Vai al contenuto
MARYCINO

Canna fumaria per stufa a pellet all'ultimo piano

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

vorrei chiedere il Vostro parere per quanto riguarda installazione canna fumaria per stufa a pellet.Abito in un condominio all'ultimo piano e volendo acquistare una stufa a pellet avrei bisogno di installare canna fumaria con scarico a tetto forando l'ultimo solaio e passando per il sottotetto per fuoriuscire dal tetto.L'assemblea mi ha già negato tale consenso, consigliandomi di provvedere allo scarico fumi a mezzo di un abbattitore ma l'installatore me lo ha sconsigliato. Vorrei sapere quali passaggi adottare per installare questa canna fumaria, se ci sono leggi che tutelano la mia richiesta senza dover passare per le approvazioni dell'assemblea. P.S. Il nostro regolamento approvato nel 2014 quando si è costituito il condominio nega la possibilità di costruire canne fumarie... Ci sono leggi successive che permettono la realizzazione di canne fumarie?Io ho chiesto di fare tutto a mie spese logicamente e nel rispetto delle norme.

ciao

ai sensi del 1102 hai diritto di farti la tua canna fumaria, e unico tuo dovere è segnalare all'amministratore tale intervento, fermo restando che il camino sia esteticamente uguale agli altri presenti.

 

Anche il divieto scritto nel regolamento contrattuale per te non vale, in quanto la canna fumaria realizzanda è all'interno della tua proprietà ( appartamento e solaio del sottotetto).

ciao

Anche il divieto scritto nel regolamento contrattuale per te non vale, in quanto la canna fumaria realizzanda è all'interno della tua proprietà ( appartamento e solaio del sottotetto).

per quale motivo non dovrebbe valere ???

mica il divieto del rergolamento è esteso alle sole canne fumarie poste in facciata e non a quelle interne ......

 

ma non si sta dimenticando un divieto condominiale .....

P.S. Il nostro regolamento approvato nel 2014 quando si è costituito il condominio nega la possibilità di costruire canne fumarie... .

non ceiamo discussioni identiche

--link_rimosso--

Quindi posso realizzarla senza incorrere in eventuali azioni legali da parte del condominio?

se esiste un regolamento contrattualmente approvato che vieta l'installazione di nuove canne fumarie non puoi farlo, tra l'altro l'art. 1102 c.c. è una norma derogabile, quindi vale quanto disposto dal Rdc approvato all'unanimità

A mio avviso l'art. 1102 del c.c. in questo contesto è inpensabile, in quanto esiste un divieto del regolamento a monte......che taglia la testa al toro.

 

PS: non è ben chiaro cosa intendo quanto dici "tra l'altro l'art. 1102 c.c. è una norma derogabile"

A mio avviso l'art. 1102 del c.c. in questo contesto è inpensabile, in quanto esiste un divieto del regolamento a monte......che taglia la testa al toro.

 

PS: non è ben chiaro cosa intendo quanto dici "tra l'altro l'art. 1102 c.c. è una norma derogabile"

intendo dire che l'art. 1102 può essere derogato da una convenzione presa all'unanimità., come il regolamento contrattuale. Quindi nel caso specifico vale quanto disposto dal Rdc.

intendo dire che l'art. 1102 può essere derogato da una convenzione presa all'unanimità., come il regolamento contrattuale.
infatti, era anche quello a cui pensavo io!!

ma da come avevi scritto non percepivo con chiarezza il tuo pensiero

 

Ma anche qui vale il contrario

Quindi nel caso specifico vale quanto disposto dal Rdc.
ossia una decisione unanime 1000/1000 che dia il consenso, costituisce deroga al disposto dello stesso RdC contrattuale.

consenso peroò già negato !!

infatti, era anche quello a cui pensavo io!!

ma da come avevi scritto non percepivo con chiarezza il tuo pensiero

 

Ma anche qui vale il contrario

ossia una decisione unanime 1000/1000 che dia il consenso, costituisce deroga al disposto dello stesso RdC contrattuale.

consenso peroò già negato !!

in pratica stiamo affermando la stessa cosa, MARYCINO non può installare la canna fumaria perché vietato dal Rdc.

cia

io rimango della mia idea e confermo che lui può fare tranquillamente il tutto senza necessità del parere favorevole dell'assemblea salvo che non sia chiaramente trascritto nei pubblici registri tale divieto che permane anche all'interno delle singole proprietà. Ma non penso sia così, anche perchè tale norma ( e quindi solo inserita nel regolamento contrattuale) è chiaramente vessatoria. e già a suo tempo la Cassazione si è espressa in merito confermandone la nullità.

