Vai al contenuto
DEBORAH147

Spese spurgo pozzi neri - le spese per la pulizia dei pozzi vanno addebitate a me come nuova inquilina o vanno addebitate

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno, ho preso in affitto un appartamento in un condominio di 8 unità con decorrenza 01/10/19. In data 03/10/19 mi sono resa conto durante le prime pulizie che l'acqua del lavello in cucina non andava giù. Ho prontamente avvisato il proprietario documentando con foto quanto stavo dicendo, il quale mi ha reindirizzato all'idraulico che aveva svolto i lavori di "ristrutturazione" l'anno prima in appartamento. Ho aspettato la bellezza di un mese e 20 giorni prima dell'intervento dell'operaio il quale, controllando le varie tubazioni della cucina, ha detto che il problema non era di sua competenza e che quindi secondo lui era una questione di pozzi pieni. Ovviamente anche in questo caso ho avvisato subito il proprietario, che a suo dire avrebbe avvisato l'amministratore per procedere alla pulizia dei pozzi. Dopo altre 2 settimane in cui non avevo sentito nessuna novità nè dal proprietario nè dall'amministratore, ho risollecitato la questione dato che ovviamente mi ha provocato non pochi problemi.. non potevo nè lavare i piatti nè attaccare troppo frequentemente la lavastoviglie dato che il lavello si riempiva d'acqua fino all'orlo e ci metteva veramente tanto per svuotarsi. Sono poi andata personalmente verso metà dicembre in ufficio dall'amministratore che mi ha consigliato un prodotto apposta per liberare le tubature (inutile dire che non ha funzionato). Ovviamente per le feste non ho avuto notizie da nessuno e il 09/01/20 mi sono ampiamente alterata con l'amministratore dato che non avevo intenzione di continuare a lavare i piatti nel lavandino del bagno.. 

dopo aver ricevuto come risposta che secondo lui sarebbe stata una spesa inutile, il giorno dopo alle 8 di mattina avevo gli spurghi sotto al condominio. Tutto questo papiro, scusatemi se mi sono dilungata ma volevo spiegare tutta la situazione, per dire che alla fine era necessario fare lo spurgo dato che ora l'acqua scende perfettamente e non ho più avuto problemi di nessun tipo. 

Altra informazione utile, ad aprile del 2019 (quando c'era la vecchia inquilina) il tecnico/idraulico durante il controllo dello scaldabagno ha scritto sul rapportino di intervento che il lavello della cucina dava dei problemi e che sarebbe stato da controllare, quindi il problema era già esistente mesi prima del mio ingresso in appartamento ma nessuno mi ha avvisata alla stipula del contratto, anzi mi hanno fatto credere che tutto andava a meraviglia! (sì, il lavandino purtroppo non è l'unico problema riscontrato)

Quindi ecco la domanda finale: le spese per la pulizia dei pozzi vanno addebitate a me come nuova inquilina o vanno addebitate al proprietario?

Io personalmente non ritengo corretto pagare delle spese aggiuntive solo perchè altri non hanno avuto cura dell'immobile e soprattutto perchè in buona fede ho creduto a quanto mi era stato detto prima di firmare il contratto e varcare la soglia dell'appartamento affittato. Ringrazio chi mi vorrà rispondere!

è ovvio che le spese dei pozzi sono a carico del proprietario.

è un intervento condominiale che andrà ripartito o per tabella millesimale o secondo l'art.1123 3*comma.

l'amministartore lo sa bene.

DEBORAH147 dice:

Quindi ecco la domanda finale: le spese per la pulizia dei pozzi vanno addebitate a me come nuova inquilina o vanno addebitate al proprietario?

Io personalmente non ritengo corretto pagare delle spese aggiuntive solo perchè altri non hanno avuto cura dell'immobile e soprattutto perchè in buona fede ho creduto a quanto mi era stato detto prima di firmare il contratto e varcare la soglia dell'appartamento affittato. Ringrazio chi mi vorrà rispondere!

Tali spese sono a carico dell'inquilino, non del proprietario. Esistono in rete diverse tabelle, tra cui la più autorevole quella redatta da Confedilizia con SUNIA-SICET-UNIAT, in cui si attestano le spese divise per competenza (tra P - proprietario - e I - inquilino), di cui trovi il link più sotto.image.png.1230edc3bce7f735ba6630cce2e2156b.png

(link: https://www.avvocatoandreani.it/servizi/ripartizione_spese_proprietario_inquilino.php)

Modificato da xabaras
  • Mi piace 1
enrico dimitri dice:

perchè l'intasamento dei pozzi sarebbe manutenzione ordinaria?

mah...

 

Nella maggior parte dei casi lo spurgo è una pratica che viene eseguita regolarmente proprio per mantenere funzionante l'impianto idrico di scarico. Sebbene l'intervento si configura come straordinario, qualora ci fossero state precedentemente lavori di spurgo, lo stesso potrebbe essere configurato come ordinario dall'amministratore, quindi rientrante nell'ambito di competenza dell'inquilino.

per me è il proprietario che deve garantire il servizio.

è una manutenzione straordinaria del fabbricato, funzionale al godimento del bene da parte dell'inquilino.

secondo me.

DEBORAH147 dice:

ho preso in affitto un appartamento in un condominio di 8 unità

Condominio ?

Per quanto letto, sembra tanto un edificio di 8 unità immobiliari aventi un unico proprietario.

Altrimenti non si spiega l'esserti tanto incaponita solo col tuo proprietario...

 

 

 

DEBORAH147 dice:

Io personalmente non ritengo corretto pagare delle spese aggiuntive solo perchè altri non hanno avuto cura dell'immobile

La tua interpretazione è corretta ed aderente alla realtà.

Le spese per gli spurghi - quando e se periodicamente effettuate - competono sempre al conduttore, perché sono  una manutenzione ordinaria, fatto questo comandata anche dall'art. 9 legge 392/78.

In questa specifica circostanza è ampliamente assodata un'omissione di manutenzione ordinaria che ha innescato una indispensabile manutenzione straordinaria. E' lapalissiano che per arrivare ad intasare quasi otturare gli scarichi delle fogne sia stata ampliamente omessa una manutenzione regolare e periodica.

Questo singolo intervento compete al proprietario.

Buongiorno, la spesa la pagherà il proprietario dell'appartamento in questione come da accordi presi ieri in assemblea. Grazie comunque per i vostri pareri. Comunque a quanto pare era da un po' che non spurgavano regolarmente i pozzi.. ed è un condominio di 8 appartamenti, non sono tutti della stessa persona.

enrico dimitri dice:

per me è il proprietario che deve garantire il servizio.

è una manutenzione straordinaria del fabbricato, funzionale al godimento del bene da parte dell'inquilino.

secondo me.

E' una attività ordinaria a meno di poter provare che è dovuto ad elementi imprevedibili.

La questione piuttosto è che l'intasamento era precedente all'entrata del nuovo inquilino e probabilmente dovuto alla scarsa manutenzione posta dal precedente inquilino o dal condominio, dipende da cosa è stato provocato l'intasamento.

Modificato da davidino1978
DEBORAH147 dice:

ed è un condominio di 8 appartamenti, non sono tutti della stessa persona.

Per il fututro, e se si ripresenterà l'identico problema:

se dopo tre giorni le tue lamentele presso il proprietario non hanno prodotto effetti, puoi già segnalare la necessità dell'intervento dell'autospurgo  anche all'amministratore.

Partecipa al forum, invia un quesito

×