#1 Inviato 14 Maggio, 2022 Dal 1° luglio 2022 c'è l'obbligo anche per gli amministratori forfettari di emettere fattura elettronica. Ho i seguenti dubbi: 1. si può emettere fattura elettronica con il software fornito gratuitamente nell'area riservata di fisconline senza fare alcune iscrizione etc.? Se ho capito bene basta andare sulla funzione "Fattura e corrispettivi? 2. l'obbligo e per il 1° luglio 2022 ma volendo potrei iniziare sin da ora ad emettere fattura elettronica? oppure si deve partire obbligatoriamente dal 1° luglio 2022?. 3. per le marche da bollo ho letto che sono virtuali. Praticamente non si dovrà apporre sulla fattura cartacea la marca da bollo del tabaccaio, ma nel software (sempre per importi superiori ad € 77,47) si dovrà inserire la marca da bollo che poi dovrà essere versata cumulativamente tramite F24?
#2 Inviato 14 Maggio, 2022 1) si, ma è scomodo e poco pratico. Per una o poche fatture all'anno può andar bene. Soluzioni terze sono sicuramente da preferire. Non costano moltissimo. 2) Anche prima. Qualche tempo fa, per i forfettari che passavano alla fattura elettronica, pur non essendo obbligati, il periodo di accertamento fiscale passava da 5 anni a 1 anno. 3) Fattura elettronica-->marca da bollo elettronica. Non so se possa essere apposta la marca adesiva sulla copia di cortesia cartacea. Chiediamo a @Danielabi
#3 Inviato 14 Maggio, 2022 Joy76 dice: 3) Fattura elettronica-->marca da bollo elettronica. Non so se possa essere apposta la marca adesiva sulla copia di cortesia cartacea. La fattura di cortesia non ha alcun valore fiscale, pertanto la marca non è da apporre.
#4 Inviato 14 Maggio, 2022 Quindi bisogna inserire la marca da bollo elettronicamente e poi versarla com mod. F24 mi pare di aver capito. Ma come si compila il mod. F24 e quali sono le scadenze per versarle?
#5 Inviato 14 Maggio, 2022 Angelo09 dice: Quindi bisogna inserire la marca da bollo elettronicamente e poi versarla com mod. F24 mi pare di aver capito. Ma come si compila il mod. F24 e quali sono le scadenze per versarle?
#6 Inviato 14 Maggio, 2022 Danielabi dice: La fattura di cortesia non ha alcun valore fiscale, pertanto la marca non è da apporre mmm.. come fa allora il mio dentista metterla sulla fattura cartacea. Vuoi vedere che sono esonerati dalla fatturazione elettronica..
#7 Inviato 14 Maggio, 2022 Joy76 dice: mmm.. come fa allora il mio dentista metterla sulla fattura cartacea. Vuoi vedere che sono esonerati dalla fatturazione elettronica.. Si, i medici sono esonerati dalla fatturazione elettronica. 🙂
#8 Inviato 16 Maggio, 2022 Danielabi dice: Si, i medici sono esonerati dalla fatturazione elettronica. 🙂 La fatturazione elettronica è una questione delicata che si trascina da anni... ... che naturalmente seguivo da tempo (dal 2018)... ed ora mi sto aggiornando... - 15 novembre 2018 [9059949] 2. La mancata consultazione del Garante In via preliminare, si rileva che, in violazione del previgente art. 154, comma 4, del Codice, il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 89757 del 30 aprile 2018, e dell’art. 36, § 4, del Regolamento, il provvedimento n. 291241 del 5 novembre 2018, sono stati adottati senza che il Garante sia stato consultato... - 16/11/2018 - 20 dicembre 2018 [9069072] - 13/07/2020 , da utilizzare per l’analisi del rischio e controllo a fini fiscali e per le funzioni di polizia economica e finanziaria - 22 dicembre 2021 [9732234] 3. Sintesi dei precedenti provvedimenti del Garante. Al fine di consentire una compiuta disamina della questione in esame, è opportuno ricostruire in sintesi i trattamenti effettuati dall’Agenzia delle entrate in relazione alla fatturazione elettronica, tenendo conto delle pronunce del Garante al riguardo... In base al citato provvedimento del Garante del 20 dicembre 2018, è stato poi previsto, introducendo nella normativa primaria anche un apposito divieto, che attraverso lo SDI non debbano transitare le fatture emesse in ambito sanitario contenenti dati personali relativi allo stato di salute, i cui dati vengono invece raccolti dal Sistema TS del Ministero dell’economia e delle finanze e trasmessi all’Agenzia con opportune garanzie... Sì condizionato alle nuove regole tecniche dell’Agenzia delle entrate - 27/12/2021 ... Dall’analisi è emerso che le fatture possono contenere dati estremamente delicati, riferibili a specifiche persone fisiche, come quelli giudiziari relativi a cause di risarcimento danni, oppure informazioni relative a servizi investigativi, dettagli sui beni acquistati (tra cui prodotti intimi), alimenti consumati, luoghi dove si è dormito e con chi, modalità di spostamento. Ma anche dati riferibili a minorenni, come quelli giudiziari relativi a cause di affidamento minori... Il Garante infine sta intervenendo presso le associazioni di categoria degli operatori economici per ricordare che non devono essere emesse fatture elettroniche al posto di altri documenti commerciali, come lo scontrino fiscale, se non nei casi previsti dalla legge o su richiesta del consumatore stesso. -19/04/2022 La bozza del decreto sul PNRR, approvato durante il Consiglio dei Ministri il 13 aprile, prevedeva appunto l’eliminazione pressoché totale di queste esclusioni dal prossimo 1° luglio 2022 e lasciava in essere solo quella relativa alle prestazioni sanitarie. Fatturazione elettronica estesa: le criticità Ancor più proporzionalmente oneroso sarà per i contribuenti minori l’adeguamento in corso di esercizio a questi nuovi obblighi. Perché non è ancora giunta l’ora di mantenere le promesse con l’abolizione tout court di reverse charge, split payment e LIPE? Ci si chiede. E l’obbligo del bollo in fattura quando verrà abolito o quantomeno escluso sotto una certa soglia di importo annuo dovuto? Quanto costa al contribuente ed allo stesso Erario la gestione di migliaia di F24 da pochi euro? - 02/12/2021 divieto per le prestazioni sanitarie
#9 Inviato 16 Maggio, 2022 Sisi, conoscevo tutta sta manfrina del garante......motivo per cui erano slittati un sacco di adempimenti. Grazie.
