Vai al contenuto
FEDERICO48

Pagamento rate condominiali di spettanza affittuario

Partecipa al forum, invia un quesito

Buon pomeriggio a tutti, sono a chiedervi se, secondo voi e secondo  la legge, è corretto il comportamento dell'amministratore di condominio che senza avvisarmi, nella mia qualità di proprietario di un appartamento regolarmente affittato, fa scrivere una lettera da un avvocato al  mio  inquilino per sollecitare il pagamento delle rate condominiali di sua spettanza. Me ne è stata data informazione direttamente dal mio affittuario.

Io  non ho idea se l'amministratore abbia agito correttamente o abbia "esagerato".( so però che le rate di spettanza dell'inquilino se da lui non pagate debbo provvedere io )  Preciso che l'inquilino mi aveva regolarmente avvisato che a breve avrebbe lasciato l'immobile da lui condotto in affitto e di tale notizia ne avevo data comunicazione all'amministratore, chiedendo a quest'ultimo di comunicarmi la situazione contabile dello stesso,  aggiornata all'ultimo giorno di permanenza nel mio appartamento.

Né a me e né  all'inquilino, è stata fornita una specifica con riportate le somme a debito nei confronti dell condominio!!!! ora il mio ex inquilino è molto seccato del comportamento dell'amministratore che tramite l'avvocato gli ha chiesto anche 100 o 150 euro in più per l'onorario dell'avvocato!!!

che ne pensate???

grazie

FEDERICO48 dice:

Buon pomeriggio a tutti, sono a chiedervi se, secondo voi e secondo  la legge, è corretto il comportamento dell'amministratore di condominio che senza avvisarmi, nella mia qualità di proprietario di un appartamento regolarmente affittato, fa scrivere una lettera da un avvocato al  mio  inquilino per sollecitare il pagamento delle rate condominiali di sua spettanza. Me ne è stata data informazione direttamente dal mio affittuario.

Io  non ho idea se l'amministratore abbia agito correttamente o abbia "esagerato".( so però che le rate di spettanza dell'inquilino se da lui non pagate debbo provvedere io )  Preciso che l'inquilino mi aveva regolarmente avvisato che a breve avrebbe lasciato l'immobile da lui condotto in affitto e di tale notizia ne avevo data comunicazione all'amministratore, chiedendo a quest'ultimo di comunicarmi la situazione contabile dello stesso,  aggiornata all'ultimo giorno di permanenza nel mio appartamento.

Né a me e né  all'inquilino, è stata fornita una specifica con riportate le somme a debito nei confronti dell condominio!!!! ora il mio ex inquilino è molto seccato del comportamento dell'amministratore che tramite l'avvocato gli ha chiesto anche 100 o 150 euro in più per l'onorario dell'avvocato!!!

che ne pensate???

grazie

Il tuo inquilino non c'entra assolutamente nulla se l'amministratore non riceveva le quote (che tu dovevi) doveva rivolgersi a te e tu al tuo inquilino.

Digli non non pagare nulla e chiedi spiegazioni all'amministratore

Comunque anche se i patti erano diversi (a tre amm.re, inquilino e te), ovvero che l'inquilino doveva le spese all'amministratore, quest'ultimo non doveva chiedere ed agire con l'avvocato contro l'inquilino;

 

In tema di spese condominiali non pagate, il debitore è sempre il condomino locatore il quale può comunque rivalersi sul conduttore. L'amministratore del Condominio, infatti, è legittimato solo nei confronti del proprietario, che è il soggetto tenuto a corrispondere i contributi concernenti i beni e i servizi comuni; il proprietario può pretendere il versamento dall'inquilino che non vi abbia provveduto direttamente, secondo gli accordi convenuti con il contratto di locazione. (Cassazione civile, Sezione II, 9 dicembre 2009, N. 25781)

FEDERICO48 dice:

 

che ne pensate???

grazie

che l'avvocato lo paga l'amministratore (visto il soggetto spalmerà l'importo sul condomìnio),

che l'inquilino farà bene a non dargli una lira,

che tu pretenda dall'amministratore la fotografia esatta della situazione contabile della tua unità e

che fra te e l'inquilino vi accordiate per chiudere la questione per le vostre competenze.

 

 

Modificato da paul_cayard
FEDERICO48 dice:

Né a me e né  all'inquilino, è stata fornita una specifica con riportate le somme a debito nei confronti dell condominio!!!! ora il mio ex inquilino è molto seccato del comportamento dell'amministratore che tramite l'avvocato gli ha chiesto anche 100 o 150 euro in più per l'onorario dell'avvocato!!!

che ne pensate???

Penso che salvo non abbia dato tu disposizioni ben precise all'amministratore per incassare le quote condominiali, l'inquilino è l'unico che non c'entra niente e risponde solo al proprietario.

 

L'amministratore doveva richiedere a te le morosità e chiederle al tuo inquilino (salvo diversi patti contenuti nel contratto di locazione).

