#1 Inviato 25 Gennaio, 2019 Salve, un po di anni fa' sottoposi all'assemblea la mia volontà di impiantare pannelli fotovoltaici, mi venne detto di no. Ora l'ho riproposto, tramite colloquio telefonico con l'amministratore, però per motivi di salute non ho potuto essere presente all'assemblea. L'amministratore ha inserito nell'ordine del giorno quella mia richiesta. Mi è pervenuto il verbale con il rinnovato diniego da parte dei condomini. Io per infuocare subito la cosa ho scritto, per ora, solo all'amministratore la seguente mail. Come mi consigliate di procedere? Grazie PS. Gent.le amministratore, nel ringraziarla per aver inserito all’ordine del giorno la mia richiesta di eventuale uso di parte del tetto per installazione di pannelli solari, ovvero fotovoltaici. Ho rilevato il parere contrario dei condomini e soprattutto che non è stato motivato in nessun modo. Speravo che lei avesse, con la sua professionalità, edotti i condomini che con con la nuova riforma condominiale, la mia richiesta è pienamente legittima. Pertanto la mia richiesta era semplicemente un atto di gentilezza e considerazione dei condomini tutti. Quindi la prego di informare e consigliare nel modo opportuno e farmi sapere se dovessero esserci ulteriori ostacoli alla mia richiesta. La ringrazio per l’attenzione. Volpe P.S-Art. 7. 1. Dopo l'articolo 1122 del codice civile sono inseriti i seguenti: «Art. 1122‐bis. – (Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili). – Le installazioni di impianti non centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione per le singole utenze sono realizzati in modo da recare il minor pregiudizio alle parti comuni e alle unità immobiliari di proprietà individuale, preservando in ogni caso il decoro architettonico dell'edificio, salvo quanto previsto in materia di reti pubbliche. È consentita l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuale dell'interessato. Modificato 25 Gennaio, 2019 da vincenzoV Immesso dati in più non pertinenti
#2 Inviato 25 Gennaio, 2019 Capisco il tuo desiderio. L'assemblea è sempre sovrana su questa questione. Leggi con attenzione l'art. 1102 del Codice, ti renderai conto che devi permettere anche agli altri di fare parimenti uso del tetto. Quindi l'installazione dei tuoi pannelli dovrà armonizzarsi con le necessità degli altri di poter installare tutti lo stesso impianto. C'è posto per tutti? La sicurezza del tetto? Eventuali future infiltrazioni?, Rispetto del decoro e delle norme comunali? Ecc. Ecco perchè appare necessario condividere ciò che vuoi fare con l'eventuale decisione dell'assemblea in merito all'iniziativa. Prima di andare all'assalto, dovresti produrre all'assemblea tutte le dichiarazioni necessarie ed il rispetto almeno delle clausole cui ti ho accennato sopra, solo dopo potrai attivare un eventuale contenzioso.
#3 Inviato 25 Gennaio, 2019 Salve, la ringrazio per la sollecita risposta. Le cose che lei ha richiesto dovrebbero essere i motivi del diniego che avrebbero dovuto addurmi l'amministratore e i condomini. Cmq lo spazio c'è, la sicurezza del tetto penso di sì perchè il palazzo e particolarmente il tetto sono in buone condizioni, il decoro è lo stesso di quelli che l'hanno già messo sul tetto di edifici simili, ed inoltre essendo al 5° piano, sottotetto, non si vedranno nè fili e nè tubi in quanto entreranno direttamente nella copertura della mia veranda. Essendo che loro hanno il dente amaro nei miei confronti, avendo perso un altro contenzioso, loro non sanno far altro che darmi out out, invece di motivare il loro diniego. Attendo cmq, oltre che al suo, altre gradite opinioni. Inoltre vorrei chiedere se è più efficiente un lato anziché un altro del tetto, come viene suddiviso per soddisfare il criterio di pari sfruttamento? Grazie a tutti Modificato 25 Gennaio, 2019 da vincenzoV perfezionamento
#4 Inviato 26 Gennaio, 2019 La falda del tetto esposta a sud è quella che riceve la maggiore insolazione. Bisogna tener conto della presenza di alberi di alto fusto che con la loro chioma potrebbero ombreggiare parte dei pannelli (al quinto piano non dovrebbe esserci questo problema). In sostanza, valutata la superficie che teoricamente si potrebbe utilizzare, la capacità strutturale del tetto di reggere il peso dei pannelli nel caso tutti li installassero, il carico della neve, ... tu puoi utilizzare una percentuale del tetto pari alla tua quota millesimale di proprietà dello stesso.
