Vai al contenuto
federico@studioprofe

110: questa benedetta semplificazione/accesso agli atti sì o no?

Partecipa al forum, invia un quesito

chiaraz74 dice:

solo se possiede le caratteristiche per rientrare in un tipo di agevolazione diversa

Ti ha risposto Alberto.

 

@Alberto.Cannaò Rispondi anche a me? 😊  grazie

Alberto.Cannaò dice:

EQUIVOCO per distinzione tra manutenzione ordinaria e straordinaria.

Come già Condo77 ha cercato di spiegarti.

Se sostituisci il preesistente con materiale diverso, quindi anche con trasmittanza termica più bassa, quindi con risparmio energetico, è manutenzione straordinaria, mentre quella ordinaria non è agevolata, perché sostituisci il preesistente con materiale equivalente, probabilmente con la stessa trasmittanza termica, quindi senza risparmio energetico.

Non sono d'accordo. 

Riporto quanto mi è stato spiegato all'ufficio tecnico del mio Comune a cui mi rivolsi.

Se cambi materiale ma l'aspetto/dimensioni ecc. resta identico resta una manutenzione ordinaria per cui non è necessaria CILA.

Nel caso in cui si voglia accedere al bonus per il risparmio energetico la CILA comunque NON è necessaria ma è invece necessaria la certificazione del serramentista (per quanto riguarda caratteristiche tecniche e valori di trasmittanza) e la relativa comunicazione all'ENEA. 

Al Comune in questo caso NON sei tenuto a comunicare nulla. 

Danielabi dice:

Ti ha risposto Alberto.

 

@Alberto.Cannaò Rispondi anche a me? 😊  grazie

Ed io ho risposto ad Alberto

Modificato da chiaraz74
chiaraz74 dice:

Per quanto riguarda le agevolazioni, in alternativa o in assenza di concomitanti lavori di ristrutturazione, la sostituzione degli infissi può (nel caso sussistano determinati requisiti) rientrare nei bonus per il risparmio energetico (qualche anno fa, nostro caso,  agevolabili al 65%, oggi al 50). In questo caso non occorre CILA ma pratica da inviare all'ENEA.

Occorre separare distintamente gli adempimenti per il superbonus 110 (ed anche quelli precedenti), da quelli già prescritti dall'edilizia, urbanistica, igiene, genio civile, soprintendenza, eccetera

Cosa che apparentemente il legislatore con la modifica del comma 13-ter non ha fatto.

Il ricorso alla CILA dipende da tipo (o tipi) di intervento, indipendentemente dalla pratica da inviare all'ENEA

Pratica peraltro che riporterà dei dati che saranno raccolti ai fini statistici, ma anche per dimostrare alla Commissione Europea che lo Stato italiano sta adempiendo agli accordi sul clima e l'energia

--link_rimosso--

 

Alberto.Cannaò dice:

Occorre separare distintamente gli adempimenti per il superbonus 110 (ed anche quelli precedenti), da quelli già prescritti dall'edilizia, urbanistica, igiene, genio civile, soprintendenza, eccetera

È quanto ho risposto a Condo. 

Un conto sono le pratiche edilizie e un conto gli adempimenti per accedere ai vari bonus.

 

Certe pratiche sono obbligatorie per legge anche se non detraggo nulla (magari perché non ho la capienza fiscale), mentre alcuni interventi sono agevolabili anche se non richiedono comunicazioni agli uffici tecnici (le "semplici" - nel senso di "a sé stanti" - sostituzioni della caldaia, dei sistemi oscuranti e dei serramenti rientrano tra questi... se poi ci sono le condizioni per il miglioramento energetico/sicurezza/ecc. diventano agevolabili ma continua a non essere previsto alcun obbligo di comunicazione agli uffici tecnici ecc.).

 

Sbaglio?

Modificato da chiaraz74
Danielabi dice:

Non penso si possa "declassare" un intervento solo perchè non è piu' richiesta l'abilitazione, altrimenti salterebbero parecchie detrazioni per "ristrutturazione" e non è così, se non ricordo male lo ha specificato anche AdE, ma leggo troppo quindi a volte sogno....

Che dici?

ALTRO EQUIVOCO

Ho scritto declassato in corsivo, comunque riferito agli interventi relativamente minori.

Ovvero da manutenzione straordinaria a manutenzione ordinaria, previsti per favorire la sostituzione dei serramenti, interventi che i comuni avranno considerato più frequenti, quindi volevano agevolare.

