Vai al contenuto
Fladimiro71

Si rifiutano di affittarci la casa perché gay

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve.

Sono nuovo e scrivo questo topic affinché qualcuno di voi sappia consigliarci e ci sappia dare una mano. Sono un ragazzo gay di 18 anni e assieme al mio ragazzo 19 anni é da mesi che cerchiamo casa ma senza successo. Premetto che lui ha 2 lavori uno con un contratto a tempo determinato di 3 mesi ( ma lo ha perché con le nuove leggi non esiste più che si arriva e subito ti si viene fatto un contratto a tempo indeterminato.) e uno precario dove fa l'arbitraggio di basket. Io invece dovrei recarmi da lui per un colloquio ( attualmente abitiamo in due città diverse) ma purtroppo salta perché nessuno è disposto ad affittarci casa: e sempre per la stessa storia o fanno discriminazione perché siamo giovani oppure perché siamo gay. Ieri l'ultima batosta: Dopo che da 2 mesi ci concentriamo su una casa ci viene detto che il proprietario non ha accettato la proposta e il motivo non si é nemmeno capito: al mio ragazzo é stato detto che i proprietari vogliono per il loro bilocale una coppia con 2 contratti a tempo indeterminato, richiamo io e a me dice la stessa cosa in più che ha dipeso molto del contratto a tempo determinato del mio ragazzo ( che poi non sappiamo nemmeno come l'abbiano potuto scoprire dal momento che della durata del contratto non si é parlato e non ci hanno chiesto nulla e in più noi non abbiamo detto nulla, non era scritto nemmeno nei documenti che abbiamo fornito). Faccio richiamare ad un mio amico agente immobiliare e gli dicono che i proprietari 3 fratelli vogliono persone con contratti a tempo indeterminato ed é stato impossibile convincere 3 teste ( cosa non vera perché i proprietari sono una coppia di marito e moglie e non capisco la contraddizione). Ora mi sento nervoso frustato vedo il mio futuro e i miei sogni andare in fumo. Tutto per la mia omosessualità. Sul discorso del contratto a tempo determinato capisco la diffidenza dei proprietari ma se per legge le nuove generazione nessuno avra subito un contratto a tempo indeterminato e io devo spostarmi di città come faccio? vivo 3 mesi in strada e mi affitto la casa dopo 3 mesi che mi fanno il contratto a tempo imdeterminato? come possono fargli al mio ragazzo un contratto a tempo indeterminato se loro non lo mettono nella condizione di lavorare non  dandogli la casa? mica i contratti a tempo indeterminato piovono dal cielo... Ora io cosa devo fare? arrendermi? lasciare perdere e fare il mantenuto dai miei genitori dove non vogliono farmi neanche da garante?  Oppure continuare a cercare e non perdere la speranza? 

Non vi rimane altro che continuare la ricerca .

 

 

P.s. nessuna legge vieta di fare contratti a tempo indeterminato a un neoassunto.

Ovvero non e' vero che la legge impone il contratto determinato ai giovani.

 

Modificato da peppe64

 la legge obbliga che per le nuove assunzioni bisogna fare 3 mesi di prova e non subito il contratto a tempo indeterminato mi dispiace ma mi sono informato ed è cosi a parte il fatto che l'hanno detto al mio ragazzo i suoi capi che volevano fargli l'indeterminato ma che per legge non potevano

Modificato da Fladimiro71
Fladimiro71 dice:

Ora io cosa devo fare? arrendermi? lasciare perdere e fare il mantenuto dai miei genitori dove non vogliono farmi neanche da garante?  Oppure continuare a cercare e non perdere la speranza? 

Scusa ma il titolo del post è fuorviante.

Dal titolo sembrerebbe che i tuoi problemi derivassero dal tuo orientamento sessuale, invece è soo una questione di garanzia economica.

Il problema è che se tra tre mesi perdi il lavoro e non paghi più il fitto, il proprietario non può rientrare immediatamente in possesso del proprio appartamento ma ci vorrà almeno un anno e tanti soldi in avvocati che non potrà recuperare da un nullatenente.

 

Se perfino i tuoi genitori non vogliono farti da garante per non rischiare, perchè mai dovrebbe rischiare il proprietario di casa?

 

Sarà pure un problema sociale, ma ai problemi sociali ci deve pensare lo Stato e non il proprietario dell'appartamento.