Lo credo bene che l'inquilino è seccato e se si impunta non è tenuto a pagare le spese legali per cui le spese dell'avvocato saranno addebitate al condominio o al proprietario, a seconda di cosa prevede un eventuale regolamento di condominio.

Leonardo53 dice:

Penso che salvo non abbia dato tu disposizioni ben precise all'amministratore per incassare le quote condominiali, l'inquilino è l'unico che non c'entra niente e risponde solo al proprietario.

 

L'amministratore doveva richiedere a te le morosità e chiederle al tuo inquilino (salvo diversi patti contenuti nel contratto di locazione).

Lo credo bene che l'inquilino è seccato e se si impunta non è tenuto a pagare le spese legali per cui le spese dell'avvocato saranno addebitate al condominio o al proprietario, a seconda di cosa prevede un eventuale regolamento di condominio.

sono rimasto meravigliato anche io. Sapendo che in sostituzione dell'affittuario , le rate anche di sua competenza le debbo pagare io, ho chiesto all'amministratore e per cc l'affittuario, che mi venisse fornita la situazione contabile e cosi ne avrei sollecitato il pagamento. A tutt'oggi l'amm non mi ha comunicato mai nulla  e ieri mattina ha fatto scrivere da un legale al mio affitttuario ( a mia insaputa) e gli ha chiesto i soldi delle quote condominiali relative a periodi antecedenti, e non ne conosco l'importo e vi ha aggiunto l'onorario dell'avvocato. mi sembra 100 euro + iva.

Di tutto ciò sono stato avvisato telefonicamente dall'inquilino o meglio dall' ex inquilino.

FEDERICO48 dice:

li ha chiesto i soldi delle quote condominiali relative a periodi antecedenti, e non ne conosco l'importo e vi ha aggiunto l'onorario dell'avvocato. mi sembra 100 euro + iva.

A pensar male si fa peccato ma... 

secondo me, visto che l'inquilino è già andato via, ci ha voluto provare, d'accordo con l'avvocato di propria fiducia, ad arrotondare 100 euro fifty fifty, sperando che il tutto andasse a buon fine.

Sei tu il condòmino per cui anzichè farti sentire, fatti vedere.

Vai nello studio dell'amministratore e chiedi chiarimenti dicendogli che l'inquilino non vuole pagare la lettera perchè non gli compete e tu non vuoi pagarla al posto dell'inquilino perchè l'amministratore doveva chiedere i soldi a te prima di far scrivere dall'avvocato.

Vediamo cos'avrà il coraggio di dire l'amministratore.

Leonardo53 dice:

Vai nello studio dell'amministratore e chiedi chiarimenti dicendogli che l'inquilino non vuole pagare la lettera perchè non gli compete e tu non vuoi pagarla al posto dell'inquilino perchè l'amministratore doveva chiedere i soldi a te prima di far scrivere dall'avvocato.

Era quello che avevo già suggerito, post # 2

Vi ringrazio. il mio inquilino "sicuramente" pagherà quanto dovuto al condominio.

So che  ha chiesto all'amministratore  dei chiarimenti riguardo la somma da lui richiesta ( non so come, se scritta o verbale)  e non ne ha avuto contezza. ora pagherà quanto richiesto ma "forse " no il compenso dell'avvocato. Credo, e me lo state confermando, che l'amministratore abbia sbagliato. avrebbe dovuto per prima cosa rispondere alla mia richiesta di situazione contabile aggiornata all'ultimo giorno, fornire i chiarimenti richiesti dall'inquilino e in ultima analisi dopo dei solleciti scritti a me e dopo aver paventato l'ipotesi di rivolgersi ad un legale, e solo dopo, avrebbe potuto/dovuto rivolgersi ad un legale ma nei miei confronti, adducendo che l'affittuario non ha onorato il pagamento delle rate condominiali di sua spettanza. sbaglio???  forse sbaglio ma l'avvocato, prima di agire, non si sarebbe dovuto far consegnare dei documenti comprovanti la richiesta inevasa di pagamento. non voglio credere che pur di guadagnare 100 o 150 euro si scrivano lettere a prescindere dai precedenti epistolari..

 

Modificato da FEDERICO48
FEDERICO48 dice:

Vi ringrazio. il mio inquilino "sicuramente" pagherà quanto dovuto al condominio.

So che  ha chiesto all'amministratore  dei chiarimenti riguardo la somma da lui richiesta ( non so come, se scritta o verbale)  e non ne ha avuto contezza. ora pagherà quanto richiesto ma "forse " no il compenso dell'avvocato. Credo, e me lo state confermando, che l'amministratore abbia sbagliato. avrebbe dovuto per prima cosa rispondere alla mia richiesta di situazione contabile aggiornata all'ultimo giorno, fornire i chiarimenti richiesti dall'inquilino e in ultima analisi dopo dei solleciti scritti a me e dopo aver paventato l'ipotesi di rivolgersi ad un legale, e solo dopo, avrebbe potuto/dovuto rivolgersi ad un legale ma nei miei confronti, adducendo che l'affittuario non ha onorato il pagamento delle rate condominiali di sua spettanza. sbaglio???  