Ogni Comune interpretava liberamente rispetto la direttiva nazionale, inizialmente inesistente e poi confusa.

In sostanza anche noi tecnici non capivamo una m . . . a

Un Comune diceva così, a pochi chilometri il Comune confinante diceva cosà . . .

Naturalmente entro certi limiti, ovvero quelli che in passato comportavano la modifica della sagoma, per la quale da ristrutturazione edilizia si passava a permesso di costruire.

Danielabi dice:

Non so se ho capito bene, ma la sostituzione degli infissi in parti private è sempre agevolabile, anche in assenza di un piu' ampio intervento.

Non dimenticare che serramenti ed infissi di un appartamento in Condominio (di proprietà privata), si collocano nei muri perimetrali esterni (di proprietà condominiale e quindi parti comuni).

Comunque si dice (per me impropriamente ma la sostanza non cambia) modifica della facciata (la sagoma).

Questo perché oltre all'intervento sui serramenti ed infissi, si interviene sui fori nel muro (ecco perché dico uso improprio di facciata: se applico un foro sulla facciata di fatto l'ho rimossa, insieme all'intonaco e muro sotto).

Naturalmente potranno essere modificate le dimensioni dei serramenti, quindi si modificheranno le sagome, quindi si modificheranno i fori sulle facciate, quindi potranno cambiare i titoli autorizzativi richiesti, quindi le agevolazioni fiscali del superbonus 110% potrebbero decadere (almeno prima era così, a forza di modificare continuamente le norme si perde il filo).

 

chiaraz74 dice:

(se voglio semplicemente sostituire gli infissi, magari nuovi, perché non mi piace più la finitura color legno e non miglioro le caratteristiche energetiche non posso accedere al bonus per risparmio energetico)

Con il ringraziamento ti regalo la coppa come premio simbolico

(l'icona scelta chi l'ha studiata ?) 😀

Se non migliorerai le prestazioni energetiche non potrai accedere al superbonus 110%

Modificato da Alberto.Cannaò
  • Mi piace 1
Danielabi dice:

Ti ha risposto Alberto.

 

@Alberto.Cannaò Rispondi anche a me? 😊  grazie

Alcune difficoltà nel rispondere un po' alla volta . . .

Mi state facendo stancare le mie dita . . . 😀

  • Haha 2
Alberto.Cannaò dice:

Alcune difficoltà nel rispondere un po' alla volta . . .

Mi state facendo stancare le mie dita . . . 😀

Eh ma qui si viaggia veloci.....allenati!! 😁

chiaraz74 dice:

È quanto ho risposto a Condo. 

Un conto sono le pratiche edilizie e un conto gli adempimenti per accedere ai vari bonus.

 

Certe pratiche sono obbligatorie per legge anche se non detraggo nulla (magari perché non ho la capienza fiscale), mentre alcuni interventi sono agevolabili anche se non richiedono comunicazioni agli uffici tecnici (le "semplici" - nel senso di "a sé stanti" - sostituzioni della caldaia, dei sistemi oscuranti e dei serramenti rientrano tra questi... se poi ci sono le condizioni per il miglioramento energetico/sicurezza/ecc. diventano agevolabili ma continua a non essere previsto alcun obbligo di comunicazione agli uffici tecnici ecc.).

 

Sbaglio?

Cosa ti costa presentare una comunicazione con edilizia libera ?

Sostanzialmente poco, se non la presenti oggi forse domani ti costerà tanto . . .

. . . se prima non avrai consultato un tecnico abilitato che avrebbe potuto verificare e consigliare

Modificato da Alberto.Cannaò
Alberto.Cannaò dice:
chiaraz74 dice:

(se voglio semplicemente sostituire gli infissi, magari nuovi, perché non mi piace più la finitura color legno e non miglioro le caratteristiche energetiche non posso accedere al bonus per risparmio energetico)

Con il ringraziamento ti regalo la coppa come premio simbolico

(l'icona scelta chi l'ha studiata ?) 😀

Se non migliorerai le prestazioni energetiche non potrai accedere al superbonus 110%

Mia prima autocitazione per dimenticanza . . .

Per la sostituzione dei serramenti bisognerà anche rispettare anche il massimale in base alla zona climatica

Intendo quella del proprio Comune Zone climatiche dei comuni

Nuove regole per l’Ecobonus serramenti

Quindi attenzione al serramento extra lusso (specie quello con VMC) Finestre con sistema VMC

Post Scriptum

I serramenti con triplo vetro migliorano pochissimo le prestazioni energetiche di quelle con doppio vetro.

