Vai al contenuto
Jiggly

Proprietario entra in casa senza permesso

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera,

Espongo brevemente il mio problema: da due anni vivo in un appartamento, senza contratto. Gli affitti sono sempre stati pagati in contanti, senza ricevuta e le utenze risultano intestate al proprietario. In tutto questo tempo il proprietario (che non risiede nell'appartamento), é sempre entrato in casa a suo piacimento, senza chiedere il permesso a me o ai miei coinquilini e senza neanche suonare il campanello. Pochi giorni fa siamo stati "sfrattati" con un mese di preavviso, perché l'appartamento é stato affittato ad altre persone (presumo con un canone più altro), abbiamo accettato la decisione del proprietario, lamentandoci sono del poco preavviso. La goccia che ha fatto traboccare il vaso é stata il fatto che, negli ultimi giorni, in nostra assenza, il proprietario sia entrato in casa in nostra assenza, sempre senza preavviso, con un'impresa di pulizie per pulire la casa in vista dei futuri inquilini (che entreranno il giorno stesso in cui noi ce ne andremo), mettendo i nostri oggetti personali in un sacco nero in corridoio (e usando i nostri prodotti per pulire). Ora mi chiedo se sia possibile fare qualcosa contro questa persona o se dobbiamo continuare a subire queste angherie fino alla fine? 

Quello che descrivi è semplicemente  allucinante. 

Prova a guardare qui : http://www.sunia.it/  e...se necessario  investiteci qualcosina per un consulto legale PRIMA di lasciare l'immobile. 

Ti assicuro che può valerne decisamente la pena! 

Ti ringrazio per la risposta, il mio timore é che, non avendo nessun documento in mano, la situazione si possa in qualche modo ritorcere contro di noi.

Lì'errore è di aver vissuto per due anni in un appartamento senza contratto e non avete nulla per dimostrare qualcosa di quanto sostenete...

La vostra parola contro la sua: è andata!. 

Mai più in affitto senza contratto perchè le tutele si possono esigere solo con un contratto. 

Le uniche prove che abbiamo in possesso sono un contratto internet, la corrispondenza, la parola di altri inquilini che hanno vissuto qui e quella della persona che ci ha messi in contatto con il proprietario. Possono valere qualcosa?

Mi rendo conto che sia stato un errore da parte nostra, ma abbiamo richiesto più volte un contratto, ricevendo risposte vaghe, quindi ci siamo fidati di questa persona, che tra le altre cose lavora nell'Arma.

Jiggly dice:

Le uniche prove che abbiamo in possesso sono un contratto internet, la corrispondenza, la parola di altri inquilini che hanno vissuto qui e quella della persona che ci ha messi in contatto con il proprietario. Possono valere qualcosa?

Contratto o contatto internet ?

Quante di queste persone sarebbero disposte a render testimonianza davanti ad un giudice ?

 

I testimoni possono incastrare il locatore scorretto per il passato (evasione imposte dirette ed indirette) ma non vi renderà l'immobile in locazione, perchè il contratto di locazione non esiste non essendo mai stato firmato.

Le medesime testimonianze per incastrare il locatore potrebbero portarvi a pagare una sanzione pure a voi per imposte indirette evase. Infatti per le imposte di registro sulle locazioni il locatore ed il conduttore sono responsabili in solido.

  • Mi piace 1
Jiggly dice:

Mi rendo conto che sia stato un errore da parte nostra, ma abbiamo richiesto più volte un contratto, ricevendo risposte vaghe, quindi ci siamo fidati di questa persona, 

Secondo vostro errore. Avreste prima dovuto minacciare di non pagare più nulla, poi effettivamente sospendere qualunque pagamento fintanto che il contratto di locazione non veniva firmato e registrato presso AdE.

Il locatore a quel punto sarebbe stato costretto a firmare il contratto oppurre ricorrere al giudice per richiedere uno sfratto per occupazione senza titolo (procedimento lungo e costoso).

Voi vi siete lasciati intimorire da una divisa mentre lui di quella divisa se ne è approfittato.

Un contratto internet stipulato un anno e mezzo fa circa.

A questo punto non mi interessa avere l'immobile in locazione, lasceremo l'appartamento come già pattuito, ma non mi sembra giusto che il proprietario la "passi liscia" dopo il trattamento che ci ha riservato negli ultimi mesi. Peraltro, se le cose vanno avanti così, temiamo che il proprietario possa cambiare la serratura prima che ce ne andiamo o far sparire i nostri averi. 

Quella del contratto internet  (pure stipulato!) è una chicca di primissimo ordine che mi giunge nuova, tanto nuova  che ho immediatamente cercato in rete qualche riscontro ma... nada de nada !

 

Dal mio modesto punto di vista, l'eventualità del cambio serratura, della sparizione dei vostri effetti o ritrovarveli dentro ai sacchi della spazzatura fuori dalla u.i., sono tutti eventi ad altissima probabilità.

