Vai al contenuto
Simone.

Ripartizione spese per detrazioni fiscali

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera a tutti! Sto effettuando la ripartizione millesimale per un intervento su parte comune in condominio. I condòmini mi hanno già comunicato la loro intenzione di richiedere le detrazioni fiscali. Considerato che nel dettaglio dei lavori compare la mia percentuale sui lavori, come da preventivo approvato, volevo chiedere: la dichiarazione che dovrò poi rilasciare ai condòmini per le detrazioni fiscali dovrà comprendere la mia percentuale nel totale oppure dovrà comparire solo l'importo dell'intervento + iva???

Ed eventualmente, in che modo potrò far versare la mia spettanza?

Grazie a tutti per il vostro aiuto!

Simone. dice:

Buonasera a tutti! Sto effettuando la ripartizione millesimale per un intervento su parte comune in condominio. I condòmini mi hanno già comunicato la loro intenzione di richiedere le detrazioni fiscali. Considerato che nel dettaglio dei lavori compare la mia percentuale sui lavori, come da preventivo approvato, volevo chiedere: la dichiarazione che dovrò poi rilasciare ai condòmini per le detrazioni fiscali dovrà comprendere la mia percentuale nel totale oppure dovrà comparire solo l'importo dell'intervento + iva???

Ed eventualmente, in che modo potrò far versare la mia spettanza?

Grazie a tutti per il vostro aiuto!

Se la tua prestazione non è professionale ai fini della detrazione (non sei ne direttore lavori ne responsabile della sicurezzza), il tuo compenso straordianrio, pur se concordato, non è detraibile.

Emetterai fattura ordinaria e te la incasserai normalmente, così come incassi il tuo compenso ordinario e resterà fuori dalla pratica fiscale.

Per le detrazioni indicherai solo le spese effettuate aventi diritto a detrazione e nella tua certificazione ai condòmini deve restare fuori il tuo compenso straordinario perchè non è soggetto a detrazioni.

Simone. dice:

in che modo potrò far versare la mia spettanza?

Non è importante il modo in cui i condòmini versano al condominio (potrebbero versarti le somme anche in contanti nei limiti di Legge).

Quello che è importante è quello che tu versi con lo speciale bonifico per detrazioni (bonifico parlante) + eventuali spese di cui è previsto il pagamento ordinario (tasse comunali ecc.).

  • Mi piace 1
Simone. dice:

la dichiarazione che dovrò poi rilasciare ai condòmini per le detrazioni fiscali dovrà comprendere la mia percentuale nel totale oppure dovrà comparire solo l'importo dell'intervento + iva???

la seconda che hai detto...

 

Simone. dice:

Ed eventualmente, in che modo potrò far versare la mia spettanza?

secondo quanto è stato deliberato di versare per il complesso delle spese riguardanti l'intervento.

immagino che il tuo compenso straordinario sia stato aggiunto a quello dei lavori effettivi e quindi già ripartito.

è estraneo il versamento nelle casse condominiali da ciò che è possibile detrarre.

  • Mi piace 1
Leonardo53 dice:

Se la tua prestazione non è professionale ai fini della detrazione (non sei ne direttore lavori ne responsabile della sicurezzza), il tuo compenso straordianrio, pur se concordato, non è detraibile.

Emetterai fattura ordinaria e te la incasserai normalmente, così come incassi il tuo compenso ordinario e resterà fuori dalla pratica fiscale.

Per le detrazioni indicherai solo le spese effettuate aventi diritto a detrazione e nella tua certificazione ai condòmini deve restare fuori il tuo compenso straordinario perchè non è soggetto a detrazioni.

Non è importante il modo in cui i condòmini versano al condominio (potrebbero versarti le somme anche in contanti nei limiti di Legge).

Quello che è importante è quello che tu versi con lo speciale bonifico per detrazioni (bonifico parlante) + eventuali spese di cui è previsto il pagamento ordinario (tasse comunali ecc.).

paul_cayard dice:

la seconda che hai detto...

 

secondo quanto è stato deliberato di versare per il complesso delle spese riguardanti l'intervento.

immagino che il tuo compenso straordinario sia stato aggiunto a quello dei lavori effettivi e quindi già ripartito.

è estraneo il versamento nelle casse condominiali da ciò che è possibile detrarre.

Ciao e grazie ad entrambi per la vostra chiarissima risposta. Quindi a parte la spesa dell'intervento, che è quella detraibile, la mia spettanza dovrò concordare con i condòmini in che modo prenderla quindi.

Grazie mille ancora e buona serata ad entrambi!

Simone. dice:

Quindi a parte la spesa dell'intervento, che è quella detraibile, la mia spettanza dovrò concordare con i condòmini in che modo prenderla quindi.

se intendi la percentuale a tuo favore per il rilascio delle certificazioni ai condomini necessari per le detrazioni fiscali, ti confermo che hai diritto a questo compenso solo se  previsto nel tuo preventivo approvato al momento della tua nomina. 

Simone. dice:

Quindi a parte la spesa dell'intervento, che è quella detraibile, la mia spettanza dovrò concordare con i condòmini in che modo prenderla quindi.

Hai detto che nel preventivo dettagliato approvato dall'assemblea compare il tuo compenso straordinario (in percentuale o a forfait) per cui non ci sono modi da concordare ma semmai i tempi.

Per quanto riguarda i modi, come ti avevo già accennato, è sufficiente che tu emetta una tua fattura in cui specifichi nella causale che il compenso riguarda i lavori straordinari, te la bonifichi dal conto corrente condominiale e la registri nella stessa maniera con la quale registri le tue fatture di compenso ordinario.

Se hai creato un capitolo di spesa a parte nel quale indichi le spese detraibili, questo tuo compenso straordinario non dovrà far parte di quel capitolo di spesa ma la registrerai come se fosse una spesa straordinaria, così come registri una spesa straordinaria se si brucia un interruttore termico dell'impianto elettrico dell'ascensore o dell'autoclave o si deve sostituire il vetro di un portone perchè rotto dai vandali.

In pratica, per i condòmini puoi emettere un avviso di pagamento di quota di compenso amministratore per lavori straordinari ed i denari finiranno nel c/c dal quale dovrai bonificarti la tua fattura.

Simone. dice:

 la mia spettanza dovrò concordare con i condòmini in che modo prenderla quindi.

 

concordo con @Leonardo53

 

tu avrai bonificato al l'impresa, al direttore lacori, al responsabile delle sicurezza (se c'erano) con bonifico parlante.

bonificherai a te stesso con bonifico standard l'importo già concordato e approvato.

Partecipa al forum, invia un quesito

×