 

Se io nel tratto che parte dal mio appartamento, installo un tubo metallico di esalazione, quindi lo posso fare. Sopra ci faccio il camino. Pur facendo la stessa funzione, non realizzo una canna fumaria. Non mi si dica che per il camino che fuoriesce dal manto di copertura devo avere l'autorizzazione, in quanto la Cassazione ha precisato che posso costruire un abbaino senza necessità di alcun permesso dell'assemblea, e questo è qualcosina più impattante di un comignolo di esalazione.

Ma volendo richiedere permesso in assemblea quale maggioranza servirebbe? Perché il condomino che si è opposto è uno solo, il costruttore che è ancora proprietario di 3 bilocali

Per derogare ad una norma del RdC se non è specificato diversamente nella norma stessa, serve il voto favorevole dell’unanimità dei partecipanti al condominio (1000/1000).

In assenza di una DEROGA al RdC , consenso dell’unanimità di TUTTI i condo'mini, dei partecipanti al condominio, ossia 1000/1000 , componenti il codominio e di millesimi

.....in un eventuale procedimento giudiziario qualunque giudice dara' ragione a chi si oppone per il semplice fatto che si sta violando un divieto imposto dal regolamento contrattuale.

Un altro condomino sempre dell’ultimo piano ha realizzato la canna fumaria senza permesso prima della costituzione del condominio, anche se il nostro regolamento è stato allegato all’atto di acquisto degli immobili. Come dovrei regolarmi in merito, se nessuno lo ha denunciato perché a me che volevo fare tutto in regola non hanno dato il consenso? Cosa dovrei fare?

In assenza di una DEROGA al RdC , consenso dell’unanimità di TUTTI i condo'mini, dei partecipanti al condominio, ossia 1000/1000 , componenti il codominio e di millesimi

.....in un eventuale procedimento giudiziario qualunque giudice dara' ragione a chi si oppone per il semplice fatto che si sta violando un divieto imposto dal regolamento contrattuale.

ciao

 

non tutti i divieti contenuti nei regolamenti contrattuali sono validi, e numerose volte la Cassazione è intervenuta in tal senso.

A mio giudizio il divieto di questo post rientra in tali casi. Comunque, non voglio convincere nessuno.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Un altro condomino sempre dell’ultimo piano ha realizzato la canna fumaria senza permesso prima della costituzione del condominio

ciao

 

Non è possibile questa tua affermazione in quanto il condominio nasce con il primo atto di cessione dell'originale unico proprietario del palazzo, e quindi .... se non c'era ancora il condominio e l'unico proprietario poteva permettere tutto quanto lecitamente possibile senza il parere di ..... abitant eventuali del palazzo, tutto suo.

Quanto ho scritto corrisponde a pura verità, la canna fumaria è stata realizzata subito dopo l’atto di acquisto mentre il condominio si è costituito mesi dopo. Infatti ci furono questioni in merito ma poi tutto messo a tacere

ciao

ai sensi del 1102 hai diritto di farti la tua canna fumaria, e unico tuo dovere è segnalare all'amministratore tale intervento, fermo restando che il camino sia esteticamente uguale agli altri presenti.

 

Anche il divieto scritto nel regolamento contrattuale per te non vale, in quanto la canna fumaria realizzanda è all'interno della tua proprietà ( appartamento e solaio del sottotetto).

...dalle mie parti il tetto è parte comune dell'edificio, e non proprietà privata.

...dalle mie parti il regolamento condominiale di natura CONTRATTUALE ha valore vincolante sui divieti in esso specificati (in alcuni casi pure sulle proprietà private, pensa un pò)

Unica deroga per vessatorietà riguarda il divieto di tenere animali.

In questo caso direi che non ci sono dubbi sull'impossibilità di forare il tetto ed installare una canna fumaria, salvo decisione unanimitaria dell'assemblea (1000/1000)

ciao

 

non tutti i divieti contenuti nei regolamenti contrattuali sono validi, e numerose volte la Cassazione è intervenuta in tal senso.

A mio giudizio il divieto di questo post rientra in tali casi. Comunque, non voglio convincere nessuno..

più che lasciarle immaginare potresti indicare / citare le sentenze di Cassazione ......così magari ci convinciamo!!!!

Vorrei capire come mai il mio vicino ha fatto la canna fumaria e ad oggi tutto tace ed io che vorrei fare le cose in regola non posso. Se faccio la canna fumaria a cosa vado incontro visto che potrei a mia volta coinvolgere anche il mio vicino che comunque non ha rispettato il RdC?

Partecipa al forum, invia un quesito

×