Legalmente parlando, lui non deve attenersi ad alcun obbligo verso di voi. Può sempre dichiarare che siete dei suoi ospiti diventati indesiderati; potete forse voi controbattere che stia mentendo ?

albano59 dice:

Quella del contratto internet  (pure stipulato!) è una chicca di primissimo ordine che mi giunge nuova, tanto nuova  che ho immediatamente cercato in rete qualche riscontro ma... nada de nada !

 

Dal mio modesto punto di vista, l'eventualità del cambio serratura, della sparizione dei vostri effetti o ritrovarveli dentro ai sacchi della spazzatura fuori dalla u.i., sono tutti eventi ad altissima probabilità.

Legalmente parlando, lui non deve attenersi ad alcun obbligo verso di voi. Può sempre dichiarare che siete dei suoi ospiti diventati indesiderati; potete forse voi controbattere che stia mentendo ?

Scusi l'ignoranza in materia, ma non mi é chiara la questione della linea internet: abbiamo stipulato un contratto fastweb a mio nome un anno e mezzo fa, ovviamente abbiamo dovuto segnalare l'indirizzo.

Albano evidentemente ha travisato, come me, il termine “contratto via internet”. Non avendo specificato alcun riferimento ed essendo il post inetramente riferito ad una locazione è evidente che sia stato compreso che ci si riferisse a quello. Ciò che è accaduto, come sottolineato da albano, è causa di inesperienza da parte vostra e soverchieria da parte del locatore. Il mio consiglio è di imparare la lezione a futura memoria. Qualsiasi azione deciderete di fare costerà soldi, tempo e fegato, oltre al fatto che l’esito sarà del tutto incerto.

  • Mi piace 1

.

A questo punto, se ho ben inteso, hai aperto a tuo nome una utenza telefonica con Fastweb circa un anno e mezzo fa al domicilio dell'appartamento per il quale non avete mai avuto un contratto di locazione firmato e registrato.

Il fatto di disporre di una utenza intestata non avvalora l'esistenza di una locazione.

Anzi è strano che ti sia stata concessa l'opportunità di sottoscrivere l'utenza senza aver presentato copia del contratto di locazione o altro titolo che giustificasse la vostra presenza in una abitazione di proprietà altrui.

bilbetto dice:

Albano evidentemente ha travisato, come me, il termine “contratto via internet”. Non avendo specificato alcun riferimento ed essendo il post inetramente riferito ad una locazione è evidente che sia stato compreso che ci si riferisse a quello. Ciò che è accaduto, come sottolineato da albano, è causa di inesperienza da parte vostra e soverchieria da parte del locatore. Il mio consiglio è di imparare la lezione a futura memoria. Qualsiasi azione deciderete di fare costerà soldi, tempo e fegato, oltre al fatto che l’esito sarà del tutto incerto.

La ringrazio per la risposta, la cosa certa é che sicuramente questa brutta esperienza ci servirà da lezione, purtroppo ci siamo fidati di conoscenti, che ci hanno raccomandato questa persona. Un errore che non faremo più. 

albano59 dice:

.

A questo punto, se ho ben inteso, hai aperto a tuo nome una utenza telefonica con Fastweb circa un anno e mezzo fa al domicilio dell'appartamento per il quale non avete mai avuto un contratto di locazione firmato e registrato.

Il fatto di disporre di una utenza intestata non avvalora l'esistenza di una locazione.

Anzi è strano che ti sia stata concessa l'opportunità di sottoscrivere l'utenza senza aver presentato copia del contratto di locazione o altro titolo che giustificasse la vostra presenza in una abitazione di proprietà altrui.

Esattamente. Non mi é stata richiesta nessuna copia del contratto. Prima é stato stipulato il contratto, dopo di che é stato fatto un controllo della linea nell'appartamento (per il quale mi hanno rilasciato un documento da me firmato), poi la consegna del modem (sempre firmata da me).

Sicuramente potete provare a fargli passare guai con l'agenzia delle entrate ed eventualmente con l'Arma se avete prove o testimonianze (da presentare al suo comandante) che abbia messo in atto comportamenti tali da disonorare la divisa.

Il punto è che dovete essere disposti a metterci la faccia con rogne, sicure seccature e possibili sanzioni a vostro carico (per le imposte di registro siete obbligati in solido).

Ringrazio tutti per aver aver espresso la vostra opinione, dandomi preziosi consigli. Ho capito che a questo punto non convenga più prendere provvedimenti nei confronti del proprietario. Mi resta solo un quesito: se dovesse davvero cambiare la serratura con i nostri beni dentro (compresa parte del mobiglio, acquistata da noi), o gettare le nostre cose fuori dall'appartamento, in questo caso come sarebbe sensato agire? 

davidino1978 dice:

Sicuramente potete provare a fargli passare guai con l'agenzia delle entrate ed eventualmente con l'Arma se avete prove o testimonianze (da presentare al suo comandante) che abbia messo in atto comportamenti tali da disonorare la divisa.

