Vai al contenuto
roxy75

La nullità della nomina di un amministratore, annulla anche le delibere successive

Partecipa al forum, invia un quesito

buongiorno a tutti,

e vi ringrazio anticipatamente per chi vorrà rispondere.

a marzo 2016 viene indetta l'assemblea per la revoca del vecchio e la nomina del nuovo amministratore (due società diverse). alla suddetta assemblea vengono raggiunti 869.47 millesimi tutti con deleghe allo stesso amministratore entrante che si autoelegge anche presidente della stessa.

l'assemblea è nulla? la nullità comunque non è mai stata valere fino ad oggi e mi domando se, nel caso si decidesse di richiederla e ottenendola, le successive assemblee convocate e tenute da un amministratore nullo abbiano valenza, o siano annullabili o siano nulle.

esiste che voi sappiate qualche sentenza in merito?

grazie ancora

facendo riferimento al disposto dell'art. 67 d.a.c.c. che disciplina la fattispecie e considerando che quest'ultimo sia inderogabile, la nomina dell'amministratore (avvenuta in modo quanto meno sui generis) è praticamente nulla e come tale può essere fatta valere in qualsiasi tempo.

facendo riferimento al disposto dell'art. 67 d.a.c.c. che disciplina la fattispecie e considerando che quest'ultimo sia inderogabile, la nomina dell'amministratore (avvenuta in modo quanto meno sui generis) è praticamente nulla e come tale può essere fatta valere in qualsiasi tempo.

Io non concordo perchè in quell'assemblea l'amministratore entrante in realtà è solo un candidato amministratore e non l'amministratore in carica.

In pratica, il candidato è solo un estraneo portatore di deleghe che, per conto dei deleganti, vota se stesso.

 

Aggiungo che le successive delibere riguardano il condominio e chi delibera è l'assemblea e non l'amministratore per cui tutte le delibere riguardanti il condominio restano comunque valide.

A maggior ragione, tutta quanta la situazione è affetta da nullità..

Perchè è affetta da nullità?

Se tu amministratore convochi l'assemblea ed invece dei condòmini mi presento io con tutte le deleghe, perchè mai sarebbe nulla la nomina del mio nome?

è anche vero che l'amministratore è stato nominato in virtù delle deleghe portate dallo stesso, anche se prima della sua nomina. Personalmente non sono così convinto che la delibera non sia nulla. Per quanto riguarda le delibere successive, confermo la loro validità.

Per come la vedo io, è palese conflitto di interessi.

posso anche essere d'accordo che la nomina dell'amministratore sia nulla, ma non le delibere successive.

Io ho parlato solo della nomina dell'amministratore.

Poi, possiamo pure disquisire sul fatto che le assemblee siano state convocate da un soggetto che, a mio avviso, è stato nominato in quel modo (si è auto nominato, in pratica).

Partecipa al forum, invia un quesito

×