Vai al contenuto
Cimbawamba

Ampliamento parti private e revisione delle tabelle

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve a tutti, ho una questione sulla quale far luce penso possa essere utile a tanti:

Ampliamenti di giardini privati, attraverso l'acquisizione di proprietà confinanti e modificando le recinzioni in maniera da integrare le suddette nelle pertinenze ad accesso diretto di un singolo condomino, devono dare luogo alla revisione delle tabelle millesimali?

Il dubbio nasce dall'interpretazione di quanto disposto al nuovo articolo 69 disp. att. c.c., modificato dalla Legge 11 dicembre 2012 n. 220, poiché nel suddetto non è chiaro se il legislatore si riferisca esclusivamente ad ampliamenti di superficie del fabbricato o anche alle pertinenze dirette come giardini privati.

Grazie in anticipo per qualsiasi riferimento

Salve a tutti, ho una questione sulla quale far luce penso possa essere utile a tanti:

Ampliamenti di giardini privati, attraverso l'acquisizione di proprietà confinanti e modificando le recinzioni in maniera da integrare le suddette nelle pertinenze ad accesso diretto di un singolo condomino, devono dare luogo alla revisione delle tabelle millesimali?

Il dubbio nasce dall'interpretazione di quanto disposto al nuovo articolo 69 disp. att. c.c., modificato dalla Legge 11 dicembre 2012 n. 220, poiché nel suddetto non è chiaro se il legislatore si riferisca esclusivamente ad ampliamenti di superficie del fabbricato o anche alle pertinenze dirette come giardini privati.

Grazie in anticipo per qualsiasi riferimento

Tu puoi acquistare proprietà confinanti, non faranno parte del condominio, perciò non si modificherà la tabella millesimale, però per contro non potrai mettere in comunicazione il tuo giardino, con la nuova acquisizione, se non con il consenso di tutti i condomini;

 

La Cassazione: aprire un varco tra immobili confinanti è uso indebito di parte comune. Il muro non s’ha da abbattere

Matrimonio impossibile per le unità immobiliari confinanti ove le stesse appartengano a edifici condominiali diversi. Non è, infatti, permesso, aprendo un varco nel muro perimetrale, unire due appartamenti facenti parte di differenti condominii, perché operando in tal modo verrebbe utilizzata in maniera indebita una parte comune, creando i presupposti per il sorgere di una servitù di passaggio. Lo ha chiarito la Corte di cassazione con la sentenza n. 10606 (depositata in cancelleria lo scorso 15 maggio 2014)

Anzitutto grazie Tullio per la tua gentile risposta. Il fatto è che nel nostro condominio l'ampliamento del giardino da parte di un condomino è stato già realizzato abbattendo la precedente recinzione, creandone una nuova più estesa e con concessione della servitù della quale tu giustamente parlavi. Il punto è che a ora il condomino che ha ampliato si rifiuta di rivedere le tabelle che dovrebbero prevedere per conto suo un giardino molto ma molto più esteso; in sostanza ha fatto il bravo ed il gentile quando si è trattato di farci sottoscrivere l'atto di servitù ed adesso ci dice: "io le tabelle non le voglio modificare e siccome vi occorrerebbe l'unanimità....attaccatevi!"

Hai un consiglio da darci?

Anzitutto grazie Tullio per la tua gentile risposta. Il fatto è che nel nostro condominio l'ampliamento del giardino da parte di un condomino è stato già realizzato abbattendo la precedente recinzione, creandone una nuova più estesa e con concessione della servitù della quale tu giustamente parlavi. Il punto è che a ora il condomino che ha ampliato si rifiuta di rivedere le tabelle che dovrebbero prevedere per conto suo un giardino molto ma molto più esteso; in sostanza ha fatto il bravo ed il gentile quando si è trattato di farci sottoscrivere l'atto di servitù ed adesso ci dice: "io le tabelle non le voglio modificare e siccome vi occorrerebbe l'unanimità....attaccatevi!"

Hai un consiglio da darci?

La servitù per essere valida dovrebbe esser scritta e registrata, se non è così avete tutto il diritto di far chiudere il passaggio e far ripristinare lo stato precedente, caso mai sentite un legale.

Se invece avete concesso il passaggio regolarmente, purtroppo temo che non c'è nulla da fare.

 

p.s. per i mlm non si possono modificare perchè quel terreno non fa parte del condominio, ma è proprietà privata.

Mmmm... Che brutta storia, tanto più che le tabelle sono ineque, bhe sentiremo un legale casomai per impugnare l'atto, magari viene fuori che è vessatorio. Grazie comunque

Partecipa al forum, invia un quesito

×