Mi riferisco al nuovo e migliore serramento con doppio vetro da sostituire al preesistente.

Inoltre il serramento con triplo vetro è più pesante . . .

  • Mi piace 1
Alberto.Cannaò dice:

Cosa ti costa presentare una comunicazione con edilizia libera ?

Sostanzialmente poco, se non la presenti oggi forse domani ti costerà tanto . . .

. . . se prima non avrai consultato un tecnico abilitato che avrebbe potuto verificare e consigliare

Probabilmente le norme cambiano da comune a comune. Esempio: qui da me (Forlì) per rifare un bagno (intendo tutto l'impianto idrosanitario: dal collettore idrico - noi abbiamo rifatto anche quello spostando il punto di ingresso delka diramazione nel nostro appartamento  e sostituito i contatori parziali - dunque non solo tubi e scarichi nel bagno) ci vuole una CILA (non è edilizia libera e costa parecchio😜); a Bologna per lo stesso intervento (mia amica stesso anno) a fatica accettano un'autodichiarazione; in entrambi i casi l'intervento agevolabile come bonus ristrutturazione al 50% e nessuno potrà contestarlo perché in entrambi i casi si aderisce a quelle che sono le normative urbanistiche edilizie del proprio comune...

 

Per quanto riguarda i serramenti, se sostituiti con serramenti nuovi e più efficienti ma che rispettano l'estetica di quelli vecchi (colore, dimensioni ecc.... e sono in condiminio!) la CILA non la accettano nemmeno (né in Romagna né a Bologna). La nostra geometra addirittura scorporò gli infissi dalla CILA per manutenzione straordinaria perché decidemmo di farli in un secondo momento, a cantiere chiuso (per evitare che nello stesso cantiere si sovrapponessero più imprese) e di utilizzare il bonus per risparmio energetico (ai tempi 65% contro il 50% del bonus ristrutturazione... sostituendo infissi di 40 anni prima in ogni caso avremmo migliorato le prestazioni, ed era un aspetto che ci interessava più delle detrazioni 😀).

Non fu necessaria né CILA né autodichiarazione con modulo edilizia libera. 

Modificato da chiaraz74
chiaraz74 dice:

Probabilmente le norme cambiano da comune a comune.

VERO

Per Lombardia ed Emilia Romagna anche

tra il dire e fare c'è di mezzo . . . la Pianura Padana

La Corte di giustizia Ue ha condannato l’Italia per l’inquinamento da PM 10

Perchè la Pianura Padana è la più inquinata d’Europa?

Alcune norme dell'Emilia Romagna stavano impedendo l'accesso al superbonus 110% !

Altre sono nate per contenere l'inquinamento nella Pianura Padana

Norme Tecniche di Attuazione del PAIR 2020

(DIVIETO DI CLIMATIZZAZIONE DEI LOCALI ACCESSORI)

in merito alla delibera GR n. 1523/2020

Superbonus 110%, l’Emilia-Romagna ne semplifica l’accesso

 

Modificato da Alberto.Cannaò
chiaraz74 dice:

Probabilmente le norme cambiano da comune a comune.

Sì quanto già osservavamo: i comuni sono lenti ad adeguarsi alla normativa nazionale.

Inoltre la normativa cambia nel tempo (come avrai notato nella citazione che avevo riportato al #69 l'autore proponeva come spartiacque aprile 2018 -- per inciso il mio cambio infissi era precedente a quella data).

Alberto.Cannaò dice:

VERO

Per Lombardia ed Emilia Romagna anche

tra il dire e fare c'è di mezzo . . . la Pianura Padana

La Corte di giustizia Ue ha condannato l’Italia per l’inquinamento da PM 10

Perchè la Pianura Padana è la più inquinata d’Europa?

Alcune norme dell'Emilia Romagna stavano impedendo l'accesso al superbonus 110% !

Altre sono nate per contenere l'inquinamento nella Pianura Padana

Norme Tecniche di Attuazione del PAIR 2020

(DIVIETO DI CLIMATIZZAZIONE DEI LOCALI ACCESSORI)

Vero. Sono in Romagna. E credo aderisca anche il Veneto.

condo77 dice:

Sì quanto già osservavamo: i comuni sono lenti ad adeguarsi alla normativa nazionale.

