Vai al contenuto
Sgurbat

Preventivo spese sbagliato

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve a tutti,

 

nelle settimane scorse hanno sbagliato il conteggio del mio consuntivo sulle varie spese del 2014-2015 da cui è scaturito un nuovo ricalcolo che ha portato ad un preventivo 2015-2016 di nuovo sbagliato.

 

In sostanza era errata la lettura del contabilizzatore del gas riscaldamento, da qui l'errato importo del consuntivo e seguente preventivo per l'anno prossimo.

 

Corretta la lettura è stato corretto anche il consuntivo mio e degli altri condomini ma il mio preventivo è rimasto "sballato" con il preventivo precedente.

 

es:

Sbagliato:

Consuntivo 14-15: 1900€ (lettura contab. sbagliata)

Preventivo 15-16: 1900€

 

Giusto:

Consuntivo 14-15: 1150€ (lettura contab. giusta)

Preventivo: 15-16 1150€ (come in teoria dovrebbe essere)

 

Situazione attuale

Consuntivo: 14-15: 1150€

Preventivo 15-16: 1900€

 

(grossomodo)

 

Al telefono l'amministratore ha ammesso il nuovo (secondo) errore ma ha anche detto che ha già mandato il MAV per la prima rata (molto più alta di quello che dovrei pagare) senza scusarsi e senza chiedermi se era un problema pagare la prima rata "sballata".

 

Mi ha detto che a breve mi avrebbe corretto il preventivo considerando le restanti rate anche, ovviamente, alla luce della prima maxi rata che mi troverei a pagare.

 

Es avrei dovuto pagare:

100€ * 5 rate = 500€

 

Realtà attuale ipotizzata

200€ 1a rata + 75€ le restanti 4 rate = 500€

 

(è solo un esempio semplificativo)

 

La domanda è: secondo voi è accettabile o devo "puntare i piedi", ad oggi di fatto non ho ancora un preventivo corretto e mi è stato "imposto" (non in maniera esplicita) che la prima rata la debbo pagare così e poi correggiamo le altre.

 

Volevo un vostro consulto.

Grazie.

 

Al telefono l'amministratore ha ammesso il nuovo (secondo) errore ma ha anche detto che ha già mandato il MAV per la prima rata (molto più alta di quello che dovrei pagare) senza scusarsi e senza chiedermi se era un problema pagare la prima rata "sballata".

 

Mi ha detto che a breve mi avrebbe corretto il preventivo considerando le restanti rate anche, ovviamente, alla luce della prima maxi rata che mi troverei a pagare.

 

La domanda è: secondo voi è accettabile o devo "puntare i piedi", ad oggi di fatto non ho ancora un preventivo corretto e mi è stato "imposto" (non in maniera esplicita) che la prima rata la debbo pagare così e poi correggiamo le altre.

Se l'amministratore aggiorna le restanti rate anche considerando la prima maxi rata, direi che potresti soprassedere.

Se non ho capito male (metto dei numeri di esempio), con il preventivo corretto tu avresti dovuto pagare 1.200 euro in 12 rate da 100 euro mensili.

Poichè paghi la prima rata di 155 euro, le prossime 11 rate saranno di 95 euro cadauno anzichè 100.

 

Se proprio non ti sta bene, digli di correggere il preventivo in 12 rate e fatti dare l'importo della singola rata che verserai con bonifico bancario anzichè con MAV.

Ringrazio anche se con ritardo della risposta.

 

Dopo diverse mail (sempre ignorate) sono riuscito a contattare telefonicamente l'amministratore e sono riuscito a farmi mandare il preventivo "corretto" dopo aver avuto un acceso scambio di battute.

 

Quello su cui volevo chiedere un vostro parere ora è il comportamento perlomeno censurabile che sta avendo il suddetto amministratore nei miei confronti ma soprattutto un parere su un aspetto emerso dopo l'ultima telefonata.

 

Nei fatti si è negato (volontariamente) alle mie richieste via mail e telefonate sino all'altro giorno, laddove chiedevo solo di poter avere, come tutti gli altri condomini, il preventivo corretto per l'anno venturo.

 

Ho già dovuto pagare una prima rata doppia sballata dal vecchio preventivo per cui non si è scusato (doppi calcoli sbagliati da parte sua).

 

Ma tralasciando questo aspetto "di poco conto", ad un certo punto della telefonata mi ha ribattuto (alle mie rimostranze) che: a ben vedere io stavo ricevendo a conguaglio importi non miei per gli anni precedenti al mio subentro nell'appartamento.

 

Non siamo entrati nel dettaglio ma la sostanza (da quel che ho capito) è che il precedente inquilino avesse del credito verso il Condominio e ora lo stiano conguagliando a mio favore. Il tutto senza che lo sapessi ne tantomeno che l'avessi richiesto.

