Vai al contenuto
Sjlva

Sconto in fattura e professionisti: è possibile?

Partecipa al forum, invia un quesito

In alcuni Condomini stiamo deliberando lavori "bonus facciate"; la ditta offre lo "sconto in fattura".

Ho chiesto un preventivo a due tecnici (un geometra e un architetto) affinché l'assemblea possa deliberare anche l'incarico per la direzione lavori e, soprattutto, coordinatore sicurezza.

Alla richiesta di indicare nel preventivo se anche loro accettano lo "sconto in fattura", tutti e due mi hanno risposto che la normativa non ammette questa modalità per il compenso al professionista.

Ero convinta che, essendo una spesa detraibile, seguisse le stesse regole e per il committente ci fossero le tre possibilità: pagamento con detrazione in dichiarazione dei redditi, pagamento e successiva cessione del credito, sconto in fattura.

A qualcuno risulta che non sia così?

Specifico che uno dei due tecnici non si è detto contrario ad accettare lo sconto in fattura, ma ha proprio chiarito che la legge non gli lascia la possibilità di farlo.

AndreaTorino dice:

qua trovi un pdf molto ben fatto da parte della ade

 

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/bonus-facciate/infogen-bonus-facciate-cittadini

 

a pagina 7 indica che si possono inserire nella detrazione anche le figure professionali necessarie per i lavori.

 

 

Grazie, ma ho già letto la guida e sapevo che sono detraibili.

 

Non mi risultava invece che il professionista non potesse fare lo "sconto in fattura"; sto cercando conferma di questo.

secondo me è il professionista che non vuole, in quanto ha un costo farlo (o si appoggiano a una banca o prendono i soldi in 5 anni). Nelle pratiche che sto gestendo è la ditta a prendere il totale dei pagamenti, fare lo sconto in fattura e poi pagare chi di dovere suolo pubblico compreso

AndreaTorino dice:

secondo me è il professionista che non vuole, in quanto ha un costo farlo (o si appoggiano a una banca o prendono i soldi in 5 anni). Nelle pratiche che sto gestendo è la ditta a prendere il totale dei pagamenti, fare lo sconto in fattura e poi pagare chi di dovere suolo pubblico compreso

Sono piuttosto sicura che, soprattutto uno dei due, se non volesse accettare lo "sconto in fattura" me lo avrebbe detto senza problemi.

Anche lui mi ha detto che l'unico modo sarebbe che lui fatturasse alla ditta, per comprendere poi l'intera cifra nella fattura di quest'ultima; non so però se l'impresa sarà disponibile a farlo.

Ho trovato questo articolo che parla dei compensi professionali, sembra che sia possibile lo "sconto in fattura" anche per il professionista, ma non ho altre conferme:

https://www.ediltecnico.it/84701/professionisti-superbonus-come-pagare-parcelle/

I preventivi per le prestazioni professionali dei professionisti non servono proprio perchè:

La tariffa per le prestazioni professionali è calcolata in base al Decreto Requisiti art. 13 comma 1 lettera c) e cioè secondo l'allegato D.M. Giustizia 17/06/2016 ed è uguale per Architetti, Ingegneri, Geometri (nei limiti delle rispettive competenze professionali)
c) sono ammessi alla detrazione di cui all'articolo l , comma l , gli oneri per le prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi, per la redazione dell'attestato di prestazione energetica APE, nonché per l'asseverazione di cui al presente allegato, secondo i valori massimi di cui al decreto del Ministro della giustizia 17 giugno 2016 recante approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016.

Non mi risulta che non sia possibile lo sconto in fattura ma i professionisti non hanno la"forza" finanziaria di un General Contract e di norma non lo applicano anche perchè a parte gli acconti iniziali (che poi vanno resi al Condominio) vengono pagati dal GC che lui sì fa lo sconto in fattura inserendo anche i costi professionali

Se poi si tien conto che le prestazioni professionali rientrano tutte nel superbonus (salvo l'amministratore se non fa il Responsabiole Lavori) è inutile porsi il problema di tali onorari perchè al Condominio non costano proprio nulla

Negli incarichi che abbiamo preso non ci hanno chiesto alcun preventivo... siamo noi che l'abbiamo predisposto insieme al contratto in quanto è obbligatorio per legge

L'IMPORTANTE E' LA COMPETENZA E LA PREPARAZIONE PROFESSIONALE, NON L'ONORARIO CHE A CONTI FATTI IL CONDOMINIO NON PAGA

Modificato da studiofrancescopozzi
  • Mi piace 1
Sjlva dice:

Alla richiesta di indicare nel preventivo se anche loro accettano lo "sconto in fattura", tutti e due mi hanno risposto che la normativa non ammette questa modalità per il compenso al professionista.

