Vai al contenuto
petrogallip

Revisione tabelle millesimali - il costo di tale revisione è da ripartire soltanto su coloro che hanno incrementato la volumetria?

buongiorno,

amministro un condominio di 9 unità abitative più nove posti auto. Le tabelle millesimali sono state redatte dal costruttore all'atto del primo rogito notarile. Nel tempo i condomini all'ultimo piano hanno soppalcato il proprio appartamento senza fare nessuna richiesta in Comune e anche sulle visure catastali non risulta nulla. Adesso i proprietari al piano inferiore vogliono rivedere le tabelle millesimali essendo mutate le condizioni del piano superiore. E' possibile rivederle passando tramite l'assemblea utilizzando l'art. 1136 2° comma c.c. oppure prima bisogna sistemare il tutto in Catasto e in Comune. Il costo di tale revisione è da ripartire soltanto su coloro che hanno incrementato la volumetria?

Grazie mille

buongiorno,

amministro un condominio di 9 unità abitative più nove posti auto. Le tabelle millesimali sono state redatte dal costruttore all'atto del primo rogito notarile. Nel tempo i condomini all'ultimo piano hanno soppalcato il proprio appartamento senza fare nessuna richiesta in Comune e anche sulle visure catastali non risulta nulla. Adesso i proprietari al piano inferiore vogliono rivedere le tabelle millesimali essendo mutate le condizioni del piano superiore. E' possibile rivederle passando tramite l'assemblea utilizzando l'art. 1136 2° comma c.c. oppure prima bisogna sistemare il tutto in Catasto e in Comune. Il costo di tale revisione è da ripartire soltanto su coloro che hanno incrementato la volumetria?

Grazie mille

Che significa hanno soppaltato?

Hanno costruito sul lastrico solare?

Se è così e se il valore dell'immobile è aumentato di oltre il 20% potrete deliberare la revisione delle tabelle a spese di chi ha modificato l'immobile con la maggioranza da te citata:

 

Art. 69 c.c.

I valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi nella tabella millesimale di cui all'articolo 68 possono essere rettificati o modificati all’unanimità. Tali valori possono essere rettificati o modificati, anche nell'interesse di un solo condomino, con la maggioranza prevista dall'articolo 1136, secondo comma, del codice, nei seguenti casi:

1) quando risulta che sono conseguenza di un errore;

2) quando, per le mutate condizioni di una parte dell'edificio, in conseguenza di sopraelevazione, di incremento di superfici o di incremento o diminuzione delle unità immobiliari, è alterato per più di un quinto il valore proporzionale dell'unità immobiliare anche di un solo condomino. In tal caso il relativo costo è sostenuto da chi ha dato luogo alla variazione...

Ogni prfessionista che redige le tabelle ha un suo metodo personalizzato anche se usa dei coefficienti universalmente accettati.

 

Per fare un esempio, i soppalchi se realizzati dopo l'acquisto, non generano una variazione millesimale tale da far impugnare le tabelle originali.

 

Per un accertamento completo, visualizzazione dei coefficienti e riferimenti giurisprudenziali, collegati al "solito" link:

 

http://www.condomini.altervista.org/CoefficientiMilesim.htm

Per fare un esempio, i soppalchi se realizzati dopo l'acquisto, non generano una variazione millesimale tale da far impugnare le tabelle originali.

Per questo avevo chiesto chiarimenti e chiesto se avessero costruito sul lastrico.

Non sempre i condòmini usano i giusti termini tecnici per esprimere i concetti.

Per soppalco si intende abbassamento dei soffitti senza modifica dei volumi, oppure, visto che il condòmino abita all'ultimo piano, ha costruito altre stanze sul lastrico aumentando il volume dell'immobile ed accedendo da una scala interna?

Per soppalco si intende;

 

Piano di servizio ricavato dalla suddivisione totale o parziale di ambienti in genere di notevole altezza, mediante strutture orizzontali intermedie

Spazio compreso fra il solaio di copertura dell’ultimo piano e il tetto di un edificio, oggi detto comunem. sottotetto o soffitta. (fonte Vocabolario Treccani)

Se petrogallip si è espresso bene, sto dalla parte di Claistorn e le tabelle millesimali non vanno modificate, se invece si tratta di costruzione sul lastrico la ragione passa a Leonardo

...Se petrogallip si è espresso bene, sto dalla parte di Claistorn e le tabelle millesimali non vanno modificate, se invece si tratta di costruzione sul lastrico la ragione passa a Leonardo

Non c'è bisogno di stare da una parte o dall'altra perchè ne io ne Claistron stiamo partecipando a una gara e non c'è nessun premio in palio. 😂

Non c'è bisogno di stare da una parte o dall'altra perchè ne io ne Claistron stiamo partecipando a una gara e non c'è nessun premio in palio. 😂
Scusa Leonardo, modifico il termine che ti ha fatto arrabbiare in .... "sono d'accordo" con Claistorn ...

per questo motivo non faccio ipotesi, ed un soppalco è quello che ha indicato Claistorn, quello che hai indicato tu è una sopraelevazione.

ahahah, non mi sono arrabbiato.