E' stato già detto, l'amministratore doveva rivolgersi direttamente a te, e se tu lo hai richiesto, è inammissibile il comportamento dell'amministratore.

FEDERICO48 dice:

in ultima analisi dopo dei solleciti scritti a me e dopo aver paventato l'ipotesi di rivolgersi ad un legale, e solo dopo, avrebbe potuto/dovuto rivolgersi ad un legale ma nei miei confronti, adducendo che l'affittuario non ha onorato il pagamento delle rate condominiali di sua spettanza. sbaglio???

Non sbagli. Hai inquadrato perfettamente la situazione.

 ma l'avvocato, prima di agire, non si sarebbe dovuto far consegnare dei documenti comprovanti la richiesta inevasa di pagamento. non voglio credere che un professionista  pur di guadagnare 100 o 150 euro si scrivano lettere a prescindere dai precedenti epistolari.... 

inoltre possibile che l'avvocato non sappia che l'inquilino se vuole non paga e il vero debitore nei confronti del condominio sono io!! hanno fatto tutto a mia insaputa!!!

FEDERICO48 dice:

Credo, e me lo state confermando, che l'amministratore abbia sbagliato. avrebbe dovuto per prima cosa rispondere alla mia richiesta di situazione contabile aggiornata all'ultimo giorno, fornire i chiarimenti richiesti dall'inquilino e in ultima analisi dopo dei solleciti scritti a me e dopo aver paventato l'ipotesi di rivolgersi ad un legale, e solo dopo, avrebbe potuto/dovuto rivolgersi ad un legale ma nei miei confronti, adducendo che l'affittuario non ha onorato il pagamento delle rate condominiali di sua spettanza. sbaglio???

... perfetto 👌

FEDERICO48 dice:

 ma l'avvocato, prima di agire, non si sarebbe dovuto far consegnare dei documenti comprovanti la richiesta inevasa di pagamento. non voglio credere che un professionista  pur di guadagnare 100 o 150 euro si scrivano lettere a prescindere dai precedenti epistolari.... 

inoltre possibile che l'avvocato non sappia che l'inquilino se vuole non paga e il vero debitore nei confronti del condominio sono io!! hanno fatto tutto a mia insaputa!!!

... il mondo, e in questo caso "il condomìnio" è bello perchè è vario ...

c'è di tutto e di più che ruota intorno ...

paul_cayard dice:

... perfetto 👌

... il mondo, e in questo caso "il condomìnio" è bello perchè è vario ...

c'è di tutto e di più che ruota intorno ...

ok ma l'avvocato "praticamente" avrebbe dovuto /potuto fare così o è corretto fregarsene di tutto il precedente e scrivere lettere a prescindere??

FEDERICO48 dice:

ok ma l'avvocato "praticamente" avrebbe dovuto /potuto fare così o è corretto fregarsene di tutto il precedente e scrivere lettere a prescindere??

l'iter "normale" è quel che hai descritto e che ti è stato confermato.

non avrebbe dovuto scrivere lettere "a prescindere" nè tantomeno all'inquilino (secondo me) ma eventualmente a te.

 

poi magari si sceglie un avvocato amico ma che non sa molto di condomìnio (magari è matrimonialista o esperto in assicurazioni auto o addirittura principiante) e si prendono questi svarioni ...

paul_cayard dice:

poi magari si sceglie un avvocato amico ma che non sa molto di condomìnio

Poi magari si sceglie un avvocato amico con il quale ripartirsi gli utili sperando nell'ignoranza del destinatario e si tenta la fortuna... 😂

Leonardo53 dice:

Poi magari si sceglie un avvocato amico con il quale ripartirsi gli utili sperando nell'ignoranza del destinatario e si tenta la fortuna... 😂

😂

per questo dicevo che intorno al condomìnio ruota di tutto e di più ...

Anche l'amministratore e l'amico avvocato possono trovare il condomino che si sbaglia a conteggiare il compenso dell'amministratore di 100-150 €.  Se l'avvocato riterrà può sempre citare in giudizio per la riscossione del credito la persona a cui ha intimato il pagamento della sua parcella ovvero chi ha commissionato l'incarico, con il medesimo criterio di spartizione., 😊

Modificato da SPL House

che schifo però!!!

 

SPL House dice:

Anche l'amministratore e l'amico avvocato possono trovare il condomino che si sbaglia a conteggiare il compenso dell'amministratore di 100-150 €.  Se l'avvocato riterrà può sempre citare in giudizio per la riscossione del credito la persona a cui ha intimato il pagamento della sua parcella ovvero chi ha commissionato l'incarico, con il medesimo criterio di spartizione., 😊

cioè???

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×