🙄 mi sembrava avessimo già affrontato il problema, forse non con te.

L'art. 121 DL 30/2020 così recita:

a) per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d’imposta, di importo pari alla detrazione spettante, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermedia-ri finanziari;

è vero che anche i professionisti sono solitamente indicati come "fornitori", ma mi sembra che il riferimento a chi ha effettuato l'intervento sia chiaro, quindi sono le imprese che materialmente eseguono l'opera che possono praticare lo sconto in fattura.

 

  • Grazie 1
Danielabi dice:

🙄 mi sembrava avessimo già affrontato il problema, forse non con te.

L'art. 121 DL 30/2020 così recita:

a) per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d’imposta, di importo pari alla detrazione spettante, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermedia-ri finanziari;

è vero che anche i professionisti sono solitamente indicati come "fornitori", ma mi sembra che il riferimento a chi ha effettuato l'intervento sia chiaro, quindi sono le imprese che materialmente eseguono l'opera che possono praticare lo sconto in fattura.

 

Ottimo...e abbondante...problema affrontato e fatto fuori con grazia...poveri professionisti se dovevano anche fare lo sconto in fattura

Modificato da studiofrancescopozzi
  • Mi piace 1
Danielabi dice:

🙄 mi sembrava avessimo già affrontato il problema, forse non con te.

Sì, ricordavo di aver letto qualcosa in proposito ma non ero riuscita a ritrovare la discussione.

Danielabi dice:

è vero che anche i professionisti sono solitamente indicati come "fornitori", ma mi sembra che il riferimento a chi ha effettuato l'intervento sia chiaro, quindi sono le imprese che materialmente eseguono l'opera che possono praticare lo sconto in fattura.

 

Grazie. 😊

Quindi i condòmini recupereranno il 90% di questa spesa in dichiarazione dei redditi, oppure, come alternativa, potranno cedere il credito.

 

studiofrancescopozzi dice:

Se poi si tien conto che le prestazioni professionali rientrano tutte nel superbonus (salvo l'amministratore se non fa il Responsabile Lavori) è inutile porsi il problema di tali onorari perchè al Condominio non costano proprio nulla

Il quesito non riguardava il superbonus, ma il bonus facciate; è vero che i condòmini recuperano il 90%, ma comunque pagano il 10%.

Tra due proposte per le stesse prestazioni, tutti e due professionisti competenti e di fiducia, la differenza è di quasi il 25%.

Quindi i preventivi di confronto per l'assemblea servono eccome, ancor di più visto che non essendoci lo sconto in fattura i condòmini devono anticipare il pagamento.

 

studiofrancescopozzi dice:

poveri professionisti se dovevano anche fare lo sconto in fattura

Non credo sarebbe stato molto diverso rispetto a quanto tocca fare alle ditte fornitrici: poiché nelle detrazioni "normali" (90%, 50%, 65% ecc.) cedendo il credito ci rimettono e in più hanno dei costi, aumentano i propri prezzi di quello che serve per non avere un guadagno inferiore.

Il committente ne ha comunque un vantaggio, poiché pur con prezzi un po' più alti, paga subito e solo la differenza.

Modificato da Sjlva
Sjlva dice:

Il quesito non riguardava il superbonus, ma il bonus facciate;

è vero...ostregheta...son abituato a ragionare super perchè fan tutti la super ciò...la normale non la mettono più

Sjlva dice:

Il committente ne ha comunque un vantaggio,

eh certo....gli amministratori e i condomini non sono mica qui a pettinare le bambole

Sjlva dice:

quanto tocca fare alle ditte fornitrici: poiché nelle detrazioni "normali" (90%, 50%, 65% ecc.) cedendo il credito ci rimettono e in più hanno dei costi, aumentano i propri prezzi di quello che serve per non avere un guadagno inferiore.

