#1 Inviato 1 Gennaio, 2015 Buonasera, quali sono i poteri di un amministratore, se più di un condomino gli segnala la presenza di prodotti infiammabili in un box interrato? Grazie
#2 Inviato 1 Gennaio, 2015 L'amministratore non ha poteri nelle parti private (box in questo caso), però sapendo che ci sono dei prodotti infiammabili potrebbe avvisare i Vigili del Fuoco, cosa che è possibile per qualsiasi persona a conoscenza del fatto.
#3 Inviato 1 Gennaio, 2015 L'amministratore potrebbe intervenire in quanto le mutate condizioni di utilizzo del box, potrebbero compromettere la sicurezza dell'intero edificio, pregiudicando , in caso d'incendio causato dai materiali presenti , il mancato riconoscimento dell'indennizzo da parte della compagnia di assicurazioni del condominio, per cambio di destinazione d'uso del box ( da box a magazzino - da c6 a c2) Ovviamente, come affermato da Tullio, anche il semplice condomino, a conoscenza, può e deve farlo !
#4 Inviato 2 Gennaio, 2015 C'è da vedere se il condominio sia sede di rapporti di lavoro tipo portiere, custode o pulizie. --link_rimosso-- In caso negativo, la questione (che puoi vedere affrontata nella sentenza), è un pò complicata. --link_rimosso-- Sarebbe diverso se la questione fosse deliberata dall'assemblea, sottolineando la pericolosità della situazione e dando mandato all'amministratore di presentare un esposto ai vigili. In quel caso dovrebbe o eseguire la delibera o rifiutarsi magari dimettendosi dall'incarico. Ma non vedo perchè non lo presenta uno o più condomini.
#5 Inviato 2 Gennaio, 2015 Bhe io concordo un pò con tutti, è vero che l'amministratore deve gestire parti comuni, ma se ti viene detto, non puoi far finta di niente e soprattutto, in caso di incidenti, sicuramente nel registro degli indagati, verrà iscritto anche l'amministratore.
#6 Inviato 2 Gennaio, 2015 Bhe io concordo un pò con tutti, è vero che l'amministratore deve gestire parti comuni, ma se ti viene detto, non puoi far finta di niente e soprattutto, in caso di incidenti, sicuramente nel registro degli indagati, verrà iscritto anche l'amministratore. Sicuramente. E figurati se ti viene scritto, oltre che detto. In caso di sinistro ti metti a fare una disquisizione di atti conservativi, tutela beni comuni e rappresentanza legale?
#7 Inviato 2 Gennaio, 2015 Concordo pienamente con quanto deto più sopra. Resta da capire quanto e cosa si intende per materiale infiammabile. mi spiego: si tratta di un box (sotto il piano campagna?) che contengono bombole di gas gpl? O taniche di benzina?Quante? O semplicemente un barattolo di diluente o sacco di pellets? I box al di sopra dei 300mq, sono soggetti ad un determinato decreto (elenco attività dpr 151/11) che regola chiaramente la materia di prevenzione incendi. --link_rimosso-- Inoltre potrebbe essere il caso di cambi di destinazione d'uso (da ricovero auto a deposito di materiale e sostanze infiammabili). Di sicuro l'amministratore deve accertarsi di tutto ciò ed agire di conseguenza.
#9 Inviato 2 Gennaio, 2015 In qualsiasi autorimessa, indipendentemente da come è costruita, da quanti veicoli contiene, da chi la gestisce, da parti comuni o meno, è comunque vietato depositare materiale anche solo "combustibile", come ad esempio legno carta, ecc...(punto 10.1 del D.M. 1 febbraio 1986). Quindi è inutile disquisire sui metraggi, numero dei veicoli, tipo di materiale "infiammabile", ecc.. Ciao
#10 Inviato 5 Gennaio, 2015 Ahimè il mio amministratore con una lettera lunga qualche km ci ha detto simpaticamente che a lui del fatto che il box/garage che si trova sotto la nostra abitazione e che è stato adibito a deposito di una ditta di manutenzione strade - dove ci sono anche bombole del gas e ossigeno - a lui non frega nulla! Se abbiamo storie possiamo chiamare i vigili del fuoco che dopo mia telefonata hanno detto che intervengono solo sotto denuncia dei vigili urbani che a loro volta si muovono solo se trovano i suddetti muratori, intenti ad avere la fiamma accesa! Benissimo! Andiamo avanti Italia della burocrazia
#11 Inviato 5 Gennaio, 2015 Questa dei Vigili Urbani che si muovono solo se li trovano con la fiamma accesa mi mancava...... Ma davvero ti hanno risposto così?. Fai un esposto al Prefetto e al Sindaco per constatata violazione delle norme con conseguente situazione di pericolo per l'incolumità delle persone, e vedi come si muovono!. Il Prefetto la invia ai VV.FF. mentre il Sindaco la invia al Comandante la P.M. con invito a trasmettere una dettagliata relazione al riguardo nonché per conoscere le azioni intraprese. Ciao