Il punto è che dovete essere disposti a metterci la faccia con rogne, sicure seccature e possibili sanzioni a vostro carico (per le imposte di registro siete obbligati in solido).

La ringrazio, é proprio quello che pensavo di fare, non mi interessa la locazione dell'appartamento, né mettermi in pari con le imposte di registro, ma credo che il proprietario si sia comportato in modo incredibilmente scorretto nei nostri confronti, facendosi forte del suo status, quindi vorrei che in qualche modo venisse fatta giustizia, oltre ad evitare questi disagi a futuri inquilini.

Un'ultima domanda: a seguito di un conguaglio particolarmente alto, avevamo chiesto di poter rateizzare il pagamento di bolletta e affitti, quindi il proprietario ci ha lasciato un documento con calcolato quanto noi dovessimo pagare (essendo il conguaglio in parte calcolato su un periodo precedente rispetto al nostro ingresso nell'appartamento), l'importo versato sul totale e la firma. Può valere come ricevuta di pagamento, quindi come prova?

Direi proprio di sì. 

Ma questo eroe non ha una mail su cui potete contattarlo? O anche un cell su cui potete inviargli sms ?

Basterebbe scrivergli di cortesi e candidi argomenti che riguardano inequivocabilmente la "locazione" in corso per avere ulteriore prova di questo rapporto fuori legge e gestito da vero ducetto dell'illegalità. 

MADDY60 dice:

Direi proprio di sì. 

Ma questo eroe non ha una mail su cui potete contattarlo? O anche un cell su cui potete inviargli sms ?

Basterebbe scrivergli di cortesi e candidi argomenti che riguardano inequivocabilmente la "locazione" in corso per avere ulteriore prova di questo rapporto fuori legge e gestito da vero ducetto dell'illegalità. 

Qualche sms inviatogli in cui si parlava di affitto e bollette ce l'abbiamo, ma lui non ha mai risposto. Non é comunque un po' vago? Cioè, io potrei scrivere un messaggio del genere a chiunque.

La ricevuta può valere come prova. Ma voi dovete prima decidere cosa volete veramente fare con questo personaggio.

 

Se volete fare emergere il fatto pubblicamente, saldate il conguaglio reclamato avendo particolare cura che il documento faccia riferimento all'immobile, sia datato, nel caso con la rateizzazione definita, soprattutto firmato da tutti e lui in particolare, con una copia a voi ed una copia a lui.

 

Se invece non ve la sentite di attaccarlo e preferite lasciar perdere tutto, allora anche da oggi siete liberi di non pagargli più nulla perchè la locazione non esiste. Punto.

Modificato da albano59
  • Mi piace 1
Jiggly dice:

Qualche sms inviatogli in cui si parlava di affitto e bollette ce l'abbiamo, ma lui non ha mai risposto. Non é comunque un po' vago? Cioè, io potrei scrivere un messaggio del genere a chiunque.

Così non valgono niente.

Più in generale è molto raro che un giudice prenda in seria considerazione messaggistica proveniente da cellulari. Meglio raccomandate AR e PEC.

albano59 dice:

La ricevuta può valere come prova. Ma voi dovete prima decidere cosa volete veramente fare con questo personaggio.

 

Se volete fare emergere il fatto pubblicamente, saldate il conguaglio reclamato avendo particolare cura che il documento faccia riferimento all'immobile, sia datato, nel caso con la rateizzazione definita, soprattutto firmato da tutti e lui in particolare, con una copia a ve lo firmi una copia a lui ed una copia a voi.

 

Se invece non ve la sentite di attaccarlo e preferite lasciar perdere tutto, allora anche da oggi siete liberi di non pagargli più nulla perchè la locazione non esiste. Punto.

In realtà per avere prove basterebbe inviargli il saldo a mezzo vaglia postale, con causale molto dettagliata che faccia riferimento al rapporto locativo. Per il vaglia basta avere l'indirizzo del benficiario, e non occorre altro. 

Però sono molto d'accordo con l'ultimo suggerimento di Albano59 : non pagherei più nulla e farei la tonta fino al completamento del trasloco....e dopo vi corra appresso per avere i residui pagamenti per i quali non ha titolo. 🤣

Purtroppo i pagamenti vengono fatti a inizio mese. In pratica il primo maggio si é preso i soldi e il giorno dopo ci ha informati che dovevamo lasciare l'appartamento il 31 del mese stesso. Quindi é coperto di tutte le spese. É stato decisamente più furbo di noi nel tutelarsi. 

Partecipa al forum, invia un quesito

×