  • Mi piace 1

il problema è che secondo me non l'hanno affittato proprio per l orientamento: le altre case lo hanno detto chiaramente in faccia questa si é arrampicata sugli specchi tanto da dare 3 versioni differenti a 3 persone diverse. Perché se ne escono dopo 2 mesi sul questo punto e giusto giusto quando hanno scoperto il nostro orientamento. Dirlo prima sapendo loro qual era la nostra condizione no ora io mi chiedo perché dirlo all'ultimo e non prima se lo sapevano? é una coincidenza?

Modificato da Fladimiro71
Fladimiro71 dice:

il problema è che secondo me non l'hanno affittato proprio per l orientamento: le altre case lo hanno detto chiaramente in faccia questa si é arrampicata sugli specchi tanto da dare 3 versioni differenti a 3 persone diverse. Perché se ne escono dopo 2 mesi sul questo punto e giusto giusto quando hanno scoperto il nostro orientamento. Dirlo prima sapendo loro qual era la nostra condizione no ora io mi chiedo perché? é una coincidenza?

Secondo me le coppie omosessuali non fanno più notizia da un bel po'.

Case in locazione ce ne sono tante e sebbene qualcuno posso avaere anche idee retrograte, un appartamento lo riusciresti comunque a trovare se potessi offrire una garanzia economica.

Vuoi la prova provata?

Se un tuo genitore ha un buon reddito e  magari una casa di proprietà, di che si offrono come garanti e vedrai che la casa la trovi.

  • Mi piace 1

Non lo vogliono fare per una questione omofoba e non per non rischiare. Hanno detto di fare da solo e poi col proprietario eravamo rimasti che se non rinnovavano il contratto ( tanto ci sarebbe stato il mio) avremmo potuto far scattare i mesi di preavviso e andarcene. Lui era contento aveva detto che va bene e poi quando ha scoperto che eravamo una coppia si é tirato indietro. Ormai é passato ma io vorrei sapere se vista la mia situazione mi consigliate di continuare o di  non perdere tempo 

Ma tu daresti in locazione un appartamento (con i costi che comportano gli sfratti e il rischio che non paghino canoni e spese) a due ragazzi tanto giovani di cui uno solo a un lavoro a tempo determinato per TRE mesi???

io no, e ti assicuro che non è per il vostro essere gay o etero. Anzi, forse mi fareste piu' simpatia di tante coppie etero per cui mi sentirei pu' ben disposta che in altri casi

Purtroppo non avete molto da offrire economicamente,  ti consiglio di non focalizzarti sulla discriminazione, che qui a mio avviso proprio non c'entra. E' una questione economica.

Piuttosto perchè non provate a chiedere a uno dei vostri genitori di farvi da garante, magari con un garante il proprietario a cui proponete di prendere in locazione si sente maggiormente tutelato.

Concentratevi su soluzioni di questo genere, e non pensare che se ricevi un no è perchè sei gay. 

Oggi concedere in affitto è molto difficile, ci sono molti conduttori che non ottemperano al contratto e si comportano malissimo.  Risultato: i prorpietari diffidano e tanto.  Ne fanno le spese ovviamente quelle persone che sarebbero conduttori perfetti. Ma come fai a saperlo prima?

Avere da offire delle buste paghe è il primo requisito.Minimo.

In bocca al lupo

Fladimiro71 dice:

mi sento nervoso frustato vedo il mio futuro e i miei sogni andare in fumo. Tutto per la mia omosessualità.

A me sembra, leggendoti,  che l'orientamento sessuale non c'entri nulla. 

E' del tutto normale che la media delle persone non intenda locare a due neo-maggiorenni che non hanno garanzia di reddito. 

Non a caso : tutte le città universitarie pullulano di appartamenti locati a neo-maggiorenni di qualunque orientamento (e di qualunque maturità o immaturità), ma a garanzia di quell'affitto c'è sempre almeno un genitore garante per ogni studente. 

