Vai al contenuto
vikkar99

Avvertire rumori condomini dopo mesi

Buongiorno a tutti,

 

Premesso che ho sempre abitato in condominio per 26 anni e successivamente 2 anni in una vecchia casa indipendente di mio nonno (quasi esente da rumori).

 

Da novembre 2023 sono tornato a vivere in condominio  comprando casa come nuova totalmente arredata di cui mi sono innamorato subito.

 

I primi mesi in cui ho iniziato a vivere, non sentivo assolutamente nulla a livello di rumori, urla o bambini provenienti dagli altri appartamenti (neanche volendo), tanto che quando mia madre veniva a farmi visita non avvertiva nulla nemmeno lei e mi chiedeva se mai avessi sentito o conosciuto gli altri condomini (abito in quarto ed ultimo piano). Sembrava veramente di vivere in un condominio da soli (ad eccezione di qualche serata del weekend dove qualcuno probabilmente invitava amici a cena o guardava qualche partita, cosa più che normale).

 

Il tutto è durato fino a circa 1 mese fa, non so il motivo per cui sia iniziato il tutto, ma letteralmente da un giorno all'altro, iniziando tutto dallo spostamento di qualche mobile/sedia da parte di un qualcuno di un altro condomino, ho iniziato ad infastidirmi moltissimo ad ogni minimo rumore che ora sento provenire da chiunque (ad esempio qualcuno che continuamente sbatte non so quali mobili e sposta sedie o la vicina al piano di sotto di cui ora sento la sveglia, la sento parlare e la tv quando il volume è oltre il normale, almeno per me).

 

Non essendo cambiato alcun condomino ad oggi e presupponendo che non penso che le persone abbiano totalmente cambiato abitudini o iniziato a fare apposta a fare casino per infastidire qualcuno, è possibile che dopo 4 mesi solo ora io abbia iniziato ad avvertire ed essere quasi ossessionato da ogni singolo rumore che sento provenire da tutta la casa tanto da farmi infastidire da ogni minimo rumore? Può essere qualcosa di psicologico?

 

Mi sembra alquanto assurdo e impossibile che da mesi non ho mai avvertito (o forse non ho mai fatto caso) praticamente nulla e di punto in bianco il tutto è diventata un ossessione e un fastidio? Tanto da innervosirmi ad ogni rumore che avverto.

 

A Voi e mai capitata una cosa simile? In caso come avete risolto?

 

Grazie mille in anticipo!

 

Stefano.

 

 

Ciao, anch'io ho avuto una situazione simile, nel senso che dopo essermi trasferito nella nuova casa per i primi mesi non ho sentito volare una mosca, salvo poi scoprire che era perchè l'appartamento al piano di sopra era temporaneamente disabitato. Non appena sono tornati i proprietari (che non so dove fossero, ma sono stati via diversi mesi, almeno da ottobre fino a gennaio), sono iniziati i rumori di passi, sedie strusciate e mobili spostati, scarico del gabinetto, li sento perfino quando parlano a voce un po' più alta.

Forse è la stessa situazione che hai tu con la vicina al piano di sotto? Forse anche lei è stata via per un po' di tempo. 

Comunque soluzioni per risolvere non credo ci siano, o almeno io non ne ho trovate molte, se non chiedere alla vicina di mettere i feltrini sotto le sedie. Per il resto mica posso impedirle di parlare o camminare. 

Cerca di non pensarci, di convincerti che è normale e che non lo fanno per farti un dispetto. 

Ciao,

 

So che in quei mesi in cui mi ero appena trasferito sapevo fosse in casa perchè comunque vedevo spesso la luce della terrazza quando tornavo o ero a casa. Quindi che io sappia c'è sempre stata.

 

Non vorrei che questa sia diventata una fissa mia ad oggi...

vikkar99 dice:

Ciao,

 

So che in quei mesi in cui mi ero appena trasferito sapevo fosse in casa perchè comunque vedevo spesso la luce della terrazza quando tornavo o ero a casa. Quindi che io sappia c'è sempre stata.

 

Non vorrei che questa sia diventata una fissa mia ad oggi...

