Vai al contenuto
Lia+

Lastrico solare. - sono detraibili tutte al 55% se vi è un risparmio energetico?

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve.

Le spese per il rifacimento di un lastrico solare ad uso esclusivo, sono detraibili tutte al 55% se vi è un risparmio energetico?

Grazie per la collaborazione.

Salve.

Le spese per il rifacimento di un lastrico solare ad uso esclusivo, sono detraibili tutte al 55% se vi è un risparmio energetico?

Grazie per la collaborazione.

fino a dicembre 2015 quel 55% è diventato 65% ma solo per la riqualificazione energetica.

 

Per il rifacimento del lastrico solare condominiale, pur se ad uso esclusivo, per le spese bonificate dal condominio entro il 31 dicembre 2015 si potrà detrarre il 50% sulla propria quota.

Anche la "coibentazione" del tetto-lastrico e detraibile al 65% fino a dicembre 2015.

 

Infatti sono ammessi interventi di coibentazione delle pareti, del tetto o del pavimento che delimitano locali riscaldati verso l'esterno o verso altri vani non riscaldati.

 

Attenzione, la normativa prevede però che l'elemento di involucro su cui si interviene deve raggiungere un livello adeguato di isolamento termico stabilito dalla normativa: tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010 certificato da un professionista.

 

In caso contrario si può ricorrere alla semplice detrazione del 50%.

Anche la "coibentazione" del tetto-lastrico e detraibile al 65% fino a dicembre 2015.

 

Infatti sono ammessi interventi di coibentazione delle pareti, del tetto o del pavimento che delimitano locali riscaldati verso l'esterno o verso altri vani non riscaldati.

 

Attenzione, la normativa prevede però che l'elemento di involucro su cui si interviene deve raggiungere un livello adeguato di isolamento termico stabilito dalla normativa: tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010 certificato da un professionista.

 

In caso contrario si può ricorrere alla semplice detrazione del 50%.

Certo, se per rifacimento lastrico solare si intende una coibendazione tipo "cappotto termico" orizzontale con documentazione di riqualificazione energetica da presentare eventualmente a richiesta, allora si che è possibile.

 

Se invece si tratta solo di stendere o sostituire una guaina impermeabilizzante sul lastrico come di consueto avviene, non credo che la sola guaina possa assolvere alle funzioni di riqualificazione energetica.

Al link di seguito la guida dell'Agenzia delle Entrate:

--link_rimosso--

Partecipa al forum, invia un quesito

×