#1 Inviato 26 Agosto, 2017 Buonasera a tutti, sono una nuova iscritta. Scrivo perché ho una foto di due balconi e vorrei sapere se sono aggettanti o incassati. Come faccio a caricare una foto su questa discussione? Grazie per l'attenzione. Saluti A.
#2 Inviato 26 Agosto, 2017 Nel riquadro di risposta c'è l'icona apposita in alto a destra, cornice con albero.
#3 Inviato 26 Agosto, 2017 - - - Aggiornato - - - Grazie Mauro, ho appena letto il tuo messaggio. Ho caricato un link adesso, si vede? - - - Aggiornato - - - Grazie Mauro, ho appena letto il tuo messaggio. Ho caricato un link adesso, si vede?
#5 Inviato 26 Agosto, 2017 Mauro forse non visualizzo quello che mi hai detto perché sto navigando con un telefonino! Non saprei...
#6 Inviato 26 Agosto, 2017 Grazie mille per la risposta! In pratica ci sono delle infiltrazioni su tutti e due i balconi. Io abito di sotto. Mi confermate che le spese per il balcone incassato vanno ripartite così...il proprietario del piano superiore paga per chiusura fughe che causano infiltrazioni...io invece tutto il risanamento del soffitto. Per il balcone aggettante invece le spese per il rifacimento del balcone completo sono tutte a carico del proprietario di sopra? Un saluto A.
#7 Inviato 26 Agosto, 2017 Sei quasi perfetta! Balcone incassato: art. 1125 c.c. - Impermeabilizzazione 50% sopra e 50% sotto. Pavimentazione a carico di chi sta sopra (piano di calpestio), intonacatura e tinteggiatura del "sottobalcone" a carico del condòmino sottostante. Tutto questo salvo RdC e salvo che l'infiltrazione sia causata da cattiva manutenzione della pavimentazione di chi possiede il balcone (mattonelle rotte e non sostituite per esempio) perchè in tal caso la riparazione è interamente a carico del condòmino soprastante. Balcone aggettante: essendo un prolungamento dell'unità immobiliare, le spese di riparazione sono interamente a carico del condòmino del piano soprastante. Ci sono alcuni particolari architettonici del balcone che possono costituire un'eccezione ma non riguarda il tuo caso.