#1 Inviato 15 Maggio, 2024 È lecito che che un amministratore utilizzi un bancomat intestato al condominio senza averne chiesto l'esplicito consenso alla assemblea condominiale?
#2 Inviato 15 Maggio, 2024 Se il condominio ha un conto corrente è giusto che l'amministratore utilizzi il bancomat per eseguire i pagamenti. Ti ho risposto ma la tua domanda non è molto chiara.
#3 Inviato 15 Maggio, 2024 ABCD dice: È lecito che che un amministratore utilizzi un bancomat intestato al condominio senza averne chiesto l'esplicito consenso alla assemblea condominiale? non capisco quale sia il problema, naturalmente dovrà documentare tutti i movimenti eseguiti con il bancomat
#4 Inviato 15 Maggio, 2024 Nicola L. dice: Se il condominio ha un conto corrente è giusto che l'amministratore utilizzi il bancomat per eseguire i pagamenti. Ti ho risposto ma la tua domanda non è molto chiara. Cerco di chiarire la mia domanda: l'amministratore deve richiedere, inizialmente, all'assemblea condominiale l'autorizzazione a munirsi di tale strumento? Non risulta infatti da nessun verbale che sia stata richiesta e/o concessa una tale autorizzazione.
#5 Inviato 15 Maggio, 2024 ABCD dice: l'amministratore deve richiedere, inizialmente, all'assemblea condominiale l'autorizzazione a munirsi di tale strumento? No, cosa cambia se utilizza il Bancomat, oppure preleva in contanti o con assegno, quello che conta sono i giustificativi di spesa. 1
#7 Inviato 15 Maggio, 2024 ABCD dice: È lecito che che un amministratore utilizzi un bancomat intestato al condominio senza averne chiesto l'esplicito consenso alla assemblea condominiale? Se lo usa per pagarsi la spesa, ovviamente no, se lo usa per pagare un fornitore del condominio ha usato un mezzo tracciabile legato al conto corrente condominiale. I pagamenti con carte di credito o bancomat sono tra l’altro validi o addirittura obbligatori per chiedere la detrazione fiscale in sede di denuncia dei redditi.