Fladimiro71 dice:

Non lo vogliono fare per una questione omofoba e non per non rischiare. Hanno detto di fare da solo e poi col proprietario eravamo rimasti che se non rinnovavano il contratto ( tanto ci sarebbe stato il mio) avremmo potuto far scattare i mesi di preavviso e andarcene. Lui era contento aveva detto che va bene e poi quando ha scoperto che eravamo una coppia si é tirato indietro. Ormai é passato ma io vorrei sapere se vista la mia situazione mi consigliate di continuare o di  non perdere tempo 

Ma scusa...come fai a dire che è omofobia?   io se vedo due ragazzi mica so se sono amici e dividono le spese o se sono coppia.  Guarda che essere gay o etero non è che sta scritto sulla fronte..

Continua e offri garanzie. 

Fladimiro71 dice:

Non lo vogliono fare per una questione omofoba e non per non rischiare. Hanno detto di fare da solo e poi col proprietario eravamo rimasti che se non rinnovavano il contratto ( tanto ci sarebbe stato il mio) avremmo potuto far scattare i mesi di preavviso e andarcene. Lui era contento aveva detto che va bene e poi quando ha scoperto che eravamo una coppia si é tirato indietro. Ormai é passato ma io vorrei sapere se vista la mia situazione mi consigliate di continuare o di  non perdere tempo 

Non credo che tutto il mondo sia omofobo.

Io ti consiglio di continuare a cercare dicendo subito che siete una coppi agay ma offrendo anche garanzie economica.

A mio avviso, l'ostacolo più grosso restano le garanzie economiche.

Leonardo53 dice:

continuare a cercare dicendo subito che siete una coppi agay

Mi sfugge per quale ragione dovrebbero dichiarare il loro orientamento sessuale ed il loro privatissimo rapporto personale. 🤔

 

 

Fladimiro71 dice:

io vorrei sapere se vista la mia situazione mi consigliate di continuare o di  non perdere tempo 

Secondo me perdete tempo fino a quando non avete delle garanzie di reddito da poter offrire, ma solo per questo e non per altro. 

 

(Se foste due dipendenti a tempo indeterminato o aveste garanzie dalle famiglie...potreste scegliere e chiunque si affretterebbe a farvi il contratto)

Modificato da MADDY60
MADDY60 dice:

Mi sfugge per quale ragione dovrebbero dichiarare il loro orientamento sessuale ed il loro privatissimo rapporto personale.

Perchè credono che il problema sia quello e poi restano delusi dopo.

 

Se una coppia di conviventi eterosessuali non ha nessun problema a dichiarare che sono "compagni", non vedo perchè dovrebbe aver problemi una coppia omosessuale.

A mio avviso servirebbe proprio alla coppia esplicitare il loro rapporto al mondo intero, per condurre una vita libera, senza nascondersi e senza dover dire menzogne.

E' un mio punto di vista.

So che può sembrare un problema di garanzie economiche ma se i proprietari lo sapevano della nostra situazione economica, hanno accettato durante la visita e dopo quando abbiamo mandato i documenti se ne escono con sciochezze che non stanno in piedi io che devo pensare? a parte il fatto che l'agente immobiliare me lo ha fatto capire... e che i proprietari lo hanno scoperto dopo che gli abbiamo mandato i documenti la storia sull'orientamento omosessuale 

Modificato da Fladimiro71
Fladimiro71 dice:

e che i proprietari lo hanno scoperto dopo che gli abbiamo mandato i documenti la storia sull'orientamento omosessuale 

Secondo logica semplice...dai documenti hanno verificato la solidità delle garanzie di reddito, e non l'orientamento sessuale. 

Cerco di semplificare : se durante la visita gli avete detto che il tuo compagno ha due lavori e tu devi prenderne uno...chiaro che fossero entusiasti. 

Quando poi hanno visto le carte, probabilmente, si sono resi conto che di lavoro stabile non ce n'è alcuno, e questo - ti assicuro - basta a far fare retromarcia a chiunque. 

ma dai documenti non era riportato la durata del contratto e oltre tutto l'agente immobiliare mi ha fatto capire quello che c'era dietro é detto chiaramente non ci sono equivoci. Poi uno dei due lavori del mio compagno  è indeterminato.... 😓

Modificato da Fladimiro71
Fladimiro71 dice:

ma dai documenti non era riportato la durata del contratto e oltre tutto l'agente immobiliare mi ha fatto capire quello che c'era dietro é detto chiaramente non ci sono equivoci. Poi uno dei due lavori del mio compagno e indeterminato.... 😓

E nei documenti era riportato che sei gay? 😳 ...Non credo proprio.

 

In ogni caso: anche ammesso (e non concesso) che tu abbia incontrato un omofobo...vedrai che (mi spiace dirlo, ma è così) chiunque sia sufficientemente accorto da valutare le capacità reddituali del potenziale conduttore...la casa, così stando le cose, non ve la darà. Mi spiace, ripeto, ma ti sto parlando come parlerei a mio figlio. 

Fladimiro71 dice:

 la legge obbliga che per le nuove assunzioni bisogna fare 3 mesi di prova e non subito il contratto a tempo indeterminato mi dispiace ma mi sono informato ed è cosi a parte il fatto che l'hanno detto al mio ragazzo i suoi capi che volevano fargli l'indeterminato ma che per legge non potevano

Mi citeresti i riferimenti di codesta legge ?

Fladimiro71 dice:

al mio ragazzo é stato detto che i proprietari vogliono per il loro bilocale una coppia con 2 contratti a tempo indeterminato

Fladimiro71 dice:

lui ha 2 lavori uno con un contratto a tempo determinato di 3 mesi ( ma lo ha perché con le nuove leggi non esiste più che si arriva e subito ti si viene fatto un contratto a tempo indeterminato.) e uno precario dove fa l'arbitraggio di basket.

Fladimiro71 dice:

Poi uno dei due lavori del mio compagno  è indeterminato...

scusami, puoi o meno avere ragione sul fatto che la causa del diniego sia l'orientamento sessuale, però se il locatore cerca una coppia con due contratti a tempo indeterminato, se tu non hai un contratto di lavoro, se il tuo compagno ha un contratto a tempo determinato (non so perchè in un post esce fuori che è a tempo indeterminato) e uno precario ...

il locatore è legittimato a ripensarci.

 

poi, qual'è l'importo dell'affitto, quali garanzie offrirebbe il tuo compagno con il suo stipendio ?

 

fatevi garantire, come detto da altri, dai vostri genitori: se vogliono.

Io affitto case a giovani. Non mi sogno neppure di chiedere l'orientamento sessuale, perchè è assolutamente irrilevante.

Invece chiedo eccome un garante quando le fonti di reddito sono estremamente "volatili".

E le vostre per ora lo sono.

Non avete un parente che si presti a fare da garante?

E poi il contratto lo volete fare a nome di uno solo o di tutti e due?

 

PS

La legge dei 3 mesi di prova c'era anche negli anni 80 quando ho iniziato a lavorare io.

  • Mi piace 1
Fedina dice:

PS

La legge dei 3 mesi di prova c'era anche negli anni 80 quando ho iniziato a lavorare io.

anche negli anni 60 quando ho iniziato a lavorare io ...☺️

Ma una cosa e' il periodo di prova altra e' dire che c'è obbligo di contratto determinato per i nuovi assunti . 

 

 

L'Italia e' una Repubblica fondata sul lavoro , quindi un legge che imponga obbligatoriamente  un contratto a tempo determinato andrebbe contro il principio costituzionale . Ripeto non esiste legge che imponga il contratto determinato . Un datore di lavoro sceglie di assumere a tempo determinato o a tempo indeterminato .

peppe64 dice:

Ma una cosa e' il periodo di prova altra e' dire che c'è obbligo di contratto determinato per i nuovi assunti . 

... infatti è così.

 

credo che stia facendo un po' di confusione tra obbligo di legge, periodo di prova e tempo determinato o indeterminato.

 

3Ma una cosa e' il periodo di prova altra e' dire che c'è obbligo di contratto determinato per i nuovi assunti . 

 

 

L'Italia e' una Repubblica fondata sul lavoro , quindi un legge che imponga obbligatoriamente  un contratto a tempo determinato andrebbe contro il principio costituzionale . Ripeto non esiste legge che imponga il contratto determinato . Un datore di lavoro sceglie di assumere a tempo determinato o a tempo indeterminato . Il periodo di prova esiste sia per tempo determinato sia per tempo indeterminato .

paul_cayard dice:

... infatti è così.

 

credo che stia facendo un po' di confusione tra obbligo di legge, periodo di prova e tempo determinato o indeterminato.

 

Che poi certi datori di lavoro assumono solo a tempo determinato e' una loro scelta , ma nessuno li obbliga .

  • Mi piace 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×