Vai al contenuto
Nuovaricerca

Ripartizione Spese per umidità

Salve,il mio garage ha come tetto un terrazzo di proprietà privata, volevo sapere a chi toccano le spese di riparazione e le percentuali,visto che mi viene dal terrazzo umidità.

Se il terrazzo copre solo il tuo garage la spesa è da ripartire ex art. 1125 cc. tra te e il proprietario del terrazzo, ovvero al 50% rimanendo a suo carico la copertura della pavimentazione e a carico tuo l’intonacatura e la tinteggiature del soffitto. Se sono coinvolti altri box, il vostro 50% andrà ripartito tra voi per millesimi di proprietà.

 

Tale ripartizione non trova grande credito in questo forum dove si ritiene che debba essere applicato l’art. 1126 cc suddividendo le spesa in 1/3 per il proprietario del terrazzo e 2/3 per tutti coloro che ne sono coperti anche parzialmemte. Io la penso diversamente quando i condòmini sottostanti si trovano su un unico livello ... come nel caso da te descritto.

Faccio parte, di contro, di coloro che invece sostengono che si debba applicare il 1126 c.c.

Lo so bene .... 😉

Faccio parte di coloro che sostengono che in questi casi si debba applicare l'art. 1125 c.c.

Volevo puntualizzare alcune cose per meglio chiarire la situazione:

Il terrazzo di uso esclusivo incide,come copertura,anche su altri due garage,non so se gli altri due garage lamentino problemi di umidità,anche se ho visto che sui due garage confinanti era stata messa una guaina liquida,tipo plastocem,credo,mentre sul mio garage invece c'era solo del cemento senza lavori di impermeabilizzazione e nessun tipo di pavimentazione,io chiesi allora di fare l'impermeabilizzazione del terrazzo,che fu fatta con guaina bituminosa e l'ammistratore ci disse di suddividere le spese in questo modo: 2/3 a carico mio(garage) e 1/3 a carico del proprietario del terrazzo.ecco e qui che non sono d'accordo, essendo il terrazzo una superficie di uso esclusivo,credo che sia obbligo del proprietario dello stesso terrazzo occuparsi della manutenzione e fare in modo che non ci possano essere infiltrazioni ai garage sottostanti,possibile essere coinvolti in solido da chi non manutenta i suoi beni?

Aspetto risposte chiare.

Grazie mille a tutti gli esperti.

Non posso che ribadire quanto già detto.. si applica il 1126 c.c.

Solo nel caso si dimostrasse che l’infiltrazione dipende da incuria, si potrebbe ricorrere al 2043 c.c.

×