 

Gli ho fatto presente la cosa biasimandolo per rinfacciarmi una cosa che non potevo nemmeno sapere, si è congedato e ha riattaccato.

 

Ora cosa dovrei fare? Informare il capo scala, la proprietà dell'apparamento? Il vecchio inquilino?

 

La cosa spiacevole è che, alla luce del suo comportamento, mi viene ad pensare che se l'inquilino precedente avesse avuto debiti me li sarei ritrovati io senza che lui mi informasse ma giusto per far tornare i conti come pareva comodo a lui.

 

Grazie in anticipo.

... Ora cosa dovrei fare? Informare il capo scala, la proprietà dell'apparamento? Il vecchio inquilino?

 

La cosa spiacevole è che, alla luce del suo comportamento, mi viene ad pensare che se l'inquilino precedente avesse avuto debiti me li sarei ritrovati io senza che lui mi informasse ma giusto per far tornare i conti come pareva comodo a lui.

 

Grazie in anticipo.

Dal tuo racconto capisco che non sei proprietario ma sei un inquilino per cui quanto ti ho detto nel mio post precedente non conta.

Per te valgono soltanto gli accordi contrattali presenti nel contratto di locazione.

Se non ci sono accordi particolari tu hai il dovere di pagare al tuo PROPRIETARIO le spese accessorie ed hai il diritto di visionare ogni singolo giustificativo di spesa.

Preventivi e consuntivi condominiali a te non interessano; non sei obbligato a pagare quote anticipate e non hai nessun diritto/dovere di relazionarti con l'amministratore.

Il tuo unico interlocutore è il tuo proprietario.

Leggi bene il tuo contratto di locazione e controlla gli accordi riguardanti le spese accessorie.

Per prima cosa grazie della risposta.

 

da contratto pago io tutte le spese ordinarie che purtroppo comprendono anche il compenso dell'amministratore e assicurative sul condominio.

 

Non capisco però perchè Consuntivi e Preventivi non mi debbano interessare.

Cosa importante da notare è che nel consuntivo (e quindi preventivo) sono conteggiati anche i costi di consumo acqua e riscaldamento (centralizzato con contabilizzatori) quindi a me interessa si sapere quanto ho consumato l'anno prima per sapere quanto dovrò andare a spendere l'anno successivo.

 

Tant'è che è dalla lettura sbagliata del mio contabilizzatore che è venuta fuori la questione.

 

Circa il diritto/dovere di relazionarmi con l'amministratore posso dire che ho partecipato all'ultima assembla tramite delega del locatore al pari di altri condomini non proprietari.

 

Saluti.

L'amministratore non è tenuto a risponderle anzi per la privacy non può dirle assolutamente nulla. Qualsiasi informazione le deve essere fornita dal proprietario.

Inoltre sappia che lei per legge dovrebbe pagare le spese solo a consuntivo al proprietario che le ha anticipate al condominio.

Per prima cosa grazie della risposta.

 

da contratto pago io tutte le spese ordinarie che purtroppo comprendono anche il compenso dell'amministratore e assicurative sul condominio.

 

Non capisco però perchè Consuntivi e Preventivi non mi debbano interessare.

Cosa importante da notare è che nel consuntivo (e quindi preventivo) sono conteggiati anche i costi di consumo acqua e riscaldamento (centralizzato con contabilizzatori) quindi a me interessa si sapere quanto ho consumato l'anno prima per sapere quanto dovrò andare a spendere l'anno successivo.

 

Tant'è che è dalla lettura sbagliata del mio contabilizzatore che è venuta fuori la questione.

 

Circa il diritto/dovere di relazionarmi con l'amministratore posso dire che ho partecipato all'ultima assembla tramite delega del locatore al pari di altri condomini non proprietari.

 

Saluti.

Non è che non debbano interessarle consuntivi e preventivi, la questione è che deve essere il proprietario a fornirle quanto necessario per farle pagare ciò che avete concordato, a fronte degli accordi scritti sul contratto che le consiglio di leggere attentamente (perchè deve pagare l'amministratore che spetterebbe al propriatario? dicasi lo stesso per spese bancarie, idem per assicurazione, idem per spese di manutenzione straordinaria, in pratica tutto ciò che entra della tabella, non a caso chiamata.................Di PROPRIETA'). Il fatto che abbia ricevuto delega in occasione di assemblea è puramente incidentale e privo di validità nei confronti dei rapporti con l'amministratore: vale solo in sede di assemblea, e basta, finita questa è il condomino/proprietario che interloquisce con l'amministratore, salvo le dovute eccezioni in particolari casi che non sto qui ad elencare

Partecipa al forum, invia un quesito

×