Inoltre la normativa cambia nel tempo (come avrai notato nella citazione che avevo riportato al #69 l'autore proponeva come spartiacque aprile 2018 -- per inciso il mio cambio infissi era precedente a quella data).

Chiaro. Resta comunque la validità della gerarchia delle fonti e un DPR credo rimanga di rango superiore (nelle definizioni, al di là dei titoli edilizi e degli adempimenti richiesti dal singolo comune, magari al solo scopo di racimolare qualche onere) rispetto al regolamento urbanistico del comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole (dove abita mia sorella 😉) o di qualunque altro comune.

Modificato da chiaraz74
  • Mi piace 1
chiaraz74 dice:

comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole (dove abita mia sorella 😉)

Giuro che l'ho scelto a caso! Guarda le coincidenze... 😄

chiaraz74 dice:

Vero. Sono in Romagna. E credo aderisca anche il Veneto.

Chiaro. Resta comunque la validità della gerarchia delle fonti e un DPR credo rimanga di rango superiore (nelle definizioni, al di là dei titoli edilizi e degli adempimenti richiesti dal singolo comune, magari al solo scopo di racimolare qualche onere) rispetto al regolamento urbanistico del comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole (dove abita mia sorella 😉) o di qualunque altro comune.

Ne sono convinto anch'io e proprio per questo ritengo che sia p.e. dovuta l'accettazione della CILA redatta su modello unificato (senza conformità urbanistica) anche in quei comuni che prevedono l'asseverazione della conformità nei loro personalissimi modelli. 👍

Modificato da condo77
condo77 dice:

l'autore proponeva come spartiacque aprile 2018

GIUSTO - che ricordi . . . 😓

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 2 marzo 2018

Approvazione del glossario contenente l'elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222. (GU Serie Generale n.81 del 07-04-2018)

Però era prevista una seconda puntata . . .

2. Con successivi decreti, da adottarsi con le modalità di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222, si provvede al completamento del glossario unico, in relazione alle opere edilizie realizzabili mediante CILA, SCIA, permesso di costruire e SCIA in alternativa al permesso di costruire. 

Ho aspettato ma . . .

Come per la quarta stagione della serie televisiva britannica I sopravvissuti (Survivors) 1975-1977

Il remake del 2008 non ha avuto successo, ha chiuso dopo due stagioni

Modificato da Alberto.Cannaò
condo77 dice:

Giuro che l'ho scelto a caso! Guarda le coincidenze... 😄

Ne sono convinto anch'io e proprio per questo ritengo che sia p.e. dovuta l'accettazione della CILA redatta su modello unificato (senza conformità urbanistica) anche in quei comuni che prevedono l'asseverazione della conformità nei loro personalissimi modelli. 👍

Non dovrebbe essere il contrario? 

Alberto.Cannaò dice:

GIUSTO - che ricordi . . . 😓

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 2 marzo 2018

Approvazione del glossario contenente l'elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222. (GU Serie Generale n.81 del 07-04-2018)

Però era prevista una seconda puntata . . .

2. Con successivi decreti, da adottarsi con le modalità di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222, si provvede al completamento del glossario unico, in relazione alle opere edilizie realizzabili mediante CILA, SCIA, permesso di costruire e SCIA in alternativa al permesso di costruire. 

Ho aspettato ma . . .

Come per la quarta stagione della serie televisiva britannica I sopravvissuti (Survivors) 1975-1977

Il remake del 2008 non ha avuto successo, ha chiuso dopo due stagioni

Guardato l'allegato e.. a parte il fatto che questi impediti hanno pubblicato un pdf con l'impaginazione invertita rispetto al senso di lettura 🙄 (almeno su smartphone) e che noi abbiamo chiuso la pratica a fine 2017, mi pare che la voce "riparazione, sostituzione e rinnovamento di serramenti infissi interni ed esterni" continui a ricadere nelle manutenzioni ordinarie.

O sbaglio?

Almeno fino alla prossima puntata

Modificato da chiaraz74
chiaraz74 dice:

Non dovrebbe essere il contrario? 

Il contrario di cosa?

chiaraz74 dice:

Vero. Sono in Romagna. E credo aderisca anche il Veneto.

REWIND

Perchè la Pianura Padana è la più inquinata d’Europa?

Fino al 2024 il PREPAIR monitorerà in modo coordinato e omogeneo l’attuazione e i risultati delle  azioni per la qualità dell’aria nel Bacino Padano.

