Vai al contenuto
franco causio

Somma richiesta per bloccare immobile da affittare

Partecipa al forum, invia un quesito

buongiorno, ho letto alcuni post simili ma, dovendo ancora procedere con l'esborso, preferisco chiedervi prima come procedere.

 

Mia figlia abita a Milano in affitto con un 4+4 e ha trovato oggi una sistemazione migliore.

 

Il proprietario della nuova casa le ha chiesto di versare "qualcosa" a sua discrezione per "bloccare" l'immobile.

Il contratto di locazione 4+4 avrà, sono già d'accordo, decorrenza luglio.

 

Come posso procedere con il versamento di questo anticipo iniziale in assenza di contratto stipulato?

Fare un bonifico con la causale "deposito cauzionale per la futura locazione dell'immobile sito in Milano in via ecc,ecc,"?

Quanto gli verso? 50% del canone mensile? Meno verso e meno rischio..

Immagino che il contratto prevederà un deposito cauzionale di qualche mese da versarsi alla firma: come precisare sin d'ora che questa somma per bloccare l'immobile andrà detratta dal futuro deposito cauzionale? Nella causale di versamento del bonifico non posso scrivere un romanzo... Fare firmare al proprietario una ricevuta, ammesso che la firmi?

Insomma , è chiaro che versiamo dei soldi "al buio" ma vorrei cercare di almeno ridurre il rischio...

 

Seconda domanda. Mia figlia deve dare la disdetta per l'attuale locazione. Il contratto prevede quanto segue:

 

immagine.png.7957777fac0a267d4ed17507c54ce02e.png

 

Mi pare di capire che le convenga recedere il prima possibile dal contratto, una volta però che avrà stipulato  quello nuovo.

Supponiamo allora lei mandi la disdetta il 10 giugno 2024, anzi che il proprietario riceva in quel giorno la disdetta, visto che penso valga la ricezione per la decorrenza (è prima del 30 giugno 2024 ma io capisco che i tre mesi di preavviso possono essere conteggiati nei 18..). Il contratto avrebbe termine quindi il 10 settembre 2024? Si contano così i tre mesi?

 

Purtroppo per 2 mesi e 20 gg pagherà due affitti ma non vedo altro modo.

 

Grazie per l'aiuto e i chiarimenti che potrete fornirmi

Beh sì, anche ad inviare la disdetta immediatamente ed interpretando quanto scritto nel senso che il periodo di preavviso può essere incluso nei 18 mesi, ci sarà sempre un periodo in cui lei dovrà versare due affitti. Se però l'immobile da prendere in affitto interessa davvero non ci sono altre soluzioni.

Per quanto riguarda la "tracciabilità" e la giustificazione dell'acconto, è comunque il caso di scrivere la causale, che, p. es. , potrebbe essere del tipo "acconto deposito cauzionale affitto appartamento sito in ..... - Via..... a decorrere dall'1/7/24" 

franco causio dice:

 

Fare un bonifico con la causale "deposito cauzionale per la futura locazione dell'immobile sito in Milano in via ecc,ecc,"?

Non starà versando una cauzione (quella si versa alla firma del contratto ). Lei ora versa una Caparra, per tenere fermo l'appartamento.

Poi se cambia lei idea, perde la caparra; se la cambia la proprietà le darà doppio della caparra.

Quando farete il contratto la caparra entrerà a far parte del prezzo (in genere viene quindi incamerata o come primo affitto o come parte delle cauzione).

Verserei almeno un mese.  Preferibilmente con qualcosa di scritto, magari anche delle mail...in assenza di altro.  Causale "caparra per affitto appartamento di... in via..."

franco causio dice:

 

 

immagine.png.7957777fac0a267d4ed17507c54ce02e.png

 

Mi pare di capire che le convenga recedere il prima possibile dal contratto, una volta però che avrà stipulato  quello nuovo.

Supponiamo allora lei mandi la disdetta il 10 giugno 2024, anzi che il proprietario riceva in quel giorno la disdetta, visto che penso valga la ricezione per la decorrenza (è prima del 30 giugno 2024 ma io capisco che i tre mesi di preavviso possono essere conteggiati nei 18..). Il contratto avrebbe termine quindi il 10 settembre 2024? Si contano così i tre mesi?

 

Purtroppo per 2 mesi e 20 gg pagherà due affitti ma non vedo altro modo.

 

Grazie per l'aiuto e i chiarimenti che potrete fornirmi

Sua figlia appena firma il contratto di locazione,  invierà recesso... Oppure cerca un nuovo inquilino, lo presenta alla proprietà e magari se questa non perde mensilità, può venirvi incontro sulle mensilità di recesso

Suggerisco anche io di fare un accordo scritto. Io generalmente faccio una sorta di precontratto (ci sono tanti modelli in rete) dove si mettono gli accordi principali che poi verranno inseriti nel contratto (es. il canone, le spese, il deposito cauzionale, il tipo di contratto, la data presunta di inizio, ecc) di modo tale che siano fissati gli accordi più importanti. In questo modo siete tutelati perchè se mettete per iscritto che blocchi l'appartamento a, poniamo, 500€ al mese, lui poi non può dirti che te lo mette a 600...

Oltre a questo si versa una caparra per bloccare l'appartamento ed evitare (a me è successo, ma fortunatamente ho trovato altri e ho lasciato correre) che il futuro conduttore, o anche il locatore, perchè no, ci ripensino all'ultimo minuto perchè han trovato qualcosa di più conveniente.

Di solito la caparra viene integrata o nel deposito o nel primo mese di affitto. Io di solito chiedo una mensilità.

 

Quando ha firmato mandi pure disdetta, se il locatore è collaborativo e magari ha già un giro di studenti, sicuramente si metterà a cercarne di nuovi e se li trova prima della scadenza lascerà correre sui mesi di preavviso non rispettati. 

Diversamente sì, dovrà pagare due affitti per quel periodo.

  • Mi piace 1

il proprietario sembra disposto a firmare già il contratto con decorrenza primo luglio: vedremo.
Mia figlia sembra intanto abbia trovato qualcuno interessato al subentro nella casa dove abita ora.
Il contratto attuale, cointestato con una conquilina, recita al punto (cfr allegato):


Per fare subentrare qualcun altro quindi è sufficiente effettuare una cessione del contratto in essere, specificando la decorrenza?
Il proprietario, che è il debitore ceduto, deve essere solo informato della cessione o deve pure accettare la cessione? Io nel contratto non vedo altro riferimento.
Qualcuno ha un fac simile di cessione da utilizzare?
grazieCattura.thumb.PNG.f1130b3a3c4e4045a417a6c9b78fbc55.PNG

Partecipa al forum, invia un quesito

×