Buonasera, ti capisco. Ho cambiato diverse case per vari motivi e ti dico che il rumore può diventare un'ossessione, una psicosi quasi. Diventa il primo pensiero quando entri in casa e l'ultimo quando vai a dormire...la mia psicologa dice che si focalizza l'attenzione sul rumore per distoglierla dai problemi "veri" che abbiamo..forse è vero, ma è davvero difficile superare tutto questo..credimi..sono anni che ci convivo e non ho le possibilità economiche per andarmene da dove vivo e comprarmi una casa indipendente. Sarà la mia prossima avventura..sicuramente. Odi tutto, i rumori, il vicino che cucina sul terrazzo...lo sbattere delle porte..insomma una tortura..per se stessi....

vikkar99 dice:

Ciao,

 

So che in quei mesi in cui mi ero appena trasferito sapevo fosse in casa perchè comunque vedevo spesso la luce della terrazza quando tornavo o ero a casa. Quindi che io sappia c'è sempre stata.

 

Non vorrei che questa sia diventata una fissa mia ad oggi...

Hai per caso cambiato le tue abitudini? Io non ho sentito niente per due anni, poi ho iniziato a lavorare qualche giorno in smart perché ho cambiato lavoro o rientravo prima a casa e sono iniziati i guai per le mie orecchie e il mio cervello.

finchè lavoravo in azienda ed ero fuori casa dalle 8 alle 19, rientri e hai mille cose da fare ai rumori non ci fai proprio caso, ma quando passi molte ore in casa a mio parere tutto cambia.

Poi purtroppo quando il cervello si focalizza fai fatica a distrarti, molte volte è una questione psicologica e di predisposizione; molte volte il mio compagno non si accorge di nulla mentre per me è insostenibile, o magari sente il rumore ma non lo infastidisce… quanto lo invidio

Modificato da Fasa

Leggendo questi post si evince che nella maggior parte dei casi i problemi non sono I rumori del condominio ma la tolleranza verso essi...

 

 

  • Mi piace 1
Mixtly dice:

Leggendo questi post si evince che nella maggior parte dei casi i problemi non sono I rumori del condominio ma la tolleranza verso essi...

 

 

Il mio fidanzato ad esempio tollera anche la musica molto alta ma perché è sempre stato abituato a ‘vivere’ in comunità ma ciò non vuol dire che chi mette la musica alta sia nella ragione o chi viene infastidito sia esagerato.

È ovvio che ci siano persone che reggono meglio i rumori e magari sono infastiditi da altro e chi invece non li sopporta, ciò non da diritto alle persone di essere maleducate con i vicini.

Io ad esempio potrei vivere con una ‘friggitoria’ vicino perché non ho problemi con gli odori ma magari per altri può essere insostenibile.

Modificato da Fasa
Mixtly dice:

Leggendo questi post si evince che nella maggior parte dei casi i problemi non sono I rumori del condominio ma la tolleranza verso essi...

 

 

se invece invertiamo le parti ? come la pensi ? quindi devo essere tollerabile alla maleducazione altrui ? se invece il vicino compra delle cuffie senza fili ? anziché invitare le persone a casa non si ritrovano nei vari locali ? 

vikkar99 dice:

Buongiorno a tutti,

 

Premesso che ho sempre abitato in condominio per 26 anni e successivamente 2 anni in una vecchia casa indipendente di mio nonno (quasi esente da rumori).

 

Da novembre 2023 sono tornato a vivere in condominio  comprando casa come nuova totalmente arredata di cui mi sono innamorato subito.

 

I primi mesi in cui ho iniziato a vivere, non sentivo assolutamente nulla a livello di rumori, urla o bambini provenienti dagli altri appartamenti (neanche volendo), tanto che quando mia madre veniva a farmi visita non avvertiva nulla nemmeno lei e mi chiedeva se mai avessi sentito o conosciuto gli altri condomini (abito in quarto ed ultimo piano). Sembrava veramente di vivere in un condominio da soli (ad eccezione di qualche serata del weekend dove qualcuno probabilmente invitava amici a cena o guardava qualche partita, cosa più che normale).

 

Il tutto è durato fino a circa 1 mese fa, non so il motivo per cui sia iniziato il tutto, ma letteralmente da un giorno all'altro, iniziando tutto dallo spostamento di qualche mobile/sedia da parte di un qualcuno di un altro condomino, ho iniziato ad infastidirmi moltissimo ad ogni minimo rumore che ora sento provenire da chiunque (ad esempio qualcuno che continuamente sbatte non so quali mobili e sposta sedie o la vicina al piano di sotto di cui ora sento la sveglia, la sento parlare e la tv quando il volume è oltre il normale, almeno per me).