#5 Inviato 26 Gennaio, 2019 madly dice: La falda del tetto esposta a sud è quella che riceve la maggiore insolazione. Bisogna tener conto della presenza di alberi di alto fusto che con la loro chioma potrebbero ombreggiare parte dei pannelli (al quinto piano non dovrebbe esserci questo problema). In sostanza, valutata la superficie che teoricamente si potrebbe utilizzare, la capacità strutturale del tetto di reggere il peso dei pannelli nel caso tutti li installassero, il carico della neve, ... tu puoi utilizzare una percentuale del tetto pari alla tua quota millesimale di proprietà dello stesso. Grazie, anche se un'altra fonte mi diceva che non c'entrano i millesimi, cmq se i miei millesimi sono 66, quanti mq di pannelli potrei mettere, considerando che la superficie del tetto totale è circa 320-350 mq? Grazie
#6 Inviato 26 Gennaio, 2019 Teoricamente circa 22 metri quadrati. Dal punto di vista strutturale il tetto può reggere gli impianti se tutti i condomini volessero installare i loro pannelli? Per ogni zona d'Italia le norme stabiliscono il carico della neve che deve essere preso in considerazione nella progettazione dei tetti. Bisogna vedere se il tetto, con l'impianto montato, continua a rispettare la normativa sulla neve. Di solito la risposta è affermativa. Siccome i condomini sono sul piede di guerra e ti contestano tutto per vecchi rancori, commissiona per tempo tutte le perizie del caso.
#7 Inviato 26 Gennaio, 2019 Claistron dice: L'assemblea è sempre sovrana su questa questione. Non sono per nulla d'accordo. L'Assemblea non può negare al condomino tale diritto, può prevedere delle prescrizioni per la sicurezza o modalità alternative. La delibera è nulla vincenzoV dice: anche se un'altra fonte mi diceva che non c'entrano i millesimi Confermo, la legge prevede il pari uso. I mm non c'entrano madly dice: Dal punto di vista strutturale il tetto può reggere gli impianti se tutti i condomini volessero installare i loro pannelli? I pannelli non si montano uno sull'altro e il carico viene espresso su unità di superficie , quindi se regge per uno, regge per tutti
#8 Inviato 26 Gennaio, 2019 vincenzoV dice: Inoltre vorrei chiedere se è più efficiente un lato anziché un altro del tetto, come viene suddiviso per soddisfare il criterio di pari sfruttamento? Teoricamente dovresti occupare una porzione di tutte le falde, quella più produttiva è quella a sud, quella più conveniente è la combinazione un po ad est e un po ad ovest
#9 Inviato 1 Febbraio, 2019 salpa65 dice: Teoricamente dovresti occupare una porzione di tutte le falde, quella più produttiva è quella a sud, quella più conveniente è la combinazione un po ad est e un po ad ovest Salve, quando c'è bisogno dell'assenso dei condomini, se nel caso vi siano vizi di qualsiasi natura, si può impugnare e dichiarare nulla l'assemblea. Se, come nel mio caso in cui ho solo reso noto la mia intenzione di montare pannelli (per cui non c'è bisogno dell'assenso dei condomini) e per cui l'assemblea illegittimamente mi ha negato l'autorizzazione, c'è bisogno di impugnare il deliberato o posso montarli e basta?