è proprio così...lei non vince nulla ma un applauso lo merita senz'altro

Modificato da studiofrancescopozzi
  • Mi piace 1
studiofrancescopozzi dice:

è vero...ostregheta...son abituato a ragionare super perchè fan tutti la super...la normale non la mettono più

Infatti, è vero: ormai impera il superbonus! Me lo sogno pure di notte 😱

  • Haha 1
studiofrancescopozzi dice:

eh certo....gli amministratori non sono mica qui a pettinare le bambole

Poiché nei messaggi non c'è il tono di voce e la mimica non capisco l'ironia della frase.... o forse sono probabilmente solo superstanca (a proposito di super)! 😞

Comunque non parlavo solo di Condomini (e quindi di amministratori), dove sicuramente lo "sconto in fattura" facilita la possibilità di eseguire lavori, perché è più probabile avere le maggioranze per deliberare; anche chi dovesse affrontare interventi su casa singola/bifamiliare/schiera ne trae probabilmente vantaggio, nonostante i prezzi un po' superiori: spesso meglio tutti e subito, che pochi alla volta per dieci anni (e capienza IRPEF permettendo).

Modificato da Sjlva
Sjlva dice:

Infatti, è vero: ormai impera il superbonus! Me lo sogno pure di notte 😱

sarò il tuo incubo peggiore...disse il superbonus che bonus non era nenche un po'

e ti sognerai di me e di WonderDaniela ogni notte...girandoti e rigirandoti nel letto...tutto sudato

unica tua salvezza il bonus 90 che a volte pure canta...quando devi fare il bonifico parlante

Modificato da studiofrancescopozzi
  • Mi piace 1
Danielabi dice:

🙄 mi sembrava avessimo già affrontato il problema, forse non con te.

L'art. 121 DL 30/2020 così recita:

a) per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d’imposta, di importo pari alla detrazione spettante, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermedia-ri finanziari;

è vero che anche i professionisti sono solitamente indicati come "fornitori", ma mi sembra che il riferimento a chi ha effettuato l'intervento sia chiaro, quindi sono le imprese che materialmente eseguono l'opera che possono praticare lo sconto in fattura.

 

A mio parere l'ingegnere che fa il progetto effettua l'intervento tanto quanto il cappottista che fissa i pannelli di isolante: entrambi sono indispensabili per effettuare l'opera.

Proprio ieri sentivo un commercialista che pratica lo sconto in fattura a centinaia di condòmini (è il commercialista di riferimento per buona parte dei condominii in città).

Non vedo perché dovrebbe essergli impedito, anche se non sono a conoscenza di circolari / interpelli dove AdE dia il suo placet alla pratica.

Modificato da condo77
condo77 dice:

entrambi sono indispensabili per effettuare l'opera

La "necessità" non è la discriminante indicata dalla norma che cita "l'effettuazione dell'intervento".

Se vogliamo stare con i piedi a terra e quindi non lanciarci in voli pindarici, è chiaro che l'art. 121 faccia riferimento alle imprese che effettuano materialmente il lavoro.

Recentemente è uscita la comunicazione per le modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali da parte dell'OIC -Organismo Italiano di Contabilità, su parere richiesto da AdE.

Per lo sconto in fattura così è scritto:

Quesito 2 - Sconto in fattura
11. La società commissionaria che ha realizzato l’investimento previsto dalla norma e ha concesso uno sconto in fattura al cliente (contribuente persona fisica o società committente) contabilmente riclassifica...omissis

Mi sembra evidente che la realizzazione di un investimento non possa essere attribuita ad un libero professionista.

 

Questo è estrapolato da un articolo del Sole24Ore di dicembre 2020:

L’opzione dello sconto è quello proposto dalle imprese nei confronti dei clienti o condomini in qualità di general contractor le quali possono anche avvalersi di partner finanziari per la successiva cessione del credito oppure di partner come le aziende del settore energia.

 

Circolare 24/2020

I predetti soggetti, tuttavia, possono optare, ai sensi dell’articolo 121 del Decreto Rilancio, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto (cd. sconto in fattura) anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest'ultimo recuperato sotto forma di credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari

 

Non trovo riferimenti che sostengano la bontà dello sconto praticato dal commercialista, neppure nel documento stilato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti che indica (di massima) quali siano i compensi professionali da applicare.

Danielabi dice:

Se vogliamo stare con i piedi a terra e quindi non lanciarci in voli pindarici, è chiaro che l'art. 121 faccia riferimento alle imprese che effettuano materialmente il lavoro.

Pochi voli pindarici, semplicemente quanto pare essere prassi, v. commercialista che ti citavo prima oppure anche:

 

Nel caso del superbonus, in particolare nell’ipotesi di sconto in fattura, il professionista non effettua alcuna cessione, ma incassa la fattura per le prestazioni professionali rese, sotto forma di acquisto del credito. In pratica, il professionista sostituisce il credito vantato nei confronti del cliente con un credito verso l’Erario maggiorato del 10%.