#10 Inviato 16 Maggio, 2022 Danielabi dice: Sisi, conoscevo tutta sta manfrina del garante......motivo per cui erano slittati un sacco di adempimenti. Grazie. Da parte dell'Agenzia delle Entrate ricordo anche un'altra manfrina... illegittima la diffusione dei dati sul sito Internet dell'Agenzia delle entrate - 06/05/2008 ... L'Agenzia delle entrate dovrà quindi far cessare definitivamente l'indiscriminata consultabilità, tramite il sito, dei dati relativi alle dichiarazioni dei redditi per l'anno 2005...
#11 Inviato 16 Maggio, 2022 Ospite___ dice: Da parte dell'Agenzia delle Entrate ricordo anche un'altra manfrina... illegittima la diffusione dei dati sul sito Internet dell'Agenzia delle entrate - 06/05/2008 ... L'Agenzia delle entrate dovrà quindi far cessare definitivamente l'indiscriminata consultabilità, tramite il sito, dei dati relativi alle dichiarazioni dei redditi per l'anno 2005... Ecco, questo mi è spiaciuto: a mio avviso sarebbe meglio poter accedere ai dati delle denunce dei redditi, quantomeno alle imposte liquidate.....
#12 Inviato 27 Maggio, 2022 Angelo09 dice: Dal 1° luglio 2022 c'è l'obbligo anche per gli amministratori forfettari di emettere fattura elettronica. Ho i seguenti dubbi: 1. si può emettere fattura elettronica con il software fornito gratuitamente nell'area riservata di fisconline senza fare alcune iscrizione etc.? Se ho capito bene basta andare sulla funzione "Fattura e corrispettivi? 2. l'obbligo e per il 1° luglio 2022 ma volendo potrei iniziare sin da ora ad emettere fattura elettronica? oppure si deve partire obbligatoriamente dal 1° luglio 2022?. 3. per le marche da bollo ho letto che sono virtuali. Praticamente non si dovrà apporre sulla fattura cartacea la marca da bollo del tabaccaio, ma nel software (sempre per importi superiori ad € 77,47) si dovrà inserire la marca da bollo che poi dovrà essere versata cumulativamente tramite F24? Dal 1 luglio è ufficiale ufficiale o deve essere confermato ancora?
#13 Inviato 27 Maggio, 2022 Agi-bruno dice: Dal 1 luglio è ufficiale ufficiale o deve essere confermato ancora? Il decreto legge è stato pubblicato sulla (articolo 18) DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022, n. 36 Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (22G00049) note: Entrata in vigore del provvedimento: 01/05/2022 Il decreto legge dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni... ... altrimenti perde efficacia sin dall'inizio
#14 Inviato 2 Luglio, 2022 Testo del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 100 del 30 aprile 2022), coordinato con la legge di conversione 29 giugno 2022, n. 79 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).». (22A03859) (GU Serie Generale n. 150 del 29-06-2022) Contiene anche l'articolo 24... Potenziamento del sistema di monitoraggio dell'efficientamento energetico attraverso le misure di Ecobonus e Sismabonus e governance dell'ENEA ... nonché il Capo III Misure per l'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza in materia di ambiente, fonti rinnovabili, efficientamento energetico e salute Peppucci Matteo - Collaboratore INGENIO - 30/06/2022 proroga SuperSismabonus Acquisti, subito sanzioni POS, idrogeno verde Modificato 2 Luglio, 2022 da Ospite___
#15 Inviato 27 Luglio, 2022 Buonasera, chiedo un'informazione perchè è la prima volta che mi trovo a dover emettere la fattura elettronica come amministratore di condominio con regime forfettario. Sto usando il programma gratuito dell'AdE online e quando vado a compilare una fattura, nel campo "Beni e servizi" dopo la descrizione e il prezzo quando mi trovo a mettere l'Iva al 0% il sistema mi chiede la natura. Ho provato a inserire "Non soggette - altri casi" ma quando vado a sigillare la fattura la stampa che me ne esce mi dice "Natura operazioni: N2.2(!!! codice non previsto !!!)" I forfettari che emettono fatture ai condomini (quindi codici fiscali e non partite Iva) che natura devono andare ad inserire?
#16 Inviato 27 Luglio, 2022 E' corretto il codice natura "Natura operazioni N2.2 - altri casi" così come specificato da AdE in occasione di telefisco di giugno 2022
#17 Inviato 28 Luglio, 2022 Cecilia88 dice: Ho provato a inserire "Non soggette - altri casi" ma quando vado a sigillare la fattura la stampa che me ne esce mi dice "Natura operazioni: N2.2(!!! codice non previsto !!!)" (2021) - Il Blog Di StudioC - 01/03/2021 - Agenzia delle Entrate