Del progetto fanno parte Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia, con le relative ARPA, oltre all’Agenzia dell’ambiente della Slovenia, che vive problemi di inquinamento simili a quelli della Pianura Padana, i Comuni di Bologna, Milano e Torino, ERVET (Emilia Romagna valorizzazione economica territorio SpA) e Fondazione Lombardia per l’ambiente.  Gli indicatori usati da PREPAIR permetteranno di avere il quadro degli strumenti attivati per mettere in atto politiche delle risorse finanziarie usate, degli impatti concreti sul territorio e della riduzione di emissioni inquinanti.

 

Ci stanno dentro pure Condo77 e Danielabi . . .

Invece noi in Liguria abbiamo anche altri problemi

Paesaggio, quasi mezza Liguria è sottoposta a vincoli

Liguria, tutti i vincoli in un sito web

a parte i casi di inquinamento (ex Italsider + Haven + acque inquinate + +)

--link_rimosso--

Alberto.Cannaò dice:

Ci stanno dentro pure Condo77 e Danielabi

Altro che "dentro" che sto!!!!

L'aria è già monitorata, infatti continuano a dirci che è inquinata, come se non bastasse "annusarla" per rendersene conto!

Voglio proprio vedere cosa accadrà dopo l'ennesimo proclama.

Danielabi dice:

Altro che "dentro" che sto!!!!

L'aria è già monitorata, infatti continuano a dirci che è inquinata, come se non bastasse "annusarla" per rendersene conto!

Voglio proprio vedere cosa accadrà dopo l'ennesimo proclama.

Eh ma tu stai su un Olimpo Padano, su in alto. 😉

Da me l'inquinamento maggiore è dato dagli anticrittogamici (zona di ciliegie e mele, soprattutto le seconde richiedono tanti trattamenti) e dal fumo di stufe&olle in inverno.

Penso però che possa ritenermi decisamente fortunato se raffrontato alla media nazionale.

Modificato da condo77
condo77 dice:

Eh ma tu stai su un Olimpo Padano, su in alto.

Da un paio d'anni, ma nata e cresciuta nella bassa, uno dei peggiori luoghi al mondo (in tutti i sensi)
Nella bassa l'inquinamento è dato da tutti i prodotti utilizzati dall'agricoltura, dagli allevamenti intensivi di maiali e bovini, dalle emissioni di industrie, fabbrichette e attività varie, dalle emissioni degli autoveicoli e del riscaldamento. In sostanza non manca nulla

chiaraz74 dice:

Guardato l'allegato e.. a parte il fatto che questi impediti hanno pubblicato un pdf con l'impaginazione invertita rispetto al senso di lettura

Il senso di lettura è quello standard, da PC con un software si può girare e salvare

Come tecnico informatico (di fatto lo sono, per la precisione tecnico di reti, riconosciuto da Regione Liguria) ti posso dire che il formato PDF possiede molti difetti (salvo che si possieda il software commerciale)

Dai tempi purtroppo remoti del seguente articolo

Caratteristiche e vantaggi del file PDF per la stampa professionale

è cambiato molto, in peggio, mi riferisco alla versione gratuita Adobe Acrobat Reader DC

progressivamente negli anni è diventato più pesante (memoria fisica richiesta, anche per RAM)

durante l'avvio carica parecchie estensioni, ma una parte di queste dubito che saranno usate

paradossalmente alcune sono state rimosse, ma sono presenti nella versione commerciale

in casi particolari la versione gratuita non riesce a leggere il file !

 

cattura.jpg.a50375a3e50b7ef216b44a73ffbad6a0.jpg

 

un altro software gratuito lo apre comunque ! Lo salvo e poi potrò aprirlo con Adobe . . .

ma Adobe Acrobat Reader DC è ultra sensibile e perfettino (riconosce gli errori nel file)

 

cattura2.jpg.316ea6d163f7559063bd324c3e471268.jpg

 

Il suddetto file è generato dalla piattaforma SISTER della SOGEI per l'Agenzia delle Entrate !

 

Modificato da Alberto.Cannaò

@Alberto.Cannaò certo, tuttavia.. hai ptovato ad aprire il file da smartphone?

Sai, non sono davanti al PC.🤗

Devi bloccare la rotazione dello schermo e scorrere le pagine da destra a sinistra.

Il prossimo passo per poter aprire un pdf sarà l'apprendimento di una lingua semitica (per leggere anche da destra a sinistra) 😅

Povero cittadino obbligato al confronto con questa PA... 😢

(The Massacre of) Decreto Semplificazioni 2 (aka Decreto Semplificazioni 2021)

Special Guest Star - C.E. (aka China Export) (aka Repubblica Popolare Cinese)

(中華人民共和國T, 中华人民共和国, zhōnghuá rénmín gònghéguó)

(ascolta la pronuncia in mandarino standard)

 

PARTE PRIMA (VM14)

Semplificazione e Superbonus: rose … e spine dell’ultimo decreto legge - 02/06/2021

ALCUNI ESTRATTI

È vero che il tecnico non assevera, ma resta vero che la legittimità è un requisito essenziale per abilitare l’intervento.

Si direbbe senza conseguenze penali per il professionista in quanto esonerato dall’attestazione di legittimità, e senza la perdita dei benefici fiscali stando all’ultimo capoverso del nuovo comma 13-ter, anche se ciò parrebbe in aperto contrasto col principio or ora richiamato anche dalla giurisprudenza penale (benefici fiscali per opere illegittime/abusive).

Certamente non senza applicazione delle misure repressive che restano competenza della P.A., come si è appena detto, e che portano (in prima applicazione) all’ordine di rimessa in pristino.

Ma le opere del superbonus non potranno essere addotte come quelle eseguite in conformità cui la demolizione porterebbe pregiudizio (e quindi non potranno costituire di per sé motivo di conversione della demolizione in sanzione amministrativa) perché, stando al soprariportato principio giurisprudenziale - in base al quale opere eseguite su opere abusive sono conseguentemente anch’esse abusive – diventerebbero abusive per estensione.

Se invece la C.I.L.A. sostituisce la S.C.I.A. non vedo grandi differenze procedurali: la C.I.L.A. vuole un progetto e un’asseverazione, la S.C.I.A. anche. (Mi risulta che spesso le modulistiche regionali siano le stesse).

La S.C.I.A. comporta il termine di trenta giorni per l’amministrazione per inibire le opere; la C.I.L.A. non ha termini: per cui di fatto sono stati dilatati i tempi di interdizione della P.A..

Contrariamente a quanto molti pensano il comune conserva gli stressi poteri-doveri di controllo anche nei confronti delle C.I.L.A. come ha confermato il Consiglio di Stato nel suo Parere del 4 agosto 2016 . . .

Se vogliamo dare coerenza al processo in atto di revisione delle procedure edilizie che passa necessariamente attraverso la revisione del Testo Unico dell’Edilizia (che si estenderà a Testo Unico delle Costruzioni) va detto che nella Bozza in circolazione già da un po’ di tempo la C.I.L.A. era un “procedimento” destinato a sparire.

Personalmente lo condivido, in quanto ho sempre ritenuto la C.I.L.A. un’inutile appesantimento burocratico ripetitivo della S.C.I.A. non rilevando differenze sostanziali.

 

DPR 380/2001 - art. 9-bis - comma 1-bis

(Documentazione amministrativa e stato legittimo degli immobili)

DPR 380/2001 - art. 20 - comma 1 + comma 13

(Procedimento per il rilascio del permesso di costruire)

DPR 380/2001 - art. 22 - comma 7

(Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio di attività)

DPR 380/2001 - art. 44 - comma 2-bis (Sanzioni penali)

 

Addio al Testo Unico Edilizia, prende forma la ‘Disciplina delle costruzioni’ - 04/12/2020

La proposta di legge contiene le nuove definizioni degli interventi urbanistico-edilizi, due soli titoli abilitativi e il fascicolo digitale dell’edificio

 

Corte di Cassazione Penale - Sentenza n° 27993/2020

(le opere di manutenzione su un manufatto abusivo sono illecite poiché compiute su opera illecita)

 

Consiglio di Stato - Parere n° 1784 del 04/08/2016

Adunanza della Commissione speciale del 21/07/2016 - n° affare 01367/2016

Legge 124/2015 - Semplificazione amministrativa - Schema Dlgs che individua provvedimenti sub autorizzazione, Scia, silenzio-assenso, comunicazione - Semplificazione procedura bonifiche siti inquinati e Aia (cd. "Scia 2")

 

PROSSIMAMENTE . . . SU QUESTI SCHERMI . . .

Sto riordinando altri articoli . . .

Cattura.JPG.78eba3b6d802b96fe0139a19646f9949.JPG LEMURE (from Madagascar)

 

 

Modificato da Alberto.Cannaò
  • Grazie 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×