 

Non essendo cambiato alcun condomino ad oggi e presupponendo che non penso che le persone abbiano totalmente cambiato abitudini o iniziato a fare apposta a fare casino per infastidire qualcuno, è possibile che dopo 4 mesi solo ora io abbia iniziato ad avvertire ed essere quasi ossessionato da ogni singolo rumore che sento provenire da tutta la casa tanto da farmi infastidire da ogni minimo rumore? Può essere qualcosa di psicologico?

 

Mi sembra alquanto assurdo e impossibile che da mesi non ho mai avvertito (o forse non ho mai fatto caso) praticamente nulla e di punto in bianco il tutto è diventata un ossessione e un fastidio? Tanto da innervosirmi ad ogni rumore che avverto.

 

A Voi e mai capitata una cosa simile? In caso come avete risolto?

 

Grazie mille in anticipo!

 

Stefano.

 

 

posso capirti ma tutto gira e si focalizza sull ´intensità dei vari problemi ! a me danno maggiormente fastidio quando dormo male ma nel mio caso sono stato traumatizzato per via delle guerre tra vicini che duravano giorno e notte ! il consiglio che posso darti e´quello di guardare la tv e ascoltare la musica con delle cuffie e la notte dormire con dei tappi in silicone ! se i rumori sono forti e molesti purtroppo non ti aiutano  i tappi ma lo stesso un pochino ti isolano 

 

Modificato da Associale
Associale dice:

se invece invertiamo le parti ? come la pensi ? quindi devo essere tollerabile alla maleducazione altrui ? se invece il vicino compra delle cuffie senza fili ? anziché invitare le persone a casa non si ritrovano nei vari locali ? 

posso capirti ma tutto gira e si focalizza sull ´intensità dei vari problemi ! a me danno maggiormente fastidio quando dormo male ma nel mio caso sono stato traumatizzato per via delle guerre tra vicini che duravano giorno e notte ! il consiglio che posso darti e´quello di guardare la tv e ascoltare la musica con delle cuffie e la notte dormire con dei tappi in silicone ! se i rumori sono forti e molesti purtroppo non ti aiutano  i tappi ma lo stesso un pochino ti isolano 

 

Ascoltare la TV senza cuffie o invitare amici a cena non è maleducazione ma VIVERE !!! Se tu non sopporti nessuno il problema è SOLO tuo! Se non vuoi sentire nessuno vai a vivere in mezzo al bosco o fai l'eremita in una caverna !!!

Mixtly dice:

Ascoltare la TV senza cuffie o invitare amici a cena non è maleducazione ma VIVERE !!! Se tu non sopporti nessuno il problema è SOLO tuo! Se non vuoi sentire nessuno vai a vivere in mezzo al bosco o fai l'eremita in una caverna !!!

Se ascolti la musica a volume altissimo o con i tuoi amici gridate fino alle 2 di notte è maleducazione...non vivere

Rosy70 dice:

Se ascolti la musica a volume altissimo o con i tuoi amici gridate fino alle 2 di notte è maleducazione...non vivere

Ma certo...ma qui si parlava delle 16,30...comunque se io invito degli amici a casa per un aperitivo negli orari consentiti chiacchierando normalmente ne ho il pieno diritto...se poi qualcuno si sente disturbato è un suo problema non mio

Rosy70 dice:

Se ascolti la musica a volume altissimo o con i tuoi amici gridate fino alle 2 di notte è maleducazione...non vivere

E comunque non venire a parlare di maleducazione a me quando tu in un altro post affermi di grigliare salsicce e peperoni sul balcone appositamente per disturbare il vicino...

Mixtly dice:

E comunque non venire a parlare di maleducazione a me quando tu in un altro post affermi di grigliare salsicce e peperoni sul balcone appositamente per disturbare il vicino...

E certo...forse non hai letto la mia iniziale lamentela...il mio problema è un vicino che cucina quotidianamente fuori al suo balcone, ed essendo di nazionalità albanese anche cibi molto...odorosi...e se nefrega del disturbo che arreca..la mia è una provocazione leggittima..

Quindi rispondere a un gesto maleducato con un altro altrettanto maleducato è educazione?

Mixtly dice:

Quindi rispondere a un gesto maleducato con un altro altrettanto maleducato è educazione?

NO assolutamente..ma quando non ci sono soluzioni bonarie, come si fa a far valere le proprie ragioni? Si prova di tutto...

 

×