--link_rimosso--

 

 

O anche:

 

Iscriverti a CECRE ti consentirà di:

  • [..]
  • avere la certezza, in fase di presentazione di un preventivo, di poter cedere ad Harley&Dikkinson per conto di Eni gas e luce il credito d’imposta relativo alla propria parcella professionale emessa con le modalità dello sconto in fattura.

--link_rimosso--

Puo' anche essere, ma non c'è alcuna disposizione ufficiale anzi una norma che richiama l'esecuzione dei lavori.

Sino a che AdE non si pronuncia le prese di posizione mi sembrano quelle tipiche del "non è chiaro che non posso farlo, quindi lo faccio".

Vedremo.

fuori i secondi...questi sono i match che mi piacciono...pesi massimi di Condominio Web...WonderDaniela versus SuperCondo...la vedo dura....molto dura (per SuperCondo)...WonderDaniela è come la Kriptonite

Modificato da studiofrancescopozzi
  • Mi piace 1
  • Haha 2
Danielabi dice:

Puo' anche essere, ma non c'è alcuna disposizione ufficiale anzi una norma che richiama l'esecuzione dei lavori.

Sino a che AdE non si pronuncia le prese di posizione mi sembrano quelle tipiche del "non è chiaro che non posso farlo, quindi lo faccio".

Vedremo.

Sì infatti ho premesso che non ci sono circolari o interpelli specifici in materia, almeno a mia conoscenza.

D'altra parte lo sconto in fattura non è che un caso particolare di cessione, come da te spesso ricordato, e come ben noto la cessione può essere a favore di qualunque soggetto, anche dei professionisti.

Logica vuole che dunque anche il professionista possa scontare in fattura il credito che gli cede il committente.

Se al discorso teorico (coerenza e finalità della norma) affianchiamo quello pratico (H&K + Eni non sono propriamente venuti giù con l'ultima pioggia e hanno realizzato un portale apposito per la cessione dei crediti fiscali da parte dei professionisti che praticano lo sconto in fattura), forse possiamo dire che 2 indizi fanno 1 prova?

😉

 

condo77 dice:

forse possiamo dire che 2 indizi fanno 1 prova?

Be'....H&K hanno scritto una pappardella lunga lunga indicando "cessione", poi mi sembra che AdE abbia dato prova con questo provvedimento di ribaltoni di ogni tipo, non mi stupirei che si attenesse paro paro a quanto scritto nella norma (effettuare interventi), anche nel provvedimento del 08.08.20 relativo alla modalità di comunicazione della cessione e/o sconto si ripete, per lo sconto, "fornitori che hanno effettuato i lavori". Direi che gli indizi restano indizi, niente prove.

Peraltro H&K si propongono come tramite per general contractor, in sostanza le fatture di chi partecipa al lavoro sono emesse all'impresa capofila che poi rifattura al committente applicando lo sconto....

Attendo, ben felice di essere smentita.

 

Danielabi dice:

Be'....H&K hanno scritto una pappardella lunga lunga indicando "cessione", poi mi sembra che AdE abbia dato prova con questo provvedimento di ribaltoni di ogni tipo, non mi stupirei che si attenesse paro paro a quanto scritto nella norma (effettuare interventi), anche nel provvedimento del 08.08.20 relativo alla modalità di comunicazione della cessione e/o sconto si ripete, per lo sconto, "fornitori che hanno effettuato i lavori". Direi che gli indizi restano indizi, niente prove.

Peraltro H&K si propongono come tramite per general contractor, in sostanza le fatture di chi partecipa al lavoro sono emesse all'impresa capofila che poi rifattura al committente applicando lo sconto....

Attendo, ben felice di essere smentita.

 

Se vedi sopra scrivono sconto in fattura.

Poi certo, Ade è bravissima ad inventarsi divieti assurdi dove non ce n'è alcun bisogno, contraddicendosi più volte nel corso del tempo, quindi tutto è possibile.

Personalmente direi: nulla lo vieta, in tanti lo fanno, fino a prova contraria lo riterrei kosher.

condo77 dice:

kosher

Attento, che ritenevi kosher anche altre cose che non lo erano....😈

(così come io ritenevo improbabili cose probabili...)

 

Danielabi dice:

Attento, che ritenevi kosher anche altre cose che non lo erano....😈

(così come io ritenevo improbabili cose probabili...)

 

Chiaro, l'unico modo per non sbagliare è non dire e non fare.

Partecipa al forum, invia un quesito

×