Per quanto riguarda le supposizioni, grazie alla mia palla di vetro ci azzecco il più delle volte perchè cerco di immedesimarmi nel "comune condòmino" che poco o niente sa delle questioni condominiali e nella "signora Maria" che ne sa solo di cucina 🙂

ahahah, non mi sono arrabbiato.

Per quanto riguarda le supposizioni, grazie alla mia palla di vetro ci azzecco il più delle volte perchè cerco di immedesimarmi nel "comune condòmino" che poco o niente sa delle questioni condominiali e nella "signora Maria" che ne sa solo di cucina 🙂

...io preferisco chiedere chiarimenti all'O.P. di turno, piuttosto di tentare le risposte e/o fornire risposte errate...

Questione di gusti.

Io preferisco fare ipotesi dando risposte "condizionali" (le risposte errate sono quelle "indicative").

"De gustibus non disputandum est"

(Dalle mie parti... "dove c'è gusto non c'è perdenza")

Questione di gusti.

Io preferisco fare ipotesi dando risposte "condizionali" (le risposte errate sono quelle "indicative").

"De gustibus non disputandum est"

(Dalle mie parti... "dove c'è gusto non c'è perdenza")

Ognuno risponde come le pare, ma stavolta non c'erano dubbi e non era necessaria nessuna ipotesi.

Io chiudo qui il colloquio a due.

buongiorno,

amministro un condominio di 9 unità abitative più nove posti auto. Le tabelle millesimali sono state redatte dal costruttore all'atto del primo rogito notarile. Nel tempo i condomini all'ultimo piano hanno soppalcato il proprio appartamento senza fare nessuna richiesta in Comune e anche sulle visure catastali non risulta nulla. Adesso i proprietari al piano inferiore vogliono rivedere le tabelle millesimali essendo mutate le condizioni del piano superiore. E' possibile rivederle passando tramite l'assemblea utilizzando l'art. 1136 2° comma c.c. oppure prima bisogna sistemare il tutto in Catasto e in Comune. Il costo di tale revisione è da ripartire soltanto su coloro che hanno incrementato la volumetria?

Grazie mille

la situazione in comune e catasto non vi riguarda

semmai può essere arma di minaccia, ma non riguarda il condomino riguarda lo stato

 

hai solo il risultato finale delle tabelle o il calcolo ? perchè se nel farle, il tecnico aveva già considerato quei locali più altri quindi con un valore superiore e l'unica cosa cambiata è il soppalco, si tratta di "arredamento" non è una modifica ...

Buongiorno, ringrazio tutti per le risposte. preciso che si tratta di soppalco e non di sopraelevazione e di conseguenza mi avete risolto il problema.

La questione è che come afferma prociotta, avendo acquisito questo condominio, non ho il calcolo delle tabelle millesimali e di conseguenza non so se hanno già tenuto conto di questi altri locali. Indicativamente i millesimi del piano terra sono pressoché identici a quelli del piano superiore con i soppalchi(appartamenti che hanno le stesse metrature). Il primo passo sarà sicuramente affidare l'incarico ad un tecnico che controlli le tabelle millesimali.

Grazie mille

Buongiorno, ringrazio tutti per le risposte. preciso che si tratta di soppalco e non di sopraelevazione
Infatti avevi scritto chiaramente "soppalco" e non potevano esserci dubbi.
Per fare un esempio, i soppalchi se realizzati dopo l'acquisto, non generano una variazione millesimale tale da far impugnare le tabelle originali.

non sono d'accordo

se ti va, dicci cosa ne pensi in questa discussione:

--link_rimosso--

non sono d'accordo

se ti va, dicci cosa ne pensi in questa discussione:

--link_rimosso--

Per favore, non riesumare e risollevare vecchie discussioni, questa è del 2015, ne hai già sollevata una del 2010.
Per favore, non riesumare e risollevare vecchie discussioni, questa è del 2015, ne hai già sollevata una del 2010.

vorrei coinvolgere altri utenti...

e anche se si tratta di discussioni "vecchie" il tema è sempre attuale. non vedo il problema.

peraltro in questa discussione esprimi opinioni divergenti rispetti a quelle espresse nell'altra.

vorrei coinvolgere altri utenti...

e anche se si tratta di discussioni "vecchie" il tema è sempre attuale. non vedo il problema.

peraltro in questa discussione esprimi opinioni divergenti rispetti a quelle espresse nell'altra.

Se vuoi coinvolgere altri utenti ti conviene aprire un nuovo topic, perchè nei vecchi di solito rispondono quelli che erano già coinvolti.

Con un soppalco non c'e' alcun aumento di volumetria, quindi LE TABELLE MILLESIMALI NON DEVONO ESSERE RIFATTE!!!

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×