Vai al contenuto
Jessica Aurora Gatto

Responsabilità danno rubinetto centralizzato condominiale dell'acqua

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

volevo porre il seguente quesito :

Un condomino sta eseguendo lavori di ristrutturazione del proprio appartamento

Devono chiudere il rubinetto dell'acqua centralizzata, mettono un cartello in bacheca e poi il giorno prefissato passano ad avvisare porta a porta, ma non avvisano l'amministratore.

Pertanto chiudono il rubinetto ed eseguono il lavoro.

Indubbio che il rubinetto sia vecchio e fino a quel momento il rubinetto non aveva mai perso acqua.

Dai giorni seguenti si notano le prime perdite di cui si allegano le immagini in allegato  (... situazione iniziale).

Dopo un paio di mesi la perdita anzichè arrestarsi si intensifica come si può notare dalle immagini allegate (... situazione attuale)

Abbiamo provato a segnalarlo ai proprietari che si sono rifiutati di porre rimedio adducendo che si tratti di un rubinetto vecchio e non ritengono consono che siano loro a provvedere solo perchè lo hanno utilizzato per ultimi e la riparazione deve essere ripartita condominialmente.

Ora i rapporti si stanno tendendo e nessuno vuole intervenire ma la situazione è a rischio allagamento cantine ...

Analizzando la problematica sono giunta a questi scenari :

1) Per ragioni di urgenza e necessita su mia richiesta (ci sono gli estremi giusto ?)  faccio intervenire un idraulico (anche per scongiurare un probabile allagamento delle cantine nel caso il danno al rubinetto si aggravi) eppoi il contenzioso economico verrà affrontato in un secondo tempo, ma in questo modo non sono responsabile di non essere intervenuta e neppure di aver sostenuto delle spese senza una deliberazione assembleare.

2) i costi rischiano di essere incontrollabili perchè probabilmente bisognerà coinvolgere l'acquedotto comunale il quale dovrà chiudere la saracinesca a valle per permettere la sostituzione del rubinetto arrecando disagio a chissà quanti altri condomini e attività commerciali dell'isolato.

3) Dal mio punto di vista, finchè il bene condominiale stia erogando la sua funzione sebbene sia vetusto, chi causa il danno non può appellarsi al fatto che sia vecchio e quindi stava insieme per miracolo, anche perchè avrebbe dovuto coinvolgere l'amministratore il quale avrebbe valutato di far intervenire il professionista condominiale che agendo negli interessi del condominio avrebbe relazionato e gestito in una situazione stabile anzichè ritrovarci tra capo e collo in una situazione a rischio imminente, sollevando così  il proprietario dalla possibilità di arrecare danni indesiderati perchè non ha agito di sua iniziativa.

4) Ci sono gli estremi, magari facendo riferimento a sentenze o situazioni analoghe, di ripartire il costo al solo condomino responsabile magari mediante verbalizzazione della maggioranza di una assemblea condominiale straordinaria, senza ricorrere necessariamente per vie legali da parte del condominio. Semmai è il condomino che si deve opporre alla delibera ?

5) L'eventuale contenzioso legale va comunque rivolto verso il proprietario, non verso l'impresa edile, poichè in ogni caso per la legge è sempre lui il responsabile che semmai è poi lui a rivalersi sulla ditta edile poichè non ha supervisionato il suo operato dato che il proprietario ha comunque il ruolo di direzione dei lavori ?

6) Eventualmente, si può consultare l'assicurazione della casa per verificare se sia possibile farla rientrare nella polizza assicurativa, poichè azionando il rubinetto non è stato un uso improprio della cosa comune e l'eventuale constatazione che il rubinetto sia risalente alla costruzione della casa ( prefigurabile l'omessa manutenzione !? ) possa essere un elemento valido per non venire riconosciuto l'indennizzo.

Ogni suggerimento, commento che riteniate utile è ben gradito

Si ringrazia in ogni caso anche solo per la cortesia e pazienza di avermi letta.

Buona giornata

Jessica Aurora Gatto

Dettaglio rubinetto attuale.jpg

Dettaglio rubinetto iniziale.jpg

Perdita attuale frontale.jpg

Perdita attuale laterale.jpg

Perdita iniziale frontale.jpg

Perdita iniziale laterale.jpg

Jessica Aurora Gatto dice:

ma non avvisano l'amministratore.

Buondì. Questo non dovrebbe accadere.

Il rubinetto non è di proprietà dell'azienda acquedotto? Avete un assicurazione predisposta già dall'azienda?

Il rubinetto all’ingresso della colonna montante deve essere sempre mantenuto in efficienza per consentire di interrompere il flusso dell’acqua. Il rubinetto è stato azionato correttamente nella sua funzione da un condomino che ne aveva necessità e questo inconveniente sarebbe capitato a chiunque avesse chiuso e riaperto il rubinetto e tutti prima o poi avranno questa necessità. La riparazione a mio avviso deve essere condominiale. Da quello che si vede si tratta di sostituire la guarnizione (premistoppa) ma se il rubinetto è molto vecchio valutatene la sua sostituzione, magari con uno di quelli a sfera.

Partecipa al forum, invia un quesito

×