Vai al contenuto
nino.arangio@gmail.com

Richiesta amministratore pagamento comsumi acqua

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

l'amministratore mi ha inviato raccomandata per pagamenti quote  condominiali non effettuati dal mio inquilino.

Tra  le altre voci mi viene chiesto il pagamento per consumi acqua " 1^ rata acqua gennaio/marzo 2018 € 582,50"-

Chiedo chiarimenti di questo addebito acqua e scopro che l'ultima lettura del contatore risale al 2/12/2009.

Per ben 9 anni non è stata rilevata la lettura dell'acqua e pertanto all'inquilino è stato sempre addebitato l'importo fisso trimestrale di circa € 13,00-  Adesso con una lettura presunta di mc- 343 mi ha notificato il pagamento di € 582,50.

Premetto che , a mio avviso, il consumo totale di acqua sarà sicuramente superiore ai 343 mc. stimati,

Ovviamente ho contestato tale pagamento adducendo la responsabilità esclusiva all'amministratore in quanto non si è mai preoccupato di informarmi. La sua risposta è stata che l'inquilino non  ha mai permesso di fare effettuare la lettura del contatore acqua,

Premetto che l'inquilino è sotto sfratto in quanto moroso. Non paga neanche il fitto da 7 mesi e ovviamente neanche gli oneri condominiali di sua spettanza-

Io ho pagato tutte le quote non pagate dall'inquilino, ma non ho pagato l'addebito dell'acqua.

Chiedo un Vs. parere sulle responsabilità dell'amministratore-

Cordiali saluti

 

Si può sempre decidere di agire nei confronti dell'amministratore a causa della sua chiamiamola "imperizia". Ma ciò non toglie che prima di tutto si debba coprire la morosità.

 

Giovanni Inga dice:

Si può sempre decidere di agire nei confronti dell'amministratore a causa della sua chiamiamola "imperizia". Ma ciò non toglie che prima di tutto si debba coprire la morosità.

 

A mio avviso  i primi 4 anni sono andati in prescrizione e comunque come si fa a stabilire il consumo di acqua per il quale l'amministratore chiede a me proprietario il pagamento?

 

nino.arangio@gmail.com dice:

A mio avviso  i primi 4 anni sono andati in prescrizione e comunque come si fa a stabilire il consumo di acqua per il quale l'amministratore chiede a me proprietario il pagamento?

 

Se l'inquilino non ha mai permesso la lettura del proprio contatore individuale, l'unico modo di stabilire il consumi degli ultimi 5 anni è quello di considerare le letture trimestrali del contatore generale e la somma dei conSumi individuali noti.

Consumo trimestrale contatore generale meno consumi individuali noti = consumi individuale ignoti.

 

non credo che sia cosa facile risalire ai consumi individuali anche perchè presumo che ci siano altri condomini che non comunicano la lettura del contatore acqua.

In tutti i casi l'amministratore è responsabile di quanto sopra in quanto per 9 anni non mi ha messo al corrente di quanto accaduto.

 

 

nino.arangio@gmail.com dice:

non credo che sia cosa facile risalire ai consumi individuali anche perchè presumo che ci siano altri condomini che non comunicano la lettura del contatore acqua.

In tutti i casi l'amministratore è responsabile di quanto sopra in quanto per 9 anni non mi ha messo al corrente di quanto accaduto.

 

 

Certo, l'amministratore potrà anche essere responsabile di inadempienza contrattuale e rischia la revoca giudiziale se tu lo citerai in giudizio per responsabilità professionale ma il tuo debito quinquennale resta un debito e non un danno.

L'assemblea si accollerà la perdita del debito fatto cadere in prescrizione ma per gli ultimi 5 anni e facile calcolare quanto è stato consumato da chi fornirà le letture e chi non l'ha mai fornita.

Se ci sono altri condòmini che non hanno mai fornito le letture, la differenza tra consumo rilevato dal contatore generale e totale consumi conosciuti sarè ripartito tra TUTTI i condòmini che non hanno mai fornito letture, con il criterio legale di riparto, per millesimi di proprietà.

 

Però, scusa, responsabile dei pagamenti è il condòmino (proprietario) e non l'inquilino.

Di regola avresti dovuto pagare tu le quote condominiali al condominio e poi chiederle al tuo inquilino ma quantunque ti fossi accordato con il tuo inquilino per andare a pagare direttamente all'amministratore, quanto meno ti saresti dovuto interessare.

 

 

Viene messo in evidenza che i rapporti tra proprietario e inquilino devono essere regolati tra le parti e non coinvolgendo l'amministratore - che per quanto inadempiente possa essere stato gli si vuole attribuire una colpa che, a mio parere non ha -.

L'amministratore tiene rapporti con il proprietario e tutta la documentazione condominiale viene inviata ad esso - che poi la regolarizza con l'inquilino evitando diatribe con l'amministratore che poco c'entra tra i rapporti locatore /locatario.

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×