" 3,20 "importo versato" 6,40 altri campi (ad eccezione di periodo, codice tributo e data) vuoti quadro sx4 "credito da utilizzare in compensazione" 3,20 sx33 (colonna 2) 3,20 La compilazione così come l'ho fatta non mi da errori e mi permette di andare avanti, ma mi rimane il dubbio dei campi st "versamenti in eccesso" e sx "versamenti 2014 in eccesso" e "crediti maturati nel 2014"....non andrebbero riempiti?
#3 Inviato 13 Luglio, 2015 Nell'attesa di un aiuto ho provato da sola (per il primo caso) e questo è l'unico metodo che non mi da errori, ma non so se sia esatto oppure no: quadro st "ritenute operate" 3,20 "importo versato" 6,40 altri campi (ad eccezione di periodo, codice tributo e data) vuoti quadro sx4 "credito da utilizzare in compensazione" 3,20 sx33 (colonna 2) 3,20 La compilazione così come l'ho fatta non mi da errori e mi permette di andare avanti, 2) ma mi rimane il dubbio dei campi st "versamenti in eccesso" e sx "versamenti 2014 in eccesso" e "crediti maturati nel 2014"....non andrebbero riempiti? 1) E' perfetta l'esposizione. 2) Lascia stare quei campi del prospetto ST. Intanto dai un'occhiata qui (sono istruzioni un po' datate ma pur sempre valide) --link_rimosso--
#4 Inviato 13 Luglio, 2015 1) E' perfetta l'esposizione.2) Lascia stare quei campi del prospetto ST. Intanto dai un'occhiata qui (sono istruzioni un po' datate ma pur sempre valide) --link_rimosso-- Grazie Dolores....quindi per il primo caso ho compilato bene? E per il secondo caso stessa compilazione?
#5 Inviato 14 Luglio, 2015 Grazie Dolores....quindi per il primo caso ho compilato bene?E per il secondo caso stessa compilazione? Sì, ma senza compilare il p. 2 (Ritenute operate) del prospetto ST.
#6 Inviato 20 Aprile, 2019 Buongiorno, un condominio ha versato una ritenuta in eccesso nel 2018, codice tributo 1020. Il credito sarà esposto nel 770 qunado verrà presentato. L'amministratore vorrebbe sapere se può già da ora utilizzarlo in compesazione. grazie
#7 Inviato 20 Aprile, 2019 Sean12 dice: Buongiorno, un condominio ha versato una ritenuta in eccesso nel 2018, codice tributo 1020. Il credito sarà esposto nel 770 qunado verrà presentato. L'amministratore vorrebbe sapere se può già da ora utilizzarlo in compesazione. grazie Si, codice 1628.