Vai al contenuto
paul_cayard

Covid-19 : pagamento quote condominiali

Partecipa al forum, invia un quesito

in questo periodo nessuno dovrebbe muoversi di casa se non per questioni urgenti o necessarie.

mi pongo due questioni, una per i condomini e una per l'amministratore.

 

-andare in banca per fare il bonifico delle quote dovute (per chi non ha home banking) è questione urgente o necessaria (forse sì, ma è largamente discrezionale) qualora venisse fermato per controllo ?

-c'è chi non va a fare il bonifico (non lo mai fatto) e preferisce pagare con assegno o contanti (non posso certo rifiutarmi) tanto poi la fila la faccio io ... (soprassediamo sullo specifico atteggiamento anche perchè gli assegni li verso all'atm "intelligente" senza molto perder tempo e senza affollamento).

 

io però non voglio riceverli in casa mia e quindi penso di fare una lettera circolare per fare in modo che le quote mi vengano lasciate nella mia cassetta postale e io provvederò a spedire loro in allegato di p.e. copia della ricevuta (sebbene giocoforza non seduta stante ma a posteriori ... si devono fidare) e a versare dette quote sul conto.

ogni chiarimento voluto e dovuto è ovviamente telefonico.

 

come ruota questa questione dalle vostre parti (sia lato condòmini che amministratori ovviamente) ?

 

 

 

 

 

 

 

 

paul_cayard dice:

o però non voglio riceverli in casa mia e quindi penso di fare una lettera circolare per fare in modo che le quote mi vengano lasciate nella mia cassetta postale e io provvederò a spedire loro in allegato di p.e. copia della ricevuta (sebbene giocoforza non seduta stante ma a posteriori ... si devono fidare) e a versare dette quote sul conto.

ritengo sia una procedura corretta e l'unica cosa che puoi fare.  In alternativa, se non si fidano a lasciare i soldi nella cassetta postale dovranno pagare come sempre.

 

paul_cayard dice:

come ruota questa questione dalle vostre parti (sia lato condòmini che amministratori ovviamente) ?

per quanto mi riguarda noto che c'è  un fermo  nei pagamenti da parte dei condomini. 

  • Grazie 1
paul_cayard dice:

come ruota questa questione dalle vostre parti (sia lato condòmini che amministratori ovviamente) ?

 

Ho la fortuna che nei miei pochi condomìni pagano  tutti con bonifico, la stragrande maggioranza via homebanking. Gli unici che si recano in banca sono persone anziane che ovviamente ora restano in casa. Per fortuna non ho "sofferenze" su alcun conto, ma se fosse, semplicemente avvertirei i fornitori che le scadenze dei pagamenti slitteranno (a parte le utenze...)

Quando ero amministratore interno del mio condomìnio non permettevo che entrassero in casa mia, zona off limits per la generalità, zona aperta solo alle persone che dico io...😊

Quindi nella tua situazione, come minimo non riceverei nessuno in questi frangenti; presumo che nessuno avrà da ridire relativamente alla cassetta postale.

  • Grazie 1
JOSEFAT dice:

ritengo sia una procedura corretta e l'unica cosa che puoi fare.  In alternativa, se non si fidano a lasciare i soldi nella cassetta postale dovranno pagare come sempre.

 

per quanto mi riguarda noto che c'è  un fermo  nei pagamenti da parte dei condomini. 

prima infatti venivano a casa, una chiacchiera, quelli che venivano da fuori si informavano sulle novità del territorio, ecc

ora voglio evitare ciò; ecco perchè pensavo alla cassetta postale.

un pò come gli alimenti portati a domicilio del parente lasciati fuori la porta ...

 

sicuro la gente pensa ad altro, ma come si sa, l'enel manda comunque le bollette (vero che c'è più elasticità) e la ditta di pulizie è meglio che la paghi senza tentennamenti se voglio che continui (anzi migliori di questi tempi) il servizio.

e altre cose di questo genere.

 

anche perchè non è che fra quattro mesi quando tutto sarà riallineato (sarà così ... ?) si precipiteranno tutti a pagare il condominio ...

paul_cayard dice:

in questo periodo nessuno dovrebbe muoversi di casa se non per questioni urgenti o necessarie.

mi pongo due questioni, una per i condomini e una per l'amministratore.

 

-andare in banca per fare il bonifico delle quote dovute (per chi non ha home banking) è questione urgente o necessaria (forse sì, ma è largamente discrezionale) qualora venisse fermato per controllo ?

-c'è chi non va a fare il bonifico (non lo mai fatto) e preferisce pagare con assegno o contanti (non posso certo rifiutarmi) tanto poi la fila la faccio io ... (soprassediamo sullo specifico atteggiamento anche perchè gli assegni li verso all'atm "intelligente" senza molto perder tempo e senza affollamento).

 

io però non voglio riceverli in casa mia e quindi penso di fare una lettera circolare per fare in modo che le quote mi vengano lasciate nella mia cassetta postale e io provvederò a spedire loro in allegato di p.e. copia della ricevuta (sebbene giocoforza non seduta stante ma a posteriori ... si devono fidare) e a versare dette quote sul conto.

ogni chiarimento voluto e dovuto è ovviamente telefonico.

 

come ruota questa questione dalle vostre parti (sia lato condòmini che amministratori ovviamente) ?

Per quel che ho visto io, la maggior parte degli amministratori si sono regolati così per il momento:

 

- chiusura degli uffici al pubblico (anche io ho sospeso ogni incontro personale con i clienti);

- conseguente rifiuto di ricevere pagamenti in contanti/assegno;

- circolare con le coordinate per effettuare pagamenti in modalità a distanza e relative istruzioni;

 

 

  • Grazie 1
paul_cayard dice:

prima infatti venivano a casa, una chiacchiera, quelli che venivano da fuori si informavano sulle novità del territorio, ecc

ora voglio evitare ciò;

secondo me dovresti evitarlo a prescindere dal coronavirus

 

paul_cayard dice:

icuro la gente pensa ad altro, ma come si sa, l'enel manda comunque le bollette (vero che c'è più elasticità) e la ditta di pulizie è meglio che la paghi senza tentennamenti se voglio che continui (anzi migliori di questi tempi) il servizio.

e altre cose di questo genere.

 

anche perchè non è che fra quattro mesi quando tutto sarà riallineato (sarà così ... ?) si precipiteranno tutti a pagare il condominio ...

infatti, come ti ho già detto condivido la soluzione della cassetta postale.

Partecipa al forum, invia un quesito

×