Vai al contenuto
kapo

Richiesta d'aiuto

cortesemente chiedo aiuto agli amici del forum per un problema che si manifesta nella cameretta dei miei figli.

la questione che da anni nella stanzetta dei miei figli passa la colonna dello scarico condominiale , e si sente una puzza di fogna esagerata.

nel 2011 feci presente la cosa all'amministratore inviando lettera per iscritto , e nonostante lo stesso abbia provato con vari tentativi la puzza persiste ancora.

io lo so a questo punto devo rivolgermi da un legale , naturalmente dovrò anticipare del denaro,vi chiedo esiste solo questa come soluzione, oppure mi consigliate dell'altro? grazie per chi voglia aiutarmi

Salve, il solo fatto che nella cameretta passi la colonna dello scarico condominiale non giustifica la presenza della puzza. Occorre quindi capire da cosa dipende. Io partirei da qui e cercherei qualcuno (ditta specializzata o che comunque abbia esperienza in merito) che possa individuare il motivo della puzza. A che piano sei? che tipo di interventi si sono fatti fin'ora?

Lo schema dello scarico dei wc prevede la ventilazione sul tetto;

 

idraulico03.gif

 

 

Potrebbe darsi che si sia otturato provocando una stagnazione della puzza, e per qualche oscuro motivo penetra nella cameretta dei ragazzi.

Comunque per la ricerca è meglio sentire una ditta specializzata come suggerito da Lanfranco Fioramonti

Intanto vi ringrazio x l'attenzione avuta x per me, il mio appartamento si trova al 3 piano, il alcuni colloqui avuti con l'amministratore mi è sembrato di capire che qualcuno nell'effettuare lavori in casa nella mia verticale abbia modificato qualcosa, in assemblea di questa cosa se ne parlato, ma evidentemente i condomini fanno finta di non capire. Cosa pensate?

Prova a dire in assemblea che farai effettuare una perizia sulla colonna di scarico per cercare di risolvere il problema e se verrà fuori che qualcuno è responsabile chiederai i danni compresa la spesa per la perizia. Forse chi ha effettuato la modifica, se questa è la causa cercherà di rimediare.

La cosa è alquanto strana perché se lo scarico si limita ad attraversare all'interno di un cavedio la stanza, non si dovrebbe sentire alcun odore essendo tutto sigillato. Se, invece, come a volte capita c'è qualcosa che permette l'ispezione del cavedio (tipo sportellino o simili) allora si può ipotizzare una perdita dalla colonna stessa oppure qualcosa a livello di sfiato al colmo della colonna o, come detto, un'alterazione in qualche punto di allaccio.

E questo e il punto ,per accertare dove sia questa perdita bisognerebbe , bucare tutta la verticale appartamento x appartamento, e qualcuno ostacola questo tipo di intervento, e intanto io devo subire la puzza. Qualcuno mi suggeriva una decuncia all'asl di zona, che dite?

Se c'è una perdita si dovrebbe manifestare all'esterno, esempio tracce di umidità a pavimento o a soffitto. Oppure proveniente dai bagni e per effetto dell'escursione termica si concentra in una stanza.

Non è detto perché se ci fosse una rottura minima nella colonna di scarico, le acque di scarico potrebbero uscire dalla lesione e scolare lungo la tubazione. In tal caso, l'umidità si avrebbe alla base della colonna, (secondo lo schema che ha postato Tullio).

Se non c'è umidità neanche in quel punto, probabilmente trattasi di occlusione nello sfiato al colmo o alterazione di qualche punto di allaccio. In questi casi, si deve andare anche per esclusione.

×