Vai al contenuto
IMMOBILIARE

AGGIORNAMENTO ISTAT CANONE Locazione

Buongiorno,

sono a richiedere per un contratto di locazione  abitazione , canone annuo € 12.000, aggiornamento istat:

il contratto è dell'ottobre 2019, nel contratto c'è inserito l'articolo "che il contratto sarà aggiornamento al 100%, gli aggiornamenti  decoreranno automaticamente  ,  senza necessità di ulteriore richiesta da parte  di parte locatrice ."

la registrazione del contratto avviene annualmente .

 

la mia domanda è :

-su quale sito posso trovare l'indice istat ?

-è possibile ricevere un esempio di come dovrò calcolare l'aggiornamento?

-è mio obbligo dover comunicare tramite lettera comunicare all'inquilino ogni anno l'aggiornamento istaT? 

- la registrazione avverrà sul nuovo canone aggiornato ? 

 

esempio 

canone annuo € 12.000

indice istat 1%

devo prendere riferimento ottobre 2019 ad ottobre 2020?

oppure ottobre 2109 a agosto 2020 ?

12.000*1/100= 12.120, 

 

calcolo registrazione annuale 12.120*2/100= 242,40 /2 le due parti ??

 

grazie 

Da quello che mi risulta la variazione è negativa quindi se vuoi applicarla devi abbassare il canone. Io penso che ti convenga non fare niente e rimandare il tutto al prossimo anno, anche se credo che anche nel 2021 la variazione non sarà posiitiva.

 

maurodgb dice:

Da quello che mi risulta la variazione è negativa quindi se vuoi applicarla devi abbassare il canone. Io penso che ti convenga non fare niente e rimandare il tutto al prossimo anno, anche se credo che anche nel 2021 la variazione non sarà posiitiva.

 

si so che adesso, è negativa, volevo solo fare un esempio fittizio 

Chi meglio dell'Istat può fornire gli indici FOI per l'aggiornamento del canone locatizio ?
http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCSP_FOI1B2010&Lang=it

Gli indici Istat sono pubblicati sempre verso il giorno 16 del mese, non prima. Ciò significa che lo scorso 16 settembre è stato pubblicato l'indice di Agosto 2020, cosi come solo la prossima settimana sarà pubblicato settembre 2020.

Io per comodità di entrambi i contraenti, laddove ci sia da applicare l'aggiornamento preferisco prendere l'indice antecedente due mesi la naturale scadenza. Così almeno 15 giorni prima della scadenza annuale posso comunicare al conduttore dati certi.

 

Per il caso postato, alla prima annualità applicherei l'aggiornamento al periodo ottobre 2019-agosto 2020, poi per le successive annualità sempre da agosto di un anno ad agosto dell'anno successivo. 
Per quanto il contratto parli di aggiornamento automatico , la comunicazione al conduttore va obbligatoriamente inoltrata.
L'aggiornamento Istat al 100% si applica ad un 4+4; altrimenti è del 75% per i commerciali; mentre per i concordati vale l'entità indicata dagli accordi territoriali (usualmente 75%)

 

Sempre per il caso postato:

Indice FOI Ottobre 2019 >>> 102,6
Indice FOI Agosto 2020 >>> 102,7

Variazione ISTAT >>> 102,7 - 102,6 = 0,1

Aggiornamento ISTAT >>> 12.000 x 0.1% x 100% = 12,00

Nuovo canone annuo >>> 12.012,00 (pari a 1001,00 mensili)

Imposte di registro >>> 12.012,00 x 2% = 240,24 arrotondate a 240,00 

Le imposte di registro sono da suddividersi al 50% fra locatore e conduttore.

 

Per l'annualità successiva si considererà il periodo Agosto 2020- Agosto 2021.

  • Grazie 1
IMMOBILIARE dice:

Buongiorno,

sono a richiedere per un contratto di locazione  abitazione , canone annuo € 12.000, aggiornamento istat:

il contratto è dell'ottobre 2019, nel contratto c'è inserito l'articolo "che il contratto sarà aggiornamento al 100%, gli aggiornamenti  decoreranno automaticamente  ,  senza necessità di ulteriore richiesta da parte  di parte locatrice ."

la registrazione del contratto avviene annualmente .

 

la mia domanda è :

-su quale sito posso trovare l'indice istat ?

-è possibile ricevere un esempio di come dovrò calcolare l'aggiornamento?

-è mio obbligo dover comunicare tramite lettera comunicare all'inquilino ogni anno l'aggiornamento istaT? 

- la registrazione avverrà sul nuovo canone aggiornato ? 

 

esempio 

canone annuo € 12.000

indice istat 1%

devo prendere riferimento ottobre 2019 ad ottobre 2020?

oppure ottobre 2109 a agosto 2020 ?

12.000*1/100= 12.120, 

 

calcolo registrazione annuale 12.120*2/100= 242,40 /2 le due parti ??

 

grazie 

Se vuoi applicare la rivalutazione istat, poi L’ inquilino vorrà gli interessi legali sul deposito cauzionale, non ho fatto bene i conti e non conosco L’ entità del deposito e il tempo da cui è in tuo possesso, ma sei sicuro che al netto del tempo perso a fare calcoli, gli interessi legali sul deposito siano minori della rivalutazione istat?

 

secondo me per due spicci non vale perdere tempo ne da una parte ne dall’ altri...

soprattuto se dopo tutto questo lavoro vai a perderci soldi ahahahahah 

albano59 dice:

Chi meglio dell'Istat può fornire gli indici FOI per l'aggiornamento del canone locatizio ?
http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCSP_FOI1B2010&Lang=it

Gli indici Istat sono pubblicati sempre verso il giorno 16 del mese, non prima. Ciò significa che lo scorso 16 settembre è stato pubblicato l'indice di Agosto 2020, cosi come solo la prossima settimana sarà pubblicato settembre 2020.

Io per comodità di entrambi i contraenti, laddove ci sia da applicare l'aggiornamento preferisco prendere l'indice antecedente due mesi la naturale scadenza. Così almeno 15 giorni prima della scadenza annuale posso comunicare al conduttore dati certi.

 

Per il caso postato, alla prima annualità applicherei l'aggiornamento al periodo ottobre 2019-agosto 2020, poi per le successive annualità sempre da agosto di un anno ad agosto dell'anno successivo. 
Per quanto il contratto parli di aggiornamento automatico , la comunicazione al conduttore va obbligatoriamente inoltrata.
L'aggiornamento Istat al 100% si applica ad un 4+4; altrimenti è del 75% per i commerciali; mentre per i concordati vale l'entità indicata dagli accordi territoriali (usualmente 75%)

 

Sempre per il caso postato:

Indice FOI Ottobre 2019 >>> 102,6
Indice FOI Agosto 2020 >>> 102,7

Variazione ISTAT >>> 102,7 - 102,6 = 0,1

Aggiornamento ISTAT >>> 12.000 x 0.1% x 100% = 12,00

Nuovo canone annuo >>> 12.012,00 (pari a 1001,00 mensili)

Imposte di registro >>> 12.012,00 x 2% = 240,24 arrotondate a 240,00 

Le imposte di registro sono da suddividersi al 50% fra locatore e conduttore.

 

Per l'annualità successiva si considererà il periodo Agosto 2020- Agosto 2021.

perfetto , la ringrazio.

posso sapere come mai per l'anno successivo dovrà basarmi da agosto 2020 a agosto 2021 e non da ottobre 2020 a agosto 2021?

E' un fatto di praticità, ma non ha senso abbuonare due mesi di indice Istat su ogni annualità.

 

Sulla prima annualità - gioco forza - si applicherà l'aggiornamento annuale tenendo conto solo dei primi 10 mesi, perchè i valori degli ultimi due mesi non sono disponibili in tempo utile.

Dalla seconda annualità e a regime, l'aggiornamento sarà sempre calcolato su un corretto periodo di 12 mesi, riprendendo l'aggiornamento da dove lo si era lasciato l'anno precedente. Ovvero da agosto ad agosto se si devono comunicare aggiornamento Istat, nuovo canone di locazione ed imposte di registro entro e non oltre il 30 settembre.

 

×