#1 Inviato 20 Febbraio, 2019 Buongiorno, ho venduto l'appartamento e chiesto l'insussistenza debitoria all'amministratore, da consegnare al notaio. Oggi, ricevo tramite mail dall'amministratore, il calcolo consuntivo delle spese condominiali e all'interno delle voci trovo SPESE PERSONALI Redazione di Insussistenza debitoria euro 64 e Pratica subentro nuovo proprietario 23,06 euro...l'amministratore non mi aveva nemmeno avvisata che per redigere il foglio di liberatoria avrei dovuto pagare, tanto meno una cifra del genere. Posso rifiutarmi? nell'eventualità non possa rifiutarmi posso chiedere la fattura? ero convinta che un foglio (inviato tramite mail) fosse compreso nel suo stipendio...inoltre ho notato che per la pratica di subentro oltre a chiedere i 23 euro a me li chiede anche all'acquirente, è normale chieda 46 euro per una pratica di subentro? vi ringrazio per le risposte
#2 Inviato 20 Febbraio, 2019 Può chiedere il compenso solo se previsto nella sua offerta di mandato. Viceversa, nulla è dovuto. Tralascio di esplicitare il mio pensiero riguardo un comportamento del genere...
#3 Inviato 20 Febbraio, 2019 Gloria1979 dice: Buongiorno, ho venduto l'appartamento e chiesto l'insussistenza debitoria all'amministratore, da consegnare al notaio. Oggi, ricevo tramite mail dall'amministratore, il calcolo consuntivo delle spese condominiali e all'interno delle voci trovo SPESE PERSONALI Redazione di Insussistenza debitoria euro 64 e Pratica subentro nuovo proprietario 23,06 euro...l'amministratore non mi aveva nemmeno avvisata che per redigere il foglio di liberatoria avrei dovuto pagare, tanto meno una cifra del genere. Posso rifiutarmi? nell'eventualità non possa rifiutarmi posso chiedere la fattura? ero convinta che un foglio (inviato tramite mail) fosse compreso nel suo stipendio...inoltre ho notato che per la pratica di subentro oltre a chiedere i 23 euro a me li chiede anche all'acquirente, è normale chieda 46 euro per una pratica di subentro? vi ringrazio per le risposte concordo con quanto già detto. puoi dirgli che lo salderai quando ti mostrerà il verbale in cui è scritto che viene approvato il suo dettaglio dell'offerta in cui è prevista questa clausola; ovviamente dietro presentazione di regolare fattura. 1
#4 Inviato 20 Febbraio, 2019 Fatti inviare tutto l'occorrente, quando ti arriverà non pagherai nulla. Non lasciar trapelare nulla lui potrebbe chiedere in sede assembleare l'integrazione o la ratifica per cui se la maggioranza vota in tal senso dovrai pagare. Fagli fare tutte le azioni non concluderà nulla anzi farà una gran brutta figura. Altro che rispetto! Lascio altri commenti ai colleghi suoi.
#5 Inviato 20 Febbraio, 2019 paul_cayard dice: concordo con quanto già detto. puoi dirgli che lo salderai quando ti mostrerà il verbale in cui è scritto che viene approvato il suo dettaglio dell'offerta in cui è prevista questa clausola; ovviamente dietro presentazione di regolare fattura. Grazie mille, se non ho capito male mi suggerite come prima cosa di domandargli l'elenco delle sue mansioni ordinarie e straordinarie con relative tariffe (per vedere se è presente la redazione della liberatoria con tariffa) approvata dal condominio all'epoca del suo mandato e inoltre la fattura dei 64 euro per la redazione del foglio (tra l'altro nemmeno firmato)? approfitto per chiedervi un'altra cosa, all'interno della liberatoria ha scritto che ho in credito 150 euro depositati come copertura assicurativa per eventuali imprevisti, cifra che non mi ha restituito ma che mi ha detto avrei dovuto chiedere all'attuale proprietario, posso rifiutarmi di chiederla al proprietario e farmela restituire da lui (cavolo cosa lo abbiamo pagato a fare?)? grazie ancora per le risposte
#6 Inviato 20 Febbraio, 2019 Prima cosa verificare cosa comprende il suo compenso. Qualora presenti, chiedere fattura a ricezione della quale pagare. Per quanto riguarda il credito, devi metterti d’accordo con l’acquirente poiché tale somma segue l’immobile. 1
#7 Inviato 20 Febbraio, 2019 Giovanni Inga dice: Prima cosa verificare cosa comprende il suo compenso. Qualora presenti, chiedere fattura a ricezione della quale pagare. Per quanto riguarda il credito, devi metterti d’accordo con l’acquirente poiché tale somma segue l’immobile. chiarissimo, grazie!!!
#8 Inviato 20 Febbraio, 2019 Gloria1979 dice: Grazie mille, se non ho capito male mi suggerite come prima cosa di domandargli l'elenco delle sue mansioni ordinarie e straordinarie con relative tariffe (per vedere se è presente la redazione della liberatoria con tariffa) approvata dal condominio all'epoca del suo mandato e inoltre la fattura dei 64 euro per la redazione del foglio (tra l'altro nemmeno firmato)? approfitto per chiedervi un'altra cosa, all'interno della liberatoria ha scritto che ho in credito 150 euro depositati come copertura assicurativa per eventuali imprevisti, cifra che non mi ha restituito ma che mi ha detto avrei dovuto chiedere all'attuale proprietario, posso rifiutarmi di chiederla al proprietario e farmela restituire da lui (cavolo cosa lo abbiamo pagato a fare?)? grazie ancora per le risposte tieni presente che la situazione debitoria è dell'unità immobiliare e di responsabilità del nuovo proprietario. è lui che ha ormai i rapporti formali col condominio ed è con lui che l'amministratore deve rapportarsi. voi due siete responsabili in solido per i debiti/crediti che gravano su quella unità per i due anni dal rogito. quindi lui deve rifarsi con il tuo acquirente e lui eventualmente rivalersi su di te. stai certa che lo farà per i debiti a tuo carico, non so se lo farà per i crediti di tua competenza ... Modificato 20 Febbraio, 2019 da paul_cayard 1
#9 Inviato 27 Febbraio, 2019 Buongiorno a tutti, solo per aggiornarvi sulla situazione attuale....mi ha contattata l'amministratore per avvisarmi che all'interno del suo compenso non è presente l'insussistenza debitoria che, a suo dire, è una cosa nuova che i notai richiedono...gli ho chiesto di spiegarmi perchè di una tariffa così alta..ora non vado oltre ma gli ho espresso la mia opinione chiara sul suo lavoro e sulla mancanza di correttezza nei miei confronti...sarà mia premura sconsigliarlo come amministratore, non tanto per i 64 euro (assolutamente un furto) ma per le scuse che ha tirato fuori...imbarazzante!!!
#10 Inviato 27 Febbraio, 2019 Sarebbe meglio e per tutela che le varie comunicazioni da e per l'amministratore avvenissero per iscritto.
#11 Inviato 27 Febbraio, 2019 Gloria1979 dice: mi ha contattata l'amministratore per avvisarmi che all'interno del suo compenso non è presente l'insussistenza debitoria a parte che è perlomeno due anni che i notai chiedono al venditore di farsi rilasciare dall'amministratore la cosiddetta "liberatoria" (temine improprio perchè è solo una fotografia alla data del rilascio salvo conguagli). detto ciò, visto che è lui che certifica che non è specificatamente prevista nel dettaglio della sua offerta approvata, nulla gli è dovuto. semplicemente ciò che non è stato espressamente indicato rientra nel suo compenso "ordinario".
#12 Inviato 27 Febbraio, 2019 biagio64 dice: Sarebbe meglio e per tutela che le varie comunicazioni da e per l'amministratore avvenissero per iscritto. sì, ho scritto tutto è stato lui a contattarmi per rifilarmi delle scuse... paul_cayard dice: a parte che è perlomeno due anni che i notai chiedono al venditore di farsi rilasciare dall'amministratore la cosiddetta "liberatoria" (temine improprio perchè è solo una fotografia alla data del rilascio salvo conguagli). detto ciò, visto che è lui che certifica che non è specificatamente prevista nel dettaglio della sua offerta approvata, nulla gli è dovuto. semplicemente ciò che non è stato espressamente indicato rientra nel suo compenso "ordinario". la mia collega ha venduto il suo appartamento e quello di sua madre e i due differenti amministratori non le hanno chiesto nessun compenso per redigere la liberatoria...l'ho fatto presente al mio ex amministratore ma le risposte che ha "blaterato" ho deciso di non riportarle...comunque, siamo tutti e due d'accordo sul fatto che non gli spetta nulla